Libri

Una guida all’architettura di Roma dal 1945 ad oggi

L’editore tedesco DOM publishers negli ultimi anni ha pubblicato tantissime guide di architettura di una gran varietà di città nel mondo: si tratta di quasi un centinaio di pubblicazioni che si concen…

Stabilizzazione di fronti e facciate in zone sottoposte a vincolo. Cosa c’è da sapere?

Stabilizzazione di fronti e facciate. Come evitare i collassi? La classica ristrutturazione di una copertura. Ecco i dettagli

Consolidamento pilastri in calcestruzzo armato. Come intervenire sul degrado?

Il processo di consolidamento pilastri in calcestruzzo armato prevede l’esecuzione di un’indagine che comprende prove dirette ed indirette. Ecco i dettagli

Identificazione dinamica strutture. Come comporre il DNA delle infrastrutture ed edifici

Il campo in cui l’identificazione dinamica assume la maggiore importanza è quello del comportamento sismico delle strutture. Ecco i dettagli

Pannelli radianti: la rivincita del sistema che ha più di 100 anni

Pannelli radianti. Quali benefici e quali limiti esistono? I benefici legati all’uso dei pannelli radianti sono molteplici. Ecco i dettagli

Adeguamento della pianificazione urbanistica comunale al PIT-PP Toscana (volume scaricabile)

L’articolo 145 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio del 2004 richiede che i Comuni adeguino i propri strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale alle previsioni dei piani paesaggis…

Inserimento di pareti strutturali edifici esistenti. Cosa c’è da sapere?

Esistono diversi modi per procedere con l’inserimento di pareti strutturali. Ecco di cosa si tratta

Softening the Habitats, il convegno e il volume ufficiale (scaricabile)

Dal 3 al 5 giugno 2019 si terrà al Politecnico di Milano il sesto simposio internazionale di TensiNet (TS19) dal titolo Softening the Habitats: Sustainable Innovations in Minimal Mass Structures and L…

Isolatori sismici: tipologie e caratteristiche dei dispositivi antisismici

L’isolamento alla base prevede di disaccoppiare la sovrastruttura dal moto del terreno, cercando di far assorbire agli isolatori sismici. Ecco i dettagli

Incamiciatura in c.a. Cosa dicono in merito le NTC 2018?

L’ incamiciatura in c.a. può essere impiegata anche per il rinforzo delle fondazioni; in questo caso l’intervento risulta molto invasivo. Ecco i dettagli