Libri
Softening the Habitats, il convegno e il volume ufficiale (scaricabile)
Dal 3 al 5 giugno 2019 si terrà al Politecnico di Milano il sesto simposio internazionale di TensiNet (TS19) dal titolo Softening the Habitats: Sustainable Innovations in Minimal Mass Structures and L…
Isolatori sismici: tipologie e caratteristiche dei dispositivi antisismici
L’isolamento alla base prevede di disaccoppiare la sovrastruttura dal moto del terreno, cercando di far assorbire agli isolatori sismici. Ecco i dettagli
Incamiciatura in c.a. Cosa dicono in merito le NTC 2018?
L’ incamiciatura in c.a. può essere impiegata anche per il rinforzo delle fondazioni; in questo caso l’intervento risulta molto invasivo. Ecco i dettagli
Fessurazione nel c.a. e c.a.p. Perché è importante analizzare il fenomeno?
È questo il motivo per il quale l’analisi del fenomeno di fessurazione deve costituire una parte prioritaria nello studio dell’esistente. Ecco i dettagli
Fondazioni di edifici storici: sintetica analisi sulle tipologie e modellazione
In presenza di carichi concentrati le fondazioni di edifici storici potevano prevedere plinti isolati per valori contenuti delle azioni.
Architettura dello sport: progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture sportive
Emilio Faroldi, architetto, professore e, dal gennaio 2017, Prorettore Delegato del Politecnico di Milano, ci parla della sua recente pubblicazione [libprof code=”734″ mode=”link”]L’architettura dello…
Antico e Nuovo, otto progetti di Ignazio Gardella
Su Ignazio Gardella (1905-1999) è stato scritto moltissimo – e abbiamo parlato più volte anche del celebre volume L’architettura secondo Gardella, che registra una lunga conversazione tra Ignazio Gard…
Active House. Edifici che danno più di quanto consumano
I principi di Active House propongono un quadro di riferimento su come progettare e rinnovare edifici che contribuiscono positivamente. Ecco i dettagli
Muratura armata antisismica. Comportamento strutturale e connessioni
La muratura armata antisismica è uno dei sistemi costruttivi più semplici con cui possiamo realizzare un edificio a prova di terremoto. Ecco i dettagli
Come progettare gli impianti in un edificio Passivhaus?
Gli impianti per la distribuzione delle portate di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria, per un edificio Passivhaus, devono essere i più efficienti possibile. Ecco i dettagli