Energie Rinnovabili e Transizione Energetica

 

Scopri il nostro progetto speciale “Green energy & smart city” e le opportunità per le aziende >> clicca qui per approfondire

Entro il 2030, oltre il 70% dell’energia elettrica prodotta e consumata dovrà provenire da fonti rinnovabili. Una quota importante di tale energia sarà assorbita dal settore delle costruzioni, tra i protagonisti della transizione energetica verso un futuro più sostenibile.

EdilTecnico supporta le aziende e gli operatori che vogliono contribuire al contenimento degli effetti del cambiamento climatico attraverso la divulgazione delle notizie sul tema e attraverso la diffusione di prodotti e tecnologie da applicare in ambito edilizio che favoriscano l’impiego delle rinnovabili e il risparmio energetico.

Ma cosa si intende per energie rinnovabili (o energia da fonti rinnovabili)?

Si tratta di forme di energia provenienti dal mondo naturale, che non si esauriscono perché hanno la capacità di rigenerarsi a fine ciclo (a differenza delle fonti di energia non rinnovabili, destinate ad esaurirsi, come petrolio, carbone e gas naturale, quindi combustibili fossili estratti dal sottosuolo).

La definizione di fonte rinnovabile è contenuta nell’art. 2 del D. Lgs. n. 387 del 2003. Le principali sono:
Energia solare: viene convertita in energia elettrica attraverso pannelli solari e impianti fotovoltaici;
Energia eolica: l’energia meccanica prodotta dalla massa di aria spostata dal vento viene convertita in energia elettrica attraverso le pale eoliche;
Energia geotermica: attraverso apposite apparecchiature viene convertito in energia elettrica il calore della terra che si manifesta con fenomeni naturali come sorgenti termali, geyser e soffioni;
Energia da biomasse: è prodotta dalla parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché dalla parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani;
Energia idroelettrica: l’acqua viene impiegata per generare energia tramite l’installazione di generatori ad asse verticale ed orizzontale;
Energia marina/oceanica: è generata dalle correnti oceaniche, e la sua conversione in energia elettrica avviene grazie all’installazione di generatori ad asse verticale e orizzontale.
Per transizione energetica si intende proprio il passaggio da un mix energetico incentrato sui combustibili fossili a uno a basse emissioni di carbonio (o a zero emissioni di carbonio) basato sulle fonti rinnovabili.

Leggi qui i nostri articoli sul tema:

Comunità Energetiche Rinnovabili CER: online la mappa GSE interattiva delle cabine primarie

Attraverso la mappa, aggiornata ogni due anni, è possibile localizzare le singole aree convenzionali sottese alle cabine primarie presenti sul territorio nazionale. Sul sito del GSE vengono fornite tu…

La direttiva UE 2023/1791 sull’efficienza energetica è in Gazzetta Ufficiale Europea

Il provvedimento entra il vigore il 10 ottobre 2023 e modifica il Regolamento (UE) 2023/955. La Direttiva (UE) 2023/1791 stabilisce un quadro comune di misure per promuovere l’efficienza energetica ne…

Comunità energetiche rinnovabili CER: il Fisco fa il punto su normativa e prassi

Probabilmente con la Legge di Bilancio 2024 ci saranno novità in materia di CER. In attesa di nuove indicazioni, riportiamo di seguito il riepilogo del Fisco sulle regole al momento vigenti

Parco Agrisolare 2023: pubblicato il bando, domande dal 12 settembre

Ecco cosa prevede il decreto ministeriale con le indicazioni recepite nel bando Parco Agrisolare 2023, differenze rispetto al bando 2022, spese agevolabili, destinatari e ripartizione delle risorse

Agrivoltaico: a Colfiorito lenticchie e zafferano crescono tra i pannelli fotovoltaici

L’integrazione tra produzione di energia solare, agricoltura e salvaguardia della biodiversità è possibile. Ecco il caso studio a Colfiorito in Umbria, presso l’azienda agricola La Valletta che rientr…

Può l’assemblea negare ad un condomino l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto?

La risposta è no. Il Tribunale di Milano ha ritenuto illegittima la delibera dell’assemblea che aveva negato l’autorizzazione ad un condomino di installare sul tetto di otto pannelli fotovoltaici ad u…

Agrivoltaico? Sì, purché non sia solo di facciata: l’appello di Coldiretti

Il monito viene lanciato dall’associazione dopo l’approvazione di una delibera della regione Piemonte che consente l’installazione dei soli impianti agrivoltaici nelle aree agricole ritenute di elevat…

Integrazione attività agricole e agrivoltaico: in vigore la UNI/PdR 148:2023

La prassi definisce i requisiti di base per la redazione e presentazione di progetti per impianti agrivoltaici

Impianti agrivoltaici: Comitato Elettrotecnico Italiano pubblica la specifica CEI PAS 82-93

Il documento ha validità di tre anni, al temine dei quali potrà essere estesa la sua validità per altri tre, senza ulteriori proroghe, oppure trasformato in una Technical Specification (TS) o una Norm…

Installazione pannelli fotovoltaici sul lastrico solare a favore del singolo condomino, si può?

Legittimo l’uso più intenso da parte di un condomino della parte comune di lastrico solare o porzione di tetto, ma l’interesse del singolo al maggior godimento della cosa comune deve essere bilanciato…