Conto Termico

Il Conto Termico 3.0 è il nuovo meccanismo di incentivo che sostiene interventi per l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili in edifici pubblici e privati.
Evoluzione delle versioni precedenti, semplifica le procedure e amplia le tecnologie ammesse, favorendo la transizione energetica in modo più rapido e accessibile. Attraverso contributi diretti gestiti dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), il Conto Termico 3.0 consente di recuperare una parte significativa delle spese sostenute per interventi come la sostituzione di impianti di climatizzazione, l’isolamento termico o l’installazione di sistemi solari termici: uno strumento concreto per promuovere la decarbonizzazione del patrimonio edilizio e accompagnare cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni verso un futuro energetico più sostenibile.

Ecco tutti i nostri articoli sul tema:

Conto termico, come e quando richiedere gli incentivi

È operativa la procedura per richiedere gli incentivi legati al Conto Termico per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici e di produzione di energia da fonti rinnovabili. …

Conto Termico, disponibili le Regole Applicative nella versione definitiva

Dopo averlo annunciato nei giorni scorsi, il GSE ha pubblicato la versione definitiva delle Regole Applicative per il Conto Termico (Regole applicative del d.m. 28 dicembre 2012 (Conto Termico), Incen…

Regole applicative sul Conto Termico, in arrivo la versione finale

Ormai ci siamo. Lo scorso 25 marzo si sono concluse le consultazioni pubbliche del testo provvisorio e ora si attende a breve la pubblicazione della versione finale e definitiva delle regole applicati…

Conto termico: ecco le regole applicative del GSE

Le linee guida del conto termico, pubblicate l’11 marzo 2013, prevedono l’incentivazione per gli interventi di incremento dell’efficienza energetica in edifici esistenti e per gli interventi di piccol…

Conto energia termico, regole applicative Gse in consultazione fino al 25 marzo

Il GSE ha pubblicato le Regole applicative del Conto Energia Termico allo scopo di disciplinare le modalità per accedere al meccanismo d’incentivazione della produzione di energia termica da fonti rin…

Conto Termico o Detrazione 55%? Un confronto all’americana

Per gli interventi di risparmio energetico degli edifici è più conveniente fare affidamento agli incentivi messi a disposizione dal Conto Termico oppure è meglio optare per la detrazione 55% per gli i…

Conto Termico, intesa tra Enea e Gse sugli incentivi

E’ stata firmata l’intesa tra GSE e Enea per la collaborazione nella gestione dei nuovi meccanismi di incentivazione a sostegno dell’efficienza energetica e della produzione di energia termica da font…

Conto Termico, troppo severi i limiti di trasmittanza per i serramenti

I limiti di trasmittanza imposti dal Conto Termico per le chiusure trasparenti (per esempio, zona climatica E 1,50 W/mqK – zona climatica F 1.33 W/mqK) sono eccessivamente ed ingiustificatamente sever…

Conto Termico, aperti fino al 31 gennaio i suggerimenti al GSE

Si chiudono il 31 gennaio 2013 i termini entro cui operatori e aziende del settore delle rinnovabili possono inviare suggerimenti al GSE per la redazione delle Regole tecniche relative all’applicazion…

Conto Energia Termico, il vento delle termiche inizia a soffiare

Chiunque voglia navigare sa che occorre direzionare e gestire le vele in quanto non potrebbe modificare l’intensità e la direzione dei venti a suo piacimento. Quindi, coloro che navigano da anni tra …