Energie Rinnovabili e Transizione Energetica
Scopri il nostro progetto speciale “Green energy & smart city” e le opportunità per le aziende >> clicca qui per approfondire
Entro il 2030, oltre il 70% dell’energia elettrica prodotta e consumata dovrà provenire da fonti rinnovabili. Una quota importante di tale energia sarà assorbita dal settore delle costruzioni, tra i protagonisti della transizione energetica verso un futuro più sostenibile.
EdilTecnico supporta le aziende e gli operatori che vogliono contribuire al contenimento degli effetti del cambiamento climatico attraverso la divulgazione delle notizie sul tema e attraverso la diffusione di prodotti e tecnologie da applicare in ambito edilizio che favoriscano l’impiego delle rinnovabili e il risparmio energetico.
Ma cosa si intende per energie rinnovabili (o energia da fonti rinnovabili)?
Si tratta di forme di energia provenienti dal mondo naturale, che non si esauriscono perché hanno la capacità di rigenerarsi a fine ciclo (a differenza delle fonti di energia non rinnovabili, destinate ad esaurirsi, come petrolio, carbone e gas naturale, quindi combustibili fossili estratti dal sottosuolo).
La definizione di fonte rinnovabile è contenuta nell’art. 2 del D. Lgs. n. 387 del 2003. Le principali sono:
• Energia solare: viene convertita in energia elettrica attraverso pannelli solari e impianti fotovoltaici;
• Energia eolica: l’energia meccanica prodotta dalla massa di aria spostata dal vento viene convertita in energia elettrica attraverso le pale eoliche;
• Energia geotermica: attraverso apposite apparecchiature viene convertito in energia elettrica il calore della terra che si manifesta con fenomeni naturali come sorgenti termali, geyser e soffioni;
• Energia da biomasse: è prodotta dalla parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché dalla parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani;
• Energia idroelettrica: l’acqua viene impiegata per generare energia tramite l’installazione di generatori ad asse verticale ed orizzontale;
• Energia marina/oceanica: è generata dalle correnti oceaniche, e la sua conversione in energia elettrica avviene grazie all’installazione di generatori ad asse verticale e orizzontale.
Per transizione energetica si intende proprio il passaggio da un mix energetico incentrato sui combustibili fossili a uno a basse emissioni di carbonio (o a zero emissioni di carbonio) basato sulle fonti rinnovabili.
Leggi qui i nostri articoli sul tema:
Concessione terreni pubblici fotovoltaico, Agenzia del Demanio apre ai privati: ecco i primi bandi
Pubblicati quattro bandi pilota per valorizzare aree statali inutilizzate con progetti di energia ri…
Pannelli fotovoltaici nei centri storici: sentenza favorevole del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello per l’installazione di pannelli fotovoltaici in centro st…
CSE 2025: aperto il bando per i contributi a fondo perduto per l’efficienza energetica nei Comuni
A partire dal giorno 8 aprile 2025 è possibile avviare le negoziazioni sul MePA, mentre le domande di finanziamento potranno essere presentate a partire dal 5 maggio 2025 attraverso lo sportello dedic…
Agrivoltaico: riaperti i termini per accedere agli incentivi PNRR
Le istanze potranno essere presentate esclusivamente per via telematica tramite il Portale Agrivoltaico disponibile sul sito del GSE, a partire dalle ore 12:00 del 1° aprile 2025 fino alle ore 12:00 d…
Comunità energetiche: proroga domande contributi CER fino al 30 novembre 2025
Inizialmente previsto con scadenza al 31 marzo 2025, il termine è stato prorogato per disponibilità di fondi al 30 novembre 2025 per ampliare l’accesso ai contributi
Energie rinnovabili: stop della Corte Costituzionale alla legge della Sardegna sulle aree idonee
La decisione della Corte è stata accolta con favore da ANIE Rinnovabili, che ha sottolineato l’importanza di un quadro normativo coerente con le disposizioni nazionali ed europee
Stanziati 232 milioni di euro ai Comuni per energie rinnovabili: come richiedere i fondi
232 milioni per Comuni: incentivi per fotovoltaico, pompe di calore e riqualificazione energetica. Ecco chi può richiederli, come ottenere i fondi e le scadenze per presentare domanda su MePA
Agrivoltaico e tassazione: Entrate chiarisce le regole per gli imprenditori agricoli
L’Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento fiscale degli impianti agrivoltaici avanzati, equiparandoli ai fotovoltaici. Definiti i criteri di connessione all’attività agricola e le condizioni pe…
Impianti FER: il Testo Unico Rinnovabili ridisegna i regimi amministrativi
Il Decreto Legislativo 190/2024 – TUR semplifica i regimi amministrativi per gli impianti a fonti rinnovabili, riducendoli a tre, digitalizzando le procedure con la piattaforma SUER e introducendo zon…
Disegno di legge nucleare sostenibile in Italia: il piano del governo per l’energia del futuro
Il governo approva un piano per il nucleare sostenibile, puntando su nuovi moduli avanzati, smantellamento delle vecchie centrali, gestione dei rifiuti, ricerca sulla fusione e una nuova Autorità di c…
Conto Termico 3.0: incentivi anche per pompe di calore add-on senza sostituzione della caldaia
Nel Conto Termico 3.0 rientra la realizzazione di sistemi a pompa di calore “add on”, vale a dire sistemi integrati bivalenti per i quali non è necessaria la sostituzione della caldaia a gas ma solo l…
Piano Transizione 5.0: disponibile l’aggiornamento delle FAQ datato febbraio 2025
L’aggiornamento include nuove FAQ e revisioni significative, in particolare su aspetti procedurali, cumulabilità delle agevolazioni e conformità tecnica. Vediamo di seguito quali sono i temi specifici…