Strutture ombreggianti, non sempre rientrano fra le mere opere di arredo esterno

Non sempre le strutture ombreggianti, soprattutto se di rilevanti dimensioni, sono qualificabili come arredo e quindi realizzabili senza permesso di costruire. Vediamo alcuni esempi con una rassegna di recenti sentenze

Mario Petrulli 23/02/22
Scarica PDF Stampa

Nessuno dubita che il proprietario possa godere di ogni utilità che il proprio bene possa fornirgli, naturalmente; tuttavia, nel campo dell’edilizia e dell’urbanistica, spesso tale desiderio può scontrarsi con le norme che il legislatore ha previsto per la corretta gestione del territorio (anche dal punto di vista paesaggistico) e la legittimità delle costruzioni.

Nei giorni scorsi si sono registrate due pronunce che riflettono quanto fin qui affermato.

>> Riportiamo in dettaglio le sentenze, ma se cerchi informazioni su permessi e detrazioni per gli spazi esterni consigliamo due prodotti editoriali Maggioli Editore: Gli interventi edilizi per le opere precarie e gli arredi da esterni , con giurisprudenza, normativa nazionale, regionale e provinciale, e la guida Outdoor, le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni e gli interventi .

Il TAR Lazio, Latina, sez. I, nella sent. 11 febbraio 2022, n. 97, ha precisato che non può considerarsi liberamente installabile una struttura metallica di circa 50 mq fissata al lastrico solare e destinata al servizio dell’abitazione collocata al primo piano dell’edificio, predisposta per il sostegno di pagliarelle o altro materiale ombreggiante.

Secondo i giudici, la grande estensione del manufatto, nonché le caratteristiche strutturali di stabile infissione all’edificio e di soddisfazione di un’esigenza permanente, non consentono di ascrivere l’opera fra i manufatti di arredo oggetto di attività edificatoria libera, che hanno, al contrario, natura precaria, sono destinati ad esigenze transitorie e non durature e sono facilmente amovibili.

Nell’occasione è stato evidenziato che, per consolidata giurisprudenza, i manufatti funzionali a soddisfare esigenze permanenti vanno considerati come idonei ad alterare lo stato dei luoghi, con un sicuro incremento del carico urbanistico, a nulla rilevando neppure la loro eventuale precarietà strutturale, la rimovibilità della struttura e l’assenza di opere murarie (Consiglio di Stato, sez. VI, sent. 31 maggio 2021 n. 4165; sez. VI, 3 giugno 2014 n. 2842). Da ciò consegue la necessità di permesso di costruire per la realizzazione della citata struttura.

>>> Ti piacciono queste sentenze risolte? Ricevile direttamente

Similmente, una struttura importante in metallo e pannelli non può essere considerata una mera pergotenda: è quanto affermato dal TAR Lazio, Roma, sez. II bis, nella sent. 25 gennaio 2022, n. 830. Ed infatti, per costante insegnamento giurisprudenziale, in materia edilizia sono definibili quali “pergotende” “i manufatti in cui l’opera principale sia costituita non dalla struttura in sé, ma dalla tenda, quale elemento di protezione dal sole o dagli agenti atmosferici, con la conseguenza che la struttura deve qualificarsi in termini di mero elemento accessorio, necessario al sostegno e all’estensione della tenda; non è invece configurabile una pergotenda se la struttura principale è solida e permanente e, soprattutto, tale da determinare una evidente variazione di sagoma e prospetto dell’edificio. A riguardo risultano decisive le dimensioni e l’impatto prodotto sul territorio indipendentemente dalla natura precaria e amovibile dell’opera stessa” (ex multis, C.g.a., sent. n. 11/2021, punto 7.1. della motivazione e giurisprudenza ivi citata).

Leggi anche Struttura metallica con copertura retrattile, non sempre è una pergotenda

Conseguentemente, non è una mera pergotenda “una struttura in metallo delle dimensioni totali di circa 20 mq, a falda unica spiovente, tamponata lateralmente con guide e teli retrattili in plastica” posta sul terrazzo, con copertura “in alluminio anodizzato” e “costituita da pannelli di m. 4,00×0.30 circa”; “alla fine dell’apertura tali pannelli ruotano portandosi dalla posizione piatta (180°) a quella verticale (90°) c.a. Tale struttura è ancorata al solaio del balcone al 1° piano e i due montanti, sono poggianti sul parapetto del muro di confine con la proprietà condominiale. Il movimento di tutti i meccanismi è di tipo elettronico”.

Si è dinanzi, invero, ad un manufatto che, pur se astrattamente amovibile e non poggiante al suolo bensì sul muro perimetrale della proprietà esclusiva, occupa una superficie di ben 20 mq, con un impatto visivo non indifferente, configurando una struttura solida e permanente che innegabilmente incide, alterandolo, sul prospetto e sulla sagoma dell’edificio e, non da ultimo, determinando un cospicuo incremento di volumetria, incompatibile con la funzione di mero sostegno della tenda.

Leggi anche Serve il permesso di costruire per trasformare un solaio di copertura in terrazzo?

Allo stesso modo, il TAR Sardegna, sez. I, nella sent. 2 febbraio 2022, n. 76, ha affermato che non è un mero elemento di arredo ma richiede il permesso di costruire un pergolato (originariamente ad aria passante e aperto sui lati) con tavolato ligneo, fisso e impermeabilizzato, così realizzando una “tettoia” stabile, con materiali tipici dell’edilizia fissa, completata, peraltro, da perimetrazione laterale con graticci lignei sorretti da montanti ancorati solidalmente alla struttura originaria del pergolato e protetti a terra da metallo, delimitanti, in pratica, una sorta di vano dotato, altresì, di anta di accesso.

Secondo i giudici, “Invero, per come accertata e puntualmente descritta, la struttura realizzata è priva del carattere di precarietà e ha dimensioni tali da comportare una visibile alterazione dell’immobile (separandolo dagli altri sulla terrazza/corridoio comune) così incidendo sull’assetto edilizio preesistente (cfr. T.A.R. Campania – Salerno, sez. II, 02/01/2019, n.1)”.

Al contrario, il TAR Sicilia, Palermo, sez. II, nella sent. 17 gennaio 2022, n. 92, ha ritenuto di poter qualificare come mera pergotenda non richiedente il permesso di costruire una struttura metallica coperta con tenda”, delle dimensioni di circa 40 mq, destinata ad ospitare dei veicoli, offrendo riparo ed ombra.

In collaborazione con www.studiolegalepetrulli.it

Consigliamo

I già citati titoli su permessi e titoli edilizi per le opere precarie e gli arredi esterni e relative agevolazioni:

Outdoor: le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni e gli interventi – e-Book in pdf

<p>Le detrazioni per gli interventi outdoor valide per il 2024 sono tante e con un po&rsquo; di accortezza &egrave; possibile risparmiare grazie alle agevolazioni anche per la realizzazione di strutture aperte o per il rinnovamento di spazi.</p> <p>Tutti gli interventi &ldquo;leggeri&rdquo; che possono essere realizzati all&rsquo;esterno, infatti, non richiedono autorizzazioni e comunicazioni comunali, se non in pochissimi casi.</p> <p>E alcune realizzazioni possono essere agevolate anche con il Superbonus in quanto possono rientrare a pieno titolo tra gli interventi trainati.</p> <p>L&rsquo;e-Book affronta tutto quello che occorre sapere e le regole previste dalle norme per non perdere neppure un&rsquo;opportunit&agrave;.</p> <p>Sono analizzate tutte le detrazioni e le agevolazioni fiscali in vigore dal 2024 per la realizzazione di molteplici strutture da esterno: dalle pavimentazioni alle recinzioni, dalle zanzariere alle schermature solari, dalle pergole (anche fotovoltaiche) ai gazebo, senza dimenticare le tende, gli infissi e le chiusure oscuranti e i lavori per il giardino (il c.d. bonus verde).</p> <p>L&rsquo;e-Book presenta inoltre, per ogni tipologia di arredo e struttura un pratico schema riepilogativo in cui sono indicate le eventuali autorizzazioni, i massimali di spesa detraibili, la necessit&agrave; o meno di effettuare la comunicazione all&rsquo;ENEA e tante altre informazioni operative.</p> <p><strong>Lisa De Simone</strong><br />Esperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia fiscale e condominiale.</p>

Lisa De Simone | 2024 Maggioli Editore

12.90 €  10.32 €

Immagine: iStock/ivan canavera

Mario Petrulli

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento