Rinnovato il CCNL Laterizi: 205 euro mensili in più e rafforzamento del welfare

Siglato a Roma l’accordo tra Confindustria Ceramica, Assobeton e le sigle sindacali Feneal, Filca e Fillea. Il contratto, valido fino al 2028, prevede quattro tranche di incremento salariale, maggiore tutela previdenziale e sanitaria e un potenziamento dell’Osservatorio nazionale su sostenibilità ed efficientamento energetico.

Allegati

Il 31 ottobre scorso, a Roma, Confindustria Ceramica – Raggruppamento Laterizi ed Assobeton e le Organizzazioni sindacali di settore FENEAL, FILCA e FILLEA, hanno concluso la trattativa per il rinnovo del CCNL per i laterizi e manufatti in cemento, scaduto il 30 settembre 2025.

Il confronto era iniziato il 31 luglio scorso, e per la durata della trattativa – come sottolinea Confindustria Ceramica – non sono state effettuate giornate di sciopero. Il CCNL Laterizi interessa circa 18 mila addetti e sarà valido fino al 30 settembre 2028. Vediamo le novità principali.

>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Indice

Suggeriamo:

FORMATO CARTACEO

La Patente a Punti nei Cantieri edili

La Patente a Crediti nei cantieri o, meglio, il “sistema di qualificazione delle imprese” è un efficace metodo di accreditamento delle imprese più virtuose in termini prevenzionistici. Con la pubblicazione del decreto 18 settembre 2024, n. 132, il sistema (in vigore dal 1° ottobre 2024) impone ad imprese, lavoratori autonomi, datori di lavoro e responsabili della sicurezza di porre in essere tutte le attività di controllo e monitoraggio per garantire la sicurezza dei lavoratori nei cantieri edili. Questo testo rappresenta le “istruzioni d’uso” necessarie per gestire con efficacia l’applicazione della nuova disposizione normativa e fornisce un supporto per affrontare le criticità presenti nel testo di legge. Il testo propone l’analisi della normativa e come attivare e gestire la patente a punti; contiene la lista completa delle conformità e le indicazioni delle responsabilità in capo ai diversi attori coinvolti (datore di lavoro, dirigente, preposto, lavoratore autonomo). Completa il testo un comodo file excel di uso operativo con il gestore/contatore delle decurtazioni. Danilo G. M. De FilippoIngegnere meccanico, da sempre impegnato nella materia della sicurezza sui luoghi di lavoro, è stato insignito dell’Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Ispettore Tecnico del Lavoro, appartenente all’Albo dei formatori per l’INL, è anche docente esterno ed autore di numerosi testi e pubblicazioni in materia di sicurezza sul lavoro oltre ad essere parte attiva nell’organizzazione di eventi per la più ampia diffusione della prevenzione degli incidenti sul lavoro.

 

Danilo G. M. De Filippo | Maggioli Editore 2024

Nuovo CCNL Laterizi: principali novità

La soluzione individuata prevede, nella vigenza contrattuale di 36 mesi, un incremento medio di 205 euro lordi mensili ai dipendenti, in quattro tranche (ottobre 2025, luglio 2026, luglio 2027 e luglio 2028).

Previsto anche il rafforzamento della previdenza complementare e dell’assistenza sanitaria integrativa per gli addetti delle Imprese aderenti.

Per quanto concerne la parte normativa riformata, tra le altre misure è stato rafforzato il ruolo dell’Osservatorio nazionale di settore, come sede di confronto sulle principali tematiche di interesse del comparto (come ad esempio l’efficientamento energetico e la sostenibilità), ed è stato previsto un miglioramento del vigente protocollo dedicato alla prevenzione della violenza contro le donne (che, come sottolinea Confindustria Ceramica, è un “elemento particolarmente d’avanguardia a livello di rinnovi contrattuali”).

Il commento di Confindustria Ceramica

Afferma il Consigliere di Confindustria Ceramica e capo delegazione del Raggruppamento Laterizi Vincenzo Briziarelli:“È stata una trattativa non facile ma che comunque ha portato a risultati interessanti per le nostre delegazioni datoriali. Pur nello sforzo effettuato e nelle difficoltà che il nostro Settore sta attraversando, dovuti soprattutto ai rincari energetici, ad un mercato in fase di contrazione e ad una riduzione del mercato, siamo soddisfatti della scelta di aver riconosciuto ai lavoratori del Settore una cifra importante per le difficoltà che hanno attraversato in tema di inflazione. L’odierno risultato consente di dare un concreto segnale alle Aziende e ai lavoratori in termini di tutele economiche e riconoscimenti salariali per affrontare in modo adeguato i prossimi anni di lavoro.

La sottoscrizione dell’accordo di rinnovo, che riconosce alcune peculiarità del nostro Settore rispetto ad altri limitrofi – conclude Vincenzo Briziarelli – conferma la responsabilità sociale dei laterizi nei confronti dei propri operatori, in un clima costruttivo di relazioni industriali.”

Testo del CCNL Laterizi 2025-2028

Scarica qui il testo del CCNL Laterizi e Manufatti in cemento valido per il periodo 1 ottobre 2025-30 settembre 2028:

>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!

Iscriviti alla newsletter Rinnovato il CCNL Laterizi: 205 euro mensili in più e rafforzamento del welfare aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento