Reati ambientali, il primato va al ciclo illegale del cemento

Presentato da Legambiente il report Ecomafia 2023, che illustra la situazione dei reati ambientali in Italia: ciclo illegale del cemento, reati contro la fauna e ciclo dei rifiuti sono le tre principali filiere su cui nel 2022 si è registrato il maggior numero di illeciti

Scarica PDF Stampa
È stato presentato ieri a Roma il report di Legambiente Ecomafia 2023, che illustra con dati e numeri aggiornati la situazione dei reati ambientali in Italia: ciclo illegale del cemento, reati contro la fauna e ciclo dei rifiuti sono le tre principali filiere su cui nel 2022 si è registrato il maggior numero di illeciti.

I reati contro l’ambiente restano ben saldi sopra la soglia dei 30 mila: sono infatti esattamente 30.686 (in media 84 al giorno), in lieve crescita rispetto al 2021 (+0,3%). Crescono anche gli illeciti amministrativi, che toccano quota 67.030 (+13,1% rispetto al 2021): sommando queste due voci – reati e illeciti amministrativi – le violazioni delle norme poste a tutela dell’ambiente sfiorano quota 100 mila.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Ciclo illegale del cemento e abusi edilizi

Come evidente dal rapporto Legambiente, a farla da padrone sono gli illeciti relativi al cemento illegale – abusivismo edilizio, cave ,appalti, ecc. – che ammontano a 12.216, pari al 39,8% del totale, con una crescita del +28,7% rispetto al 2021.

Crescono del 26,5% anche le persone denunciate (ben 12.430), del 97% le ordinanze di custodia cautelare, che sono state 65, e addirittura del 298,5% il valore dei sequestri e delle sanzioni amministrative, per oltre 211 milioni di euro.

Viene stimato in crescita, da 1,8 a 2 miliardi di euro, anche il fatturato potenziale dell’abusivismo edilizio. L’Istat stima infatti “un incremento netto delle abitazioni abusive in una misura che non si osservava dal 2004 (+9,1%), segnale di un possibile aggancio della componente illegale alla ripresa post-pandemica dell’edilizia residenziale” e definisce “insostenibile” il fenomeno dell’abusivismo edilizio nelle regioni del Sud (Rapporto Bes 2022).

Rischi del nuovo Codice Appalti

In questo contesto, Legambiente punta il dito anche contro il nuovo Codice degli Appalti: si tratta di una riforma sostanziale, “che tocca i nodi più sensibili di un sistema, quello delle opere e degli appalti pubblici, caratterizzato ancora oggi nel nostro Paese da un grave deficit di trasparenza e di legalità”.

>> Ti può interessare il volume Il Nuovo Codice degli Appalti 2023: commento operativo (Maggioli editore, 2023) <<

Tre gli aspetti di maggiore criticità segnalati da Legambiente:

  • La soglia per le gare d’appalto sale da 1.000.000 a 5.300.000 di euro, cifra oltre la quale sarà necessario ricorrere alla procedura ordinaria. Secondo una stima del Sole24ore su dati Anac, il 98% dei lavori potrà esser assegnato senza bando;
  • I subappalti “a cascata” rendono quasi impossibile un’efficace attività di controllo;
  • Aumentano i rischi di infiltrazioni mafiose, corruzione e clientelismo.

Spiega Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio ambiente e legalità Legambiente: “I numeri, le analisi e le considerazioni che emergono dal nostro rapporto Ecomafia, anche grazie ai diversi contributi raccolti, confermano il lavoro importante svolto da forze dell’ordine, Capitanerie di porto, enti di controllo e magistratura. E dovrebbero sollecitare risposte coerenti ed efficaci da parte di chi ha responsabilità politiche e istituzionali. Accade purtroppo spesso il contrario: deregulation, come quelle inserite nel nuovo Codice degli appalti, invece di semplificazioni; condoni edilizi più o meno mascherati, invece di ruspe”.

Regioni e province più colpite dalle ecomafie

La Campania si conferma al primo posto per numero di reati contro l’ambiente (ben 4.020, pari al 13,1% del totale nazionale), persone denunciate, sequestri effettuati e sanzioni amministrative comminate. La Campania è seguita dalla Puglia, che sale di una posizione rispetto al 2021, con 3.054 reati. Terza la Sicilia, con 2.905 reati.

Sale al quarto posto il Lazio (2.642 reati), che supera la Calabria, mentre la Lombardia, sesta con 2.141 infrazioni penali, “scavalca” la Toscana, in settima posizione. Balzo in avanti dell’Emilia-Romagna, che passa dal dodicesimo all’ottavo posto, con 1.468 reati (circa il 35% in più rispetto al 2021). A livello provinciale, Roma con 1.315 illeciti si conferma quella con più reati ambientali.

>> Scarica qui la presentazione del rapporto Ecomafia 2023 di Legambiente <<

Per approfondire
noecomafia.legambiente.it

Fonte: Ufficio stampa di Legambiente

Consigliamo

Il Nuovo Codice degli Appalti 2023 commento operativo

Quest’opera costituisce uno strumento operativo per la conoscenza e l’utilizzo delle modifiche normative introdotte dal Nuovo Codice degli Appalti (decreto legislativo n. 36/2023) nei vari ambiti delle procedure relative ai contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.Anche per questo quaderno l’organizzazione del testo ha mantenuto l’impostazione di riconoscibilità delle informazioni presentate in modo da facilitare la consultazione dei vari argomenti trattati utilizzando schemi e tabelle che restituiscono con immediatezza gli aspetti di sintesi dei vari argomenti.Le parti di testo con i riferimenti normativi (riportate integralmente) sono limitate soltanto agli elementi di maggior rilevanza per consentire l’immediata verifica del dettato normativo letterale degli aspetti più importanti.Sono affrontati tutti i temi e gli aspetti teorico.pratici per il direttore dei lavori, nello specifico:◾ Il responsabile unico del procedimento◾ La programmazione e la progettazione di lavori e degli acquisti di beni e servizi◾ Validazione, verifica e iter autorizzativo del progetto◾ Stazioni appaltanti ed operatori economici◾ Contratti di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea◾ Scelta del contraente◾ Esecuzione delle opere◾ Contenzioso e strumentiMarco AgliataArchitetto, libero professionista, impegnato nel settore della programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private, esperto di problematiche ambientali, energetiche e della sicurezza.Svolge attività di consulenza per Enti pubblici e privati sulla programmazione e utilizzo delle risorse nazionali e comunitarie, progettazione, direzione lavori, attuazione, gestione e manutenzione degli interventi con particolare riguardo al recupero edilizio, difesa del suolo, valorizzazione territoriale e sostenibilità ambientale.È autore di numerosi volumi in materia di opere pubbliche e problematiche ambientali.

Marco Agliata | 2023 Maggioli Editore

29.00 €  27.55 €

Sul tema segnaliamo anche: Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici e la disciplina vigente nel periodo transitorio , e Gli Appalti Pubblici dopo il nuovo Codice. Primo commento al D.Lgs. 31 marzo 2023, n.36 .

Suggeriamo anche:

Guida tecnica al recupero e riuso dei materiali da costruzione

Questa guida dedicata agli aspetti applicativi dell’economia circolare nel settore delle costruzioni propone una soluzione del problema della gestione e uso dei materiali attraverso il loro recupero, riutilizzo e/o riciclaggio degli stessi, originariamente previsti nel progetto e contenuti nelle strutture edilizie. Dedicato a progetti di rinnovo e trasformazione di medie e grandi dimensioni, il testo approfondisce il ciclo di vita dei materiali da costruzione, contiene l’analisi dei costi ed esamina le problematiche più frequenti, in particolare dall’integrazione nei progetti, all’inserimento dei materiali di recupero nei capitolati fino al controllo durante le attività di cantiere.Arricchita da un’ampia serie di schede prodotto (strutture in ferro e acciaio, legno strutturale, calcestruzzo e muratura, rivestimenti interni ed esterni, coperture, ecc.), che analizzano le possibilità di recupero e riutilizzo nell’ambito edile all’interno della logica di economia circolare.Nella guida:• Schede dei materiali edili idonei a recupero e riuso• Schede di montaggio e smontaggio• Materiali edili e LCA• Procedure e buone pratiche di progettazione e di cantiereAlessandro Rizzotti, Ingegnere con master in bioclimatica; svolge come libero professionista attività di consulenza nell’ambito ap- plicativo dell’economia circolare nel settore delle costruzioni. Titolare dello Studio Sistemi Sostenibili, ha partecipato alla redazione del piano di “Transition Energétique” del Governo francese ed è consulente dei grandi atelier francesi di architettura.

Alessandro Rizzotti | 2019 Maggioli Editore

19.00 €  18.05 €

Immagine: iStock/Iryna Melnyk

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento