Rapporto GSE 2023: fotovoltaico in ascesa

Il Rapporto GSE 2023 traccia il quadro del settore fotovoltaico in Italia con indicazioni sulla diffusione, le caratteristiche e gli impieghi degli impianti in esercizio sul territorio italiano. Vediamo alcuni dati interessanti che ne delineano l’andamento

Scarica PDF Stampa Allegati

Il fotovoltaico in Italia ha registrato una crescita esponenziale nel 2023, segnando un’era di trasformazioni energetiche significative.

Con un notevole incremento della capacità installata e una spinta decisa verso l’indipendenza energetica, il settore si sta rapidamente affermando come pilastro della strategia ambientale nazionale.

Il Rapporto GSE 2023 traccia il quadro statistico del settore fotovoltaico in Italia con indicazioni sulla diffusione, le caratteristiche e gli impieghi degli impianti in esercizio sul territorio italiano.

Vediamo di seguito alcuni dati interessanti che delineano l’andamento del fotovoltaico per l’anno 2023. I dati sono il risultato dell’integrazione delle informazioni presenti nel sistema informatico GAUDÌ (gestito da TERNA S.p.A.) e negli archivi GSE relativi alla gestione dei meccanismi di incentivazione e al ritiro dell’energia.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Da non perdere

FORMATO CARTACEO

Il sole in casa: risparmia soldi con il fotovoltaico domestico

Non importa che tu sia già a conoscenza di questa tecnologia o che, invece, non abbia idea di cosa sia un impianto fotovoltaico. Con questo libro inizieremo dalle basi per arrivare a comprendere cosa scegliere e perché, come tenere attivo, manutenere e migliorare (revamping e repowering), nei lunghi anni a venire, il tuo impianto fotovoltaico domestico, facendoti risparmiare sulla bolletta energetica.I recenti cambiamenti nel mercato dell’energia hanno fatto crescere notevolmente la sensibilità sugli aspetti energetici e sulle soluzioni che ognuno di noi può adottare per difendersi dal “mercato” ed avere, al contempo, maggiore libertà di vivere la propria casa: una di queste soluzioni, è, indubbiamente, l’acquisto di un impianto fotovoltaico.Come districarsi tra le varie tecnologie, tra gli annunci pubblicitari, i falsi miti, le innovazioni e le statistiche, gli accessori, l’accumulo di energia in batterie, insomma, come scegliere consapevolmente il nostro impianto fotovoltaico? Questo libro fornisce una risposta a tutte queste domande e a molte altre. L’indice è molto dettagliato per permettere di trovare facilmente l’argomento che si cerca. Per chi lo necessita, è possibile saltare al punto desiderato e anticiparlo nella lettura rispetto al resto della trattazione. Infatti, ogni capitolo è pensato in modo da abbracciare il mondo che lo riguarda, rendendolo quasi un libro nel libro. L’Autore ha trattato tutti gli aspetti degni di nota, non solo nel preacquisto, ma anche nel post-acquisto, mantenendo sempre la lettura veloce, immediata e non troppo tecnica, quindi fruibile e discorsiva, ma comunque esauriente e rigorosa.Enrico De RonziIngegnere che dal 2007 si occupa di impianti fotovoltaici, nasce come progettista dipendente, poi ha avuto una fase da imprenditore nel fotovoltaico chiavi in mano e da libero professionista. Per la lunga esperienza nel campo del fotovoltaico residenziale, maturata in quasi tutti gli aspetti che caratterizzano questa tipologia di impianti, al momento si dedica al ruolo di trouble solver (gestisce e risolve problematiche di complessità elevata) presso un’azienda di rilevanza ed operatività a livello nazionale.

Enrico De Ronzi | Maggioli Editore 2024

Indice

Un anno record

Il 2023 ha segnato un momento storico per il settore fotovoltaico in Italia, con circa 371.500 nuovi impianti attivati, per una potenza complessiva poco superiore a 5.200 MW. Alla fine dell’anno la potenza installata complessiva in esercizio ammonta a 30.319 MW, in aumento del 21% rispetto al 2022.

Questo ampliamento ha generato una produzione energetica di 30.711 GWh, registrando un aumento del 9,2% su base annua. Tali numeri sottolineano l’accelerazione del settore.

Diffusione territoriale

La distribuzione degli impianti fotovoltaici si rivela particolarmente densa in regioni come Lombardia e Veneto, che insieme ospitano quasi il 31% degli impianti a livello nazionale.

La Lombardia, con una potenza installata di 4.048 MW, è la regione leader, seguita dalla Puglia con 3.313 MW, dimostrando un’importante diversificazione regionale nell’adozione del fotovoltaico. In Puglia si rileva la dimensione media degli impianti più elevata (36 kW).

Valori più bassi in termini di installazioni si rilevano invece in Basilicata, Molise, Valle d’Aosta e nella Provincia di Bolzano.

Agrivoltaico tra le innovazioni

Il 2023 ha visto un significativo avanzamento tecnologico, con una predominanza di impianti a silicio policristallino che rappresentano il 60% del totale.

L’introduzione di soluzioni innovative come l’agrovoltaico e i sistemi fotovoltaici galleggianti evidenzia un’evoluzione verso l’uso ottimizzato delle risorse e la minimizzazione dell’impatto ambientale. Tuttavia meno dell’1% del totale della potenza installata è attribuibile ad impianti agrivoltaici e galleggianti; tali installazioni sono presenti a fine 2023 in Lazio e Sicilia, dove costituiscono il 3% del totale installato regionale, e in Piemonte con un contributo in potenza poco significativo.

Sfide e opportunità

Nonostante il rapido sviluppo, il settore si confronta con sfide cruciali, tra cui la gestione dell’intermittenza energetica e l’integrazione con la rete esistente.

La risposta a queste sfide passa attraverso l’adozione crescente di sistemi di accumulo avanzati e la digitalizzazione della gestione della rete, aspetti che saranno centrali nelle strategie future.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento