Progettare l’Aria: il primo congresso nazionale dedicato alla salubrità del costruito

Il 26 novembre 2025 a Padova si terrà Progettare l’Aria, congresso promosso da Biosafe per mettere al centro salute e sostenibilità nel costruito: una giornata di confronto tra esperti, aziende e professionisti che insieme affronteranno le nuove sfide dell’edilizia sostenibile.

Scarica PDF Stampa

Il tema della salubrità degli ambienti costruiti è oggi più che mai centrale. Se da un lato il settore edile ha compiuto enormi passi avanti in termini di efficienza energetica e riduzione dell’impatto ambientale, dall’altro rimane aperta la questione della qualità dell’aria indoor e della sicurezza dei materiali utilizzati.

In questo contesto nasce Progettare l’Aria, il primo congresso nazionale interamente dedicato all’edilizia salubre, che si terrà il 26 novembre 2025 al Crowne Plaza Hotel di Padova. L’evento, promosso da Biosafe, riunirà progettisti, imprese, aziende produttrici e rappresentanti delle istituzioni per un confronto ad ampio raggio sulle prospettive future del costruito sano e sostenibile.

>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Indice

Suggeriamo:

VOLUME

Progettare l’aria

Passiamo la maggior parte del nostro tempo in ambienti confinati, suddividendo il 90% della nostra esistenza tra famiglia, lavoro e/o scuola.Anche molti sport vengono ormai praticati al chiuso.È ormai chiaro che le caratteristiche termoigrometriche, fisiche, chimiche e biologiche degli ambienti indoor debbano essere conosciute e gestite in maniera corretta fin dalle fasi progettuali.Il tecnico deve essere consapevole dell’importanza di garantire un microclima salubre all’interno degli spazi che realizza.Questo manuale fornisce le indicazioni e le soluzioni per “progettare l’aria” e la sua qualità con l’obiettivo di assicurare a chi usa e frequenta spazi chiusi (dalle case agli edifici pubblici) un ambiente salubre.L’Autore, dopo avere chiarito il concetto di “Classificazione di salubrità ambientale”, esamina i differenti contesti, passando in rassegna i metodi (diretti e indiretti) di misurazione dei vari inquinanti, che possono essere presenti negli spazi confinati (dal radon alle muffe, fino alle fibre inorganiche).Il manuale contiene utili approfondimenti di diagnostica e sono presentate al lettore le migliori soluzioni per risolvere i problemi di inquinamento (sistemi di ventilazione, sanificazione e purificazione dell’aria) oltre a diversi e utili protocolli procedurali.Chiude il volume una disamina dei criteri e degli standard di riferimento.Leopoldo BusaArchitetto progettista e consulente energetico, Direttore tecnico di Biosafe, Certificazione di Salubrità ambientale, dopo avere conseguito il Master di II Livello “CasaClima” presso la Libera Università di Bolzano, si specializza nella salubrità degli ambienti interni affiancando alle sue conoscenze accademiche una particolare attenzione verso i principi di prevenzione ambientale.

 

Leopoldo Busa | Maggioli Editore 2020

Esposizione e approfondimento scientifico

Progettare l’Aria si distingue per la sua formula innovativa: non solo conferenza, ma anche momento fieristico con la possibilità di incontrare oltre 30 aziende partner Biosafe, tutte impegnate nello sviluppo di prodotti validati per la salubrità indoor.

I visitatori potranno toccare con mano materiali e soluzioni innovative: intonaci e finiture a basse emissioni, sistemi di ventilazione meccanica controllata, isolanti naturali, pavimenti e vernici attive, fino a sistemi costruttivi evoluti. Una panoramica concreta su come l’edilizia possa contribuire a garantire non solo efficienza e sostenibilità, ma anche salute e benessere per chi vive gli edifici.

Programma dei lavori

Il convegno si aprirà con l’intervento di Norbert Lantschner, fondatore di CasaClima e figura di riferimento internazionale sui temi della sostenibilità ambientale. Seguiranno relazioni tecniche di esperti tra cui Leopoldo Busa (consulente energetico), Antonio Maria Pasciuto (medico ambientale e cofondatore di AssimAss), Paolo Bidese (architetto e progettista in bioedilizia), Marco Argiolas (patologo edile), Giuseppe Salamone (ingegnere olistico), fino a una tavola rotonda che coinvolgerà professionisti e aziende.

Tra i temi trattati:

  • i nuovi CAM 2025 e le conseguenze per progettisti e imprese;
  • l’impatto delle patologie croniche e la necessità di un monitoraggio ambientale costante;
  • il ruolo delle certificazioni di salubrità come strumento a tutela dei cittadini;
  • esperienze concrete di edifici certificati Biosafe e i risultati raggiunti in termini di qualità dell’aria e comfort abitativo.

Crediti formativi e opportunità per i professionisti

Il congresso rappresenta un’occasione unica di aggiornamento professionale: sono stati riconosciuti 5 CFP per architetti e geometri e 3 CFP per ingegneri. Un valore aggiunto che sottolinea la rilevanza scientifica e tecnica dell’iniziativa, pensata per dare risposte concrete a chi ogni giorno progetta, costruisce e ristruttura.

Un premio alla salubrità: il Biosense Award

Durante la giornata verrà assegnato un riconoscimento speciale agli edifici certificati Biosafe: saranno premiati il progetto meno emissivo in assoluto e quello con la maggiore presenza di terpeni benefici

Progettare l’Aria non è soltanto un evento, ma l’inizio di un percorso che vuole mettere la salute delle persone al centro dell’edilizia. In un’epoca in cui trascorriamo oltre il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi, parlare di aria, materiali e comfort indoor significa parlare di futuro.

Per iscriversi e consultare il programma completo
biosafe.it/progettare-aria

Per ulteriori informazioni
info@biosafe.it
+39 392 667 0903
(Silvia Monteverdi)

Progettare l’Aria: il primo congresso nazionale dedicato alla salubrità del costruito progettare aria 58964e
VOLUME

Progettare il comfort abitativo

Il comfort abitativo è il risultato di un equilibrio dinamico tra l’uomo e l’ambiente costruito, dove la qualità dell’aria, il controllo termoigrometrico, l’acustica e l’illuminazione si intrecciano con le risposte sensoriali e psicofisiche dell’individuo. Questo volume propone un approccio interdisciplinare alla progettazione degli spazi abitativi, connettendo i principi delle neuroscienze con le soluzioni tecniche per garantire il benessere indoor. Attraverso un’analisi comparata tra il funzionamento del corpo umano e le prestazioni dell’involucro edilizio, gli autori offrono una guida alla progettazione consapevole degli ambienti, mettendo in relazione sistemi impiantistici, materiali e tecnologie costruttive con le percezioni sensoriali di chi abita gli spazi. La trattazione è arricchita da numerosi esempi applicativi dedicati a residenze, scuole, hotel, luoghi di lavoro e cantine, con un’attenzione particolare alla gestione della salubrità, all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale. Uno strumento indispensabile per architetti, ingegneri e progettisti impegnati nella definizione di spazi che migliorano la qualità della vita quotidiana. Mirko GiuntiniIngegnere, si occupa da anni di progetti di edifici ecosostenibili. È consulente energetico e docente dell’Agenzia CasaClima, Esperto in Edilizia Sostenibile (EES) ed Esperto in Gestione dell’Energia (EGE). Svolge attività di docente in corsi di specializzazione e master su tematiche di sostenibilità ambientale e costruzioni sostenibili organizzati da ordini professionali, enti pubblici e privati, scuole e centri di formazione di importanza nazionale.Rosita RomeoGiornalista, Consulente CasaClima, Esperta di comfort abitativo, Sociologa con un diploma e relativa abilitazione di geometra. Se con le conoscenze tecniche progetta edifici secondo i parametri dei protocolli di CasaClima con quelle sociologiche si occupa degli effetti del discomfort abitativo sul cervello e conseguenzialmente sugli atteggiamenti e comportamenti individuali.

 

Mirko Giuntini, Rosita Romeo | Maggioli Editore 2025

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento