Pareti ventilate, benessere abitativo e salubrità dell’edificio: quando e perché scegliere questa soluzione costruttiva

Le facciate ventilate rappresentano una soluzione costruttiva ad alte prestazioni: migliorano l’isolamento termico e acustico, prevengono condensa e muffe e contribuiscono alla salubrità degli ambienti grazie all’effetto camino e alla corretta gestione dell’umidità.

Tiziana Iberti 09/10/25

Le facciate ventilate sono sistemi costruttivi ad alte prestazioni, progettati per proteggere l’edificio dagli agenti atmosferici e migliorare la ventilazione naturale dell’involucro. La stratigrafia comprende una sottostruttura metallica o lignea, uno strato isolante, una camera d’aria e un rivestimento esterno.

L’intercapedine ventilata, aperta in alto e in basso, attiva l’effetto camino, favorendo l’espulsione dell’aria calda e umida, con benefici in termini di comfort estivo, controllo dell’umidità e durabilità dei materiali. Il sistema funge anche da barriera climatica, potenzia l’isolamento acustico e previene condensa e muffe. Grazie alla modularità e alla compatibilità con soluzioni sostenibili come cappotti, fotovoltaico e pareti verdi, è ideale per interventi di riqualificazione energetica e spesso rientra nei bonus edilizi per edifici a basso impatto ambientale.

>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Indice

Suggeriamo:

FORMATO CARTACEO

Manuale di progettazione per la riqualificazione energetica

Questo manuale affronta il tema della riqualificazione e del risanamento energetico degli edifici esistenti dal punto di vista concettuale e tecnico, offrendo al lettore uno strumento operativo per progettare e porre in opera correttamente tutti gli interventi volti al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’involucro edilizio. Il testo affronta diversi argomenti, a partire dai concetti generali relativi a materiali e posa in opera. In seconda battuta si analizzano i sistemi costruttivi, i sistemi di parete e i materiali isolanti, poiché è necessario conoscere i materiali, le loro caratteristiche e costi per poi riuscire ad applicarli al meglio. Nella terza parte si trattano: l’isolamento interno e il cappotto esterno sempre nell’ottica della riqualificazione degli edifici con la relativa messa in opera e i possibili errori di posa. Un focus fondamentale del testo è l’analisi dei ponti termici e la soluzione dei nodi fondamentali: parete-solaio, sbalzi, tetto, isolamento del tetto e ultimo solaio. L’analisi degli elementi quali finestre, davanzali, serramenti e cassonetto, rappresenta il cuore dell’ultima parte del manuale. Paolo De Martin Architetto libero professionista, consulente energetico per l’Agenzia CasaClima dal 2002. Svolge per conto dell’Agenzia CasaClima e altri enti attività di formazione tecnica a convegni, seminari e fiere di settore in ambito nazionale e internazionale sul tema della progettazione energeticamente efficiente e sul risanamento dell’esistente.

 

Paolo De Martin | Maggioli Editore 2021

Le fasi dell’installazione

L’installazione di una parete ventilata richiede precisione e una corretta sequenza esecutiva. Si parte dalla verifica del supporto murario, con eventuali interventi di bonifica, e dalla tracciatura dei punti di ancoraggio.

La sottostruttura, composta da profili in alluminio, acciaio o legno trattato, viene fissata per garantire un’intercapedine continua di 30–50 mm.

Segue la posa dell’isolante termico ad alte prestazioni, protetto da membrane traspiranti e impermeabili, con giunti sigillati per evitare ponti termici. Lo spazio ventilato tra isolante e rivestimento favorisce l’effetto camino, con aperture calibrate e griglie di protezione.

Il rivestimento esterno, in materiali resistenti come ceramica, HPL, metallo o legno, viene installato con sistemi di fissaggio a vista o nascosti. La verifica finale assicura l’allineamento, la planarità e la corretta ventilazione dell’intera superficie.

I vantaggi di una parete ventilata

La parete ventilata rappresenta una soluzione costruttiva evoluta, in grado di superare le limitazioni prestazionali delle murature tradizionali sotto il profilo termico, igrometrico, energetico e ambientale.

Dal punto di vista dell’isolamento, le pareti convenzionali offrono performance dipendenti dalla massa e dalla conducibilità dei materiali impiegati, spesso insufficienti in assenza di una stratigrafia adeguata. Il sistema ventilato, invece, integra materiali coibenti e una camera d’aria continua, che attiva un flusso convettivo naturale e contribuisce alla stabilizzazione delle condizioni interne, riducendo le dispersioni e migliorando l’efficienza dell’involucro. In contesti soggetti a elevata umidità o a sbalzi termici, le soluzioni tradizionali risultano più esposte a fenomeni di condensa e infiltrazione. La ventilazione interna della parete ventilata consente l’evaporazione del vapore acqueo, preservando l’integrità dei materiali e garantendo un ambiente salubre.

L’ottimizzazione energetica è un ulteriore punto di forza: mentre le murature classiche richiedono spesso impianti ausiliari per il controllo del microclima, il sistema ventilato riduce il fabbisogno termico passivo, contribuendo alla sostenibilità operativa dell’edificio.

La protezione dagli agenti atmosferici è assicurata dal rivestimento esterno e dalla stratificazione tecnica, che schermano la struttura portante e ne prolungano la durabilità. Inoltre, la modularità dei pannelli consente interventi rapidi e non invasivi, semplificando la manutenzione e l’aggiornamento estetico.

Sul piano architettonico, la parete ventilata offre ampia libertà compositiva, con finiture e materiali diversificati che si adattano a contesti contemporanei e di alta qualità formale. La compatibilità con materiali riciclati e certificati ne rafforza il profilo ambientale, rendendola idonea per progetti orientati alla sostenibilità.

Infine, il comfort abitativo risulta significativamente migliorato grazie alla regolazione passiva della temperatura e alla gestione naturale dell’umidità, garantendo condizioni interne stabili e favorevoli in ogni stagione.

Quando scegliere la parete ventilata

  • In climi con forti escursioni termiche
  • In edifici soggetti a umidità o pioggia frequente
  • Per progetti di riqualificazione energetica
  • Per facciate architettoniche di impatto
  • In contesti urbani dove il comfort abitativo è prioritario

Riferimenti normativi

  • UNI 11018 – Sistemi di facciata ventilata: definizioni, requisiti e classificazione
  • UNI EN 13119 – Requisiti prestazionali per facciate continue
  • UNI EN 13830 – Facciate continue: caratteristiche e metodi di prova
  • UNI EN ISO 6946 – Resistenza termica e trasmittanza termica

Scheda Tecnica Comparativa: Parete Ventilata – Parete Tradizionale

SezioneParametroParete TradizionaleParete Ventilata
1. StrutturaStratigrafiaMuratura + intonacoMuratura + isolante + intercapedine + rivestimento
Intercapedine ventilata———-Favorisce la ventilazione naturale
Materiali di finituraIntonaco, pittura, rivestimenti direttiPannelli modulari: ceramica, legno, metallo, HPL
2. Prestazioni EnergeticheIsolamento termicoMedio, dipendente dal materialeElevato, grazie alla stratigrafia e alla ventilazione
Isolamento acusticoVariabileMigliorato con intercapedine e pannelli
Protezione dall’umiditàSensibile alla condensaOttima, effetto camino e traspirabilità
Comfort abitativoDiscontinuoRegolazione passiva della temperatura
3. Manutenzione e DurabilitàManutenzioneInvasiva, interventi diretti sulla muraturaFacilitata, pannelli sostituibili senza impatto strutturale
DurabilitàDipendente da esposizione e finituraMaggiore resistenza agli agenti atmosferici
Resistenza agli agenti esterniLimitataElevata, grazie alla protezione multistrato
4. Estetica e SostenibilitàFlessibilità esteticaLimitataAmpia gamma di texture, colori e geometrie
Integrazione con sistemi verdiComplessaCompatibile con pareti verdi e impianti fotovoltaici
Sostenibilità ambientaleDipende dai materiali impiegatiFavorisce materiali riciclati e naturali
Accesso a incentiviRaroSpesso inclusa nei bonus per riqualificazione energetica

>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!

Suggeriamo:

CORSO DI FORMAZIONE

CoNaPE Masterclass: Salubrità, Comfort e Benessere Abitativo

Corso completo per la progettazione e il controllo degli ambienti indoor

13 Nov 2025 – 04 Dic 2025  ore 14.30 – 17.30

303.78 €

Scopri tutti i volumi della collana Patologie Edilizie:

Iscriviti alla newsletter Pareti ventilate, benessere abitativo e salubrità dell’edificio: quando e perché scegliere questa soluzione costruttiva aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Tiziana Iberti

Geometra abilitata con studio tecnico ad Alessandria, attivo dal 1995. Si occupa di progettazione edilizia, pratiche catastali, sicurezza nei cantieri e certificazioni energetiche in Piemonte, Liguria e Lombardia. Specializzata nei Servizi e Politica della Qualità ambientale, è…Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento