Salva Casa

Con il decreto Salva Casa (DL 29 maggio 2024, n. 69, Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica) approvato dal Consiglio dei Ministri il 24 maggio 2024 e ora convertito in legge (LEGGE 24 luglio 2024, n. 105), le piccole irregolarità interne delle abitazioni italiane potranno essere sanate. L’obiettivo del decreto è quello di risolvere i problemi burocratici che impediscono la vendita di immobili a causa di modifiche non dichiarate >> qui trovi una guida pratica sul Salva Casa (è un ebook in PDF, se preferisci invece la versione cartacea la trovi qui, oppure su Amazon) >> per una trattazione ancora più completa consigliamo il nuovissimo volume “Il Decreto Salva Casa. Guida operativa per la sanatoria edilizia” di M. Di Nicola (>> link Amazon)!

Qui sotto invece puoi leggere tutte le ultime notizie sul tema:

Check Edilizio e Urbanistico: l’ebook che semplifica la verifica tecnica e normativa negli interventi su edifici esistenti

Una guida digitale pensata per i professionisti che operano sugli edifici esistenti, con esempi e so…

Comprare casa senza dichiarazione di agibilità: cosa sapere prima del rogito

Recenti indicazioni del Notariato chiariscono che l’immobile privo della dichiarazione di agibilità …

Lo stato legittimo dell’immobile: due recenti sentenze di interesse

Due recenti sentenze offrono chiarimenti sullo stato legittimo dell’immobile dopo il decreto Salva Casa: dalla rilevanza dell’ultimo titolo edilizio alla prova documentale richiesta in caso di assenza…

Accertamento di conformità nei casi di assenza di titolo o totale difformità: due recenti sentenze

Due recenti pronunce offrono lo spunto per approfondire l’accertamento di conformità nei casi di assenza di titolo o totale difformità, evidenziando i limiti applicativi dell’art. 36 del Testo Unico E…

Mutamento di destinazione d’uso, agibilità e accertamenti di conformità dopo il Salva Casa: il punto di vista del Notariato

Tre nuovi Studi del Consiglio Nazionale del Notariato analizzano le novità introdotte dal Salva Casa su mutamenti di destinazione d’uso, agibilità e accertamenti di conformità, con indicazioni operati…

La nuova procedura di accertamento di conformità ex art. 36-bis TUE: ulteriori indicazioni pratiche in due recenti sentenze

Due recenti sentenze chiariscono i presupposti per applicare l’art. 36-bis del Testo Unico Edilizia e distinguono tra assenza totale del titolo edilizio e parziali difformità, anche con riferimento ag…

Accertamento di conformità nelle ipotesi di parziali difformità e di variazioni essenziali: due recenti sentenze

Come sappiamo, il Salva-Casa ha introdotto il nuovo art. 36-bis del TUE che ha disciplinato l’accertamento di conformità nelle ipotesi di parziali difformità e di variazioni essenziali. Vediamo due re…

Salva Casa e tolleranze edilizie: atto di compravendita valido anche senza dichiarazione asseverata

Uno studio del Notariato chiarisce che le tolleranze costruttive/esecutive non sono violazioni e che la dichiarazione del tecnico resta facoltativa: il notaio ha solo obbligo informativo, non deve com…

Stato legittimo immobili e tolleranze costruttive ed esecutive: il punto di vista del Notariato

Il Consiglio Nazionale del Notariato analizza le novità introdotte dal decreto Salva Casa su stato legittimo e tolleranze: indicazioni utili per notai, professionisti tecnici e uffici comunali.

Permessi edilizi post Salva Casa: dal 23 giugno validi anche i modelli fai da te se il Comune non si adegua

ANCE conferma: se al 23 giugno i Comuni non avranno messo a disposizione i modelli aggiornati per CILA, SCIA e Permesso di Costruire, cittadini e tecnici potranno presentare le pratiche edilizie con i…

Autorizzazione sismica e accertamento di conformità: un binomio inscindibile?

Le recenti pronunce di Cassazione e Consiglio di Stato ribadiscono l’impossibilità di sanatoria in assenza di autorizzazione sismica preventiva, ma si aprono spiragli nell’accertamento semplificato e …

Nuova Modulistica Salva-Casa: pubblicazione entro il 23 maggio, Regioni in ritardo

Conto alla rovescia per l’approvazione e poi la pubblicazione da parte dei Comuni della modulistica edilizia aggiornata al Salva Casa. Sarà poi possibile presentare le istanze alla luce delle novità i…