NTC 2018: come funziona il periodo transitorio?

Le NTC 2018 entrano in vigore il 22 marzo, sia per gli edifici pubblici sia per quelli privati. La scadenza è la stessa, ma dai primi ai secondi l’iter del regime transitorio cambia: vediamo come funziona.

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018 entreranno in vigore il 22 marzo 2018 e dunque c’è un periodo transitorio di passaggio tra le NTC 2008 e le NTC 2018. Il periodo transitorio è differenziato per costruzioni private e opere pubbliche.

NTC 2018, periodo transitorio per costruzioni private

Lo spiega il CNI nella circolare 203/2018: l’articolo 2 comma 2 del decreto (“Ambito di applicazione e disposizioni transitorie”) spiega che, per le opere strutturali di costruzioni private attualmente ancora in costruzione, o per le quali  il progetto esecutivo sia stato depositato prima del 22 marzo, possono essere utilizzate le norme previgenti, cioè NTC 2008.

NTC 2018: periodo transitorio per opere pubbliche

Il comma 1 dello stesso articolo, per le opere pubbliche prevede precise disposizioni transitorie valide fino alla conclusione delle opere strutturali e al deposito del certificato di collaudo statico. Le disposizioni transitorie sono le seguenti:
– possono essere usate le NTC 2008 per tutte le opere in corso di esecuzione;
– stessa cosa per tutti i contratti pubblici di lavori affidati prima del 22 marzo 2018, purché la consegna dei lavori avvenga entro 5 anni dall’entrata in vigore delle NTC 2018 (cioè enro il 22 marzo 2023);
– la possibilità di utilizzare NTC 2008 è consentita per i progetti definitivi o esecutivi già affidati prima dell’entrata in vigore delle nuove norme, ma devono essere redatti sulla base delle NTC 2008.

Clicca qui per leggere lo speciale sulle NTC 2018

Ti potrebbe interessare..

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento