Manuale del Vetro Saint-Gobain 2025: innovazioni tecniche, sostenibilità, applicazioni pratiche e dettagli progettuali

Lo storico Manuale del Vetro Saint-Gobain è stato completamente aggiornato, arricchito nei contenuti e pensato per rispondere alle sfide dell’edilizia contemporanea. Vediamo le novità, ed esploriamo le soluzioni Saint-Gobain Glass e Logli Saint-Gobain.

Allegati

Saint-Gobain si propone come polo tecnologico di riferimento per il mercato della costruzione sostenibile e punto di riferimento globale nell’utilizzo efficiente delle risorse naturali, nel rispetto dell’ambiente. Tutte le soluzioni proposte dall’azienda sono infatti pensate per costruire edifici più efficienti dal punto di vista energetico, per ridurre consumi ed emissioni inquinanti, puntando a raggiungere la neutralità delle emissioni entro il 2050.

In occasione dell’uscita dell’aggiornamento del Manuale del Vetro Saint-Gobain (scaricabile a fine articolo), focalizziamoci sulle soluzioni in vetro proposte dall’azienda.

>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Indice

I vetri Saint-Gobain Glass

I prodotti in vetro Saint-Gobain sono noti per le loro eccezionali proprietà e per l’ampia gamma di applicazioni in cui si possono utilizzare. Questi includono vetri con ottime caratteristiche di controllo solare, isolamento termico e acustico, sicurezza, selettività, estetica, sostenibilità, comfort visivo, effetto specchio e antiriflesso. Ogni prodotto è progettato con l’obiettivo di migliorare la vita quotidiana, contribuendo a creare edifici più confortevoli, efficienti dal punto di vista energetico e rispettosi dell’ambiente. Che si tratti di vetrate per edifici commerciali o residenziali, di vetri per applicazioni industriali o di soluzioni di design per interni, Saint-Gobain ha la soluzione di vetro per ogni esigenza.

Nello stabilimento di Pisa, il più storico tra i siti Saint-Gobain in Italia, vengono prodotti vetri tra i più performanti in termini di innovazione e sostenibilità ambientale. Uno su tutti il substrato ORAÉ®, il primo vetro al mondo a bassa impronta di carbonio con EPD: ottenuto con un processo produttivo che riduce del 42% le emissioni di CO2 rispetto al vetro standard, a parità di prestazioni, è prodotto con il 64% di rottame di vetro da riciclo (cullet) e con il 100% di energia rinnovabile.

Il nuovo vetro a basse emissioni di carbonio ORAÉ® è integrato alla gamma di soluzioni esistenti Saint-Gobain, in particolare alla linea di vetri selettivi COOL-LITE® XTREME, in modo da combinare i benefici di entrambi i prodotti e ottenere un impatto positivo sull’ambiente senza compromettere prestazioni ed estetica delle facciate. Oltre al COOL-LITE® XTREME ORAÉ®, è disponibile anche PLANITHERM® INFINITY ORAÉ®, rivolto al mercato residenziale.

Oltre al vetro piano, Saint-Gobain vanta anche una linea completa di sistemi e accessori per il fissaggio e l’assemblaggio del vetro: Logli Saint-Gobain.

Gli accessori per il vetro Logli Saint-Gobain

Da oltre 30 anni, Logli Saint-Gobain si impegna per soddisfare le necessità di vetrerie, installatori e progettisti, fornendo soluzioni innovative che uniscono sicurezza, comfort, e design. I prodotti Logli Saint-Gobain si distinguono per la loro tecnologia all’avanguardia, garantendo durabilità, affidabilità e qualità superiore. Acquisita nel 2018 dal gruppo Saint-Gobain, il brand Logli propone un’ampia gamma di accessori per il vetro funzionali alla realizzazione di parapetti, pensiline, pareti doccia, sistemi di ancoraggio, pareti divisorie o scorrevoli, porte interne ed esterne.

Grazie a un team di professionisti specializzati che lavorano in R&D, Logli Saint-Gobain è in grado di progettare e sviluppare soluzioni su misura per vetrai, installatori, progettisti e arredatori, supportando costantemente i clienti attraverso consulenze tecniche e corsi di formazione. La collaborazione attiva con università e istituti di ricerca nazionali e internazionali, come ad esempio TÜV, Politecnico di Milano, CSTB (Francia), LSL (Germania), garantisce l’accesso a competenze e attrezzature specializzate nella verifica dei sistemi. In più, l’innovativa tecnologia basata su sistemi di Machine Learning permette la produzione impeccabile di parapetti in vetro, unendo sicurezza, durabilità, praticità ed estetica.

Tra i prodotti di punta, i sistemi per parapetti in vetro Logli Saint-Gobain, grazie all’integrazione di soluzioni tecnologiche innovative, non solo soddisfano i più elevati standard di sicurezza, ma esaltano anche le qualità pratiche del vetro: la trasparenza, il basso spessore e la capacità di integrarsi armoniosamente con qualsiasi ambiente.
 
Uno su tutti DEFENDER810, utilizzato nel progetto del resort Borgo Santandrea: un unico sistema ingegnerizzato e studiato con materiali ad alte prestazioni per ospitare sia lastre di spessore 8+8 che 10+10 mm, grazie all’introduzione di pinze modulabili con rulli preinstallati. In questa soluzione le caratteristiche di versatilità e rapidità di installazione sono ottimizzate al massimo, per garantire un’esperienza di montaggio senza precedenti.

Come tutti i prodotti della gamma DEFENDER, grazie all’ancoraggio alla sola base, DEFENDER810 lascia libero e totalmente trasparente l’elemento verticale, assicurando lo stesso grado di protezione senza ridurre l’impatto visivo. I parapetti DEFENDER rappresentano per questo la soluzione ideale per luoghi pubblici e per lo spettacolo, e per tutte quelle situazioni in cui si necessita al tempo stesso di grande sicurezza e perfetta visibilità.

Il Manuale del Vetro Saint-Gobain: uno strumento pratico per i professionisti del settore

Dal 1977, il Manuale del Vetro rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per architetti, ingegneri e progettisti. Con l’edizione 2025, Saint-Gobain rinnova il suo impegno verso l’innovazione, la sostenibilità e il supporto tecnico al mondo delle costruzioni, proponendo un documento completamente aggiornato, arricchito nei contenuti e pensato per rispondere alle sfide contemporanee dell’edilizia.

Il nuovo Manuale del Vetro 2025 si distingue per un ampliamento significativo dei contenuti, con un focus su:

  • le più avanzate tecnologie di produzione del vetro, comprese soluzioni a controllo solare e isolamento termico, per edifici sempre più efficienti e confortevoli;
  • le tendenze architettoniche moderne, che valorizzano il vetro come elemento strutturale ed estetico, con linee guida per una corretta integrazione nei progetti di design;
  • sostenibilità e normative europee, per promuovere una progettazione responsabile e conforme agli standard ambientali:
  • le soluzioni per il vetro Logli Saint-Gobain, per presentare un’offerta completa che soddisfi le esigenze di vetrerie, installatori e progettisti, tenendo conto di comfort, sicurezza e design.

Pensato per essere un supporto concreto al lavoro quotidiano dei progettisti, il manuale include anche:

  • applicazioni pratiche delle soluzioni Saint-Gobain Glass;
  • schede tecniche, dettagli progettuali e suggerimenti applicativi;
  • una presentazione chiara delle gamme prodotto e dei loro impieghi ottimali.

L’edizione 2025 si inserisce in una tradizione lunga quasi mezzo secolo: dal primo manuale del 1977 alle successive pubblicazioni, ogni volume ha contribuito a costruire una cultura tecnica intorno al vetro e alle sue infinite possibilità applicative.

Manuale del Vetro Saint-Gobain 2025: innovazioni tecniche, sostenibilità, applicazioni pratiche e dettagli progettuali 1280x750 Articolo tecnico 1 445607

Suggeriamo anche:

FORMATO CARTACEO

Il vetro in edilizia

Questo libro è una vera e propria “bibbia” sul vetro in edilizia. Nell’opera l’autore condivide con i lettori (tecnici dell’edilizia, progettisti, serramentisti, direttori dei lavori, ecc.) un’esperienza ultra trentacinquennale su questo materiale, definito: “Fragile, subdolo, infido, seducente, insostituibile, meraviglioso”.Si tratta a tutti gli effetti di una esaustiva guida pratica, un manuale da cantiere, con informazioni spendibili da subito, che aiutano il professionista a scegliere la corretta vetrazione e a consigliare per il meglio il cliente finale in base ai propri bisogni. Ma anche a non commettere errori giganteschi di progettazione, come quelli che spesso constatiamo troppo tardi e che originano lunghi e costosi contenziosi.Nell’opera vengono affrontati con linguaggio semplice ma rigoroso tutti gli aspetti rilevanti legati all’uso del vetro nel settore delle costruzioni: dalle tematiche più diffuse agli aspetti peculiari.Ampio spazio viene dedicato alle vetrate isolanti, agli aspetti strutturali e di sicurezza, alle patologie edilizie collegate fino ai c.d. “smart glass”, sempre con un taglio pratico e operativo che consente un utilizzo immediato dei contenuti nella pratica professionale quotidiana.Completa il volume una ricca parte online con vademecum, guide e decaloghi di pronta applicazione operativa.Elvio Tessioreesperto perito chimico industriale, è il direttore scientifico di Glassconsulting, con oltre trentacinque anni di esperienza nel settore vetrario, come titolare di vetreria prima e quindi collaboratore di vetrerie affiliate al gruppo Saint Gobain Glass. Autore di articoli specializzati, relatore a convegni nazionali e seminari presso UNIGE facoltà di Architettura, offre consulenze tecniche e normative oltre ad essere CTU del Tribunale di Savona. Tiene corsi di formazione sul vetro piano ed i serramenti.

 

Elvio Tessiore | Maggioli Editore 2024

Iscriviti alla newsletter Manuale del Vetro Saint-Gobain 2025: innovazioni tecniche, sostenibilità, applicazioni pratiche e dettagli progettuali aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Saint-Gobain Glass

Saint-Gobain Glass

Dal 1889 Saint-Gobain è presente in Italia con lo stabilimento di Pisa, il sito storico del Gruppo nel nostro Paese.Saint-Gobain Glass è il marchio di Saint-Gobain Italia protagonista nel settore del …

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento