Prosegue l’analisi a puntate delle Linee guida sui ponti esistenti, dopo i precedenti articoli:
- Livello 0 – linee guida ponti esistenti: focus sull’approccio multilivello
- Livello 1- linee guida ponti esistenti: ispezioni visive e schede difetti
- Livello 2 parte 1 – linee guida ponti esistenti: rischio strutturale e fondazionale
Il testo che segue è dedicato al secondo approfondimento del Livello 2 che, essendo articolato, verrà sviscerato in più articoli.
L’analisi dei rischi rilevanti prevista al Livello 2 delle nuove “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti” rappresenta un nodo fondamentale per la valutazione delle criticità dell’infrastruttura.
L’approccio di analisi proposto è costruito su semplici flussi logici, di immediata interpretazione, poiché la finalità non è sviluppare valutazioni di tipo numerico (appartenenti allo specifico approfondimento ingegneristico e computazionale) ma costruire «[…] una stima approssimata dei fattori di rischio, utile per la definizione di un ordine di priorità per l’approfondimento delle indagini/verifiche/controlli nonché per la programmazione degli interventi manutentivi e strutturali necessari».
Il Livello 2 prevede la valutazione di cinque Classi di Attenzione – CdA (alta, medio-alta, media, medio-bassa, bassa) per i seguenti rischi cruciali legati alla sicurezza strutturale dei ponti esistenti:
- rischio strutturale e fondazionale;
- rischio sismico;
- rischio frane;
- rischio idraulico.
Per ogni categoria di rischio, la Classe di Attenzione è valutata, in modo semplificato per operatori logici, in funzione della pericolosità, dell’esposizione e della vulnerabilità della singola opera, partendo dai risultati delle ispezioni visive del Livello 1.
Nell’articolo precedente è iniziato il percorso di analisi dei rischi previsti dal Livello 2, partendo dal rischio strutturale e fondazionale. In questo articolo si prosegue con la descrizione della Classe di Attenzione per il rischio sismico.
Livello 2 parte 2 – Linee guida ponti esistenti: classe di attenzione sismica
Il rischio sismico è attualmente molto sentito in Italia, alla luce dei recenti devastanti terremoti che nell’ultimo decennio hanno colpito in almeno tre grandi aree del Paese. Anche le infrastrutture viarie, sia per la loro vetustà che per schemi strutturali caratterizzati da scarsa robustezza e concepiti spesso con norme tecniche prive di dettagli antisismici, possono subire notevoli danneggiamenti, e nel peggiore dei casi anche il pericolo di crollo, a seguito di forti scosse di terremoto.
La gravità del potenziale danno implica una probabile perdita di vite umane, a cui può correlarsi anche l’impossibilità di intraprendere le prime azioni di soccorso sul territorio per interruzione della viabilità stradale conseguente al danneggiamento dell’infrastruttura stessa.
La definizione della CdA del rischio sismico tiene conto dei principali parametri che possono influire sulla risposta dinamica del ponte, in funzione dei fattori di pericolosità, vulnerabilità ed esposizione (vedi Tabella 4.11) in analogia a quanto già descritto per il rischio strutturale e fondazionale.
Stima del livello di pericolosità sismica
La pericolosità sismica di un ponte esistente dipende dai parametri derivanti dalla mappa del rischio sismico, ossia l’accelerazione di picco al suolo (con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni su suoli rigidi), e di quelli propri della morfologia del territorio su cui è costruito, ovvero la categoria topografica e l’amplificazione stratigrafica valutata mediante la categoria del sottosuolo.
Tutti i parametri sono definiti dalle Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC2018, par. 3.2). Chiaramente, mentre l’accelerazione di picco al suolo e la categoria topografica sono dati già presenti nella scheda di Livello 0, la stratigrafia che determina la categoria di sottosuolo va desunta dai documenti progettuali o, se assente, ricavata mediante opportune prove geologiche da eseguirsi in situ. In via alternativa e cautelare, in assenza di tali prove è possibile assumere la peggiore delle categorie. La combinazione di questi parametri, proposta per flussi logici in Figura 4.4 delle Linee Guida (Fig.2), consente di determinare la classe di pericolosità sismica del ponte esistente.
Stima del livello di vulnerabilità sismica
In analogia a quanto già descritto per la vulnerabilità strutturale e fondazionale, anche per il rischio sismico saranno le caratteristiche e gli schemi strutturali i parametri principali che definiranno il grado di vulnerabilità sismica dei ponti esistenti, in base allo schema a flussi riportato nella Figura 4.5 delle Linee Guida (Fig.4).
In particolare la tipologia dello schema strutturale può influenzare positivamente o negativamente la risposta dinamica del ponte e la sua resilienza nei confronti del terremoto: «[…] Ciò dipende essenzialmente dalla ridondanza degli schemi statici e dal loro comportamento dinamico, dal numero di elementi vulnerabili soggetti all’azione sismica, quali pile ed apparecchi di appoggio, dalla massa delle strutture, dal livello di conservazione dei manufatti al momento dell’evento sismico e dalla presenza di eventuali altri elementi che contribuiscono ad incrementare la vulnerabilità del ponte alle azioni sismiche […]».
In funzione del sistema costruttivo, dello schema statico, del numero di campate e della lunghezza della luce (L), la Tabella 4.13 (Fig.5) definisce il grado di pericolosità derivante dallo schema strutturale. Per luci medio-piccole si intendono luci di lunghezza inferiore ai 20 m, viceversa saranno classificate come luci elevate. In presenza di campate con diversi schemi statici, si considererà quello a maggiore vulnerabilità.
Riguardo i criteri di progettazione, essi saranno funzione delle norme tecniche dell’epoca. «[…] Storicamente, infatti, ad eccezione di decreti specifici emanati a seguito di forti terremoti avvenuti sul territorio italiano, sulla base dei quali erano individuate zone caratterizzate da alta sismicità (ad esempio il Regio Decreto n. 193 del 18 aprile 1909 a seguito del terremoto di Messina), occorre aspettare la legge n. 64 del 1974 per avere un approccio più attento al problema della sicurezza sismica e addirittura l’Ordinanza n. 3274 del 2003 per la classificazione sismica su base probabilistica dell’intero territorio italiano e per le prime norme tecniche di progettazione antisismica in un unico documento comprendente le diverse tipologie di costruzioni e materiali […]».
Chiaramente, le progettazioni eseguite già con norme antisismiche comporteranno una pericolosità inferiore. Qualora la documentazione disponibile non permetta di risalire alle specifiche norme di progettazione, essa dovrà essere considerata cautelativamente come “non sismica”.
Nel flusso logico della Figura 4.5 rientra anche il parametro della difettosità, legato alle valutazioni dei difetti catalogati nel Livello 1 e che possono avere un’influenza sulla sicurezza sismica della struttura.
Stima del livello di esposizione sismica
L’esposizione sismica è determinata con le medesime modalità di quella strutturale-fondazionale, tenendo in considerazione gli stessi parametri del livello di TGM (Traffico Giornaliero Medio), luce della campata, presenza di alternative stradali, la tipologia di ente scavalcato, il trasporto di merci pericolose, oltre all’importanza strategica (classe d’uso III o IV) in caso di calamità.
Stima della classe di attenzione sismica
La CdA del rischio sismico sarà definita, in analogia a quanto visto già per il rischio strutturale-fondazionale con la medesima Tabella 4.10, dalla combinazione dei livelli di pericolosità, vulnerabilità ed esposizione, i quali non avranno lo stesso peso all’interno della valutazione: la vulnerabilità, infatti, detiene un peso sempre maggiore nella valutazione del rischio dell’infrastruttura. Segue Fig.8 per la determinazione della Classe di Attenzione (CdA) sismica.
Resta aggiornato e leggi l’approfondimento dei successivi livelli di indagine negli articoli:
- Livello 0 – linee guida ponti esistenti: focus sull’approccio multilivello
- Livello 1- linee guida ponti esistenti: ispezioni visive e schede difetti
- Livello 2 parte 1 – linee guida ponti esistenti: rischio strutturale e fondazionale
- Livello 2 parte 2 – linee guida ponti esistenti: rischio sismico
- Livello 2 parte 3 – linee guida ponti esistenti: classe di attenzione rischio frane
- Livello 2 parte 4 – linee guida ponti esistenti: classe di attenzione complessiva e rischio idraulico
- Livello 3 – linee guida ponti esistenti: la valutazione preliminare
- Livello 4 parte 1 – linee guida ponti esistenti: la verifica accurata
- Livello 4 parte 2 – linee guida ponti esistenti: i livelli di conoscenza
- Livello 4 parte 3 – linee guida ponti esistenti: modalità operativa
-
Ispezioni e monitoraggio per il controllo periodico della sicurezza dei ponti
Scarica i pdf (aggiornamento 3 dicembre 2021):
- Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti
- Appendici e allegati
- allegato A. scheda di censimento ponti
- allegato B. scheda descrittiva di ispezione
- allegato B. scheda fenomeni di frana e idraulici
- allegato B. scheda di valutazione dei difetti
- allegato C. schede difettologiche
- allegato D. scheda di ispezione speciale
Articolo originariamente pubblicato su Ingegneri.cc
Consigliamo
LA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DELLE COSTRUZIONI E DELLE INFRASTRUTTURE
Il presente eBook affronta in maniera sistematica il problema della valutazione della Robustezza Strutturale delle costruzioni e delle infrastrutture, secondo le norme vigenti (NTC 2018 e circolare applicativa n. 7/2019).È diviso in tre parti: nella Prima Parte sono descritti i vari meccanismi di innesco e propagazione del collasso progressivo delle strutture.La seconda parte affronta, in dettaglio, la valutazione dell’indice di robustezza strutturale.Nella terza parte dell’opera sono riportate alcune simulazioni numeriche (analisi Push-Down) su strutture in calcestruzzo armato con l’obbiettivo di stimare l’indice di robustezza strutturale con diversi scenari di danno, come ad esempio il fallimento di una colonna facente parte di un complesso strutturale.L’opera è una riedizione, riveduta e aggiornata, di tre monografie tecniche pubblicate sulla rivista L’Ufficio Tecnico nel corso della seconda parte del 2019.Matteo FelittiStrutturista ed esperto in Degrado delle strutture in calcestruzzo armato, Università degli Studi di Napoli Federico II.Francesco OlivetoIngegnere strutturista ed esperto di Geotecnica.
Matteo Felitti, Francesco Oliveto | 2020 Maggioli Editore
14.90 € 11.92 €
La sicurezza dei ponti stradali esistenti
L’approvazione ad aprile 2020 delle Linee Guida per la verifica e il monitoraggio dei ponti stradali esistenti impegna le amministrazioni, gli enti gestori e i professionisti a fare un balzo in avanti per il miglioramento del nostro patrimonio infrastrutturale.Un testo all’avanguardia che va dalla conoscenza al monitoraggio passando per le normative tecniche, con analisi multilivello per tenere conto anche di parametri sociali ed economici. Uno strumento fondamentale per aumentare la conoscenza, la consapevolezza e aiutare nelle scelte, necessarie e spesso coraggiose, sui nostri ponti esistenti.Il volume è corredato dal testo integrale delle Linee Guida del Consiglio superiore dei lavori pubblici comprensivo di indice sistematico, inoltre, associato al manuale vengono fornite le schede editabili in formato Excel relative all’allegato B (schede ispezione ponti di livello 1).Andrea BarocciIngegnere, fondatore di IDS-Ingegneria Delle Strutture, si occupa di strutture e rischio sismico sia in ambito professionale che come componente di Organi Tecnici, Comitati, Associazioni. Autore di pubblicazioni in materia e docente in numerosi corsi e seminari. Le schede allegate in Excel sono state realizzate da Matteo Vandi, laureato in Ingegneria civile, con una predisposizione sviluppata durante il percorso di studi per le strutture e ponti e una particolare attitudine al calcolo automatico.
Andrea Barocci | 2020 Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento