Geometri e Salva-Casa: tra ottimismo cauto e scetticismo diffuso

AGEFIS, l’Associazione dei Geometri Fiscalisti, ha condotto un’indagine su un campione rappresentativo di mille geometri per comprendere meglio le opinioni su questa nuova normativa. Ecco cosa è emerso

Scarica PDF Stampa Allegati

Il recente Decreto Salva Casa (decreto 69/2024) ha suscitato reazioni contrastanti tra i professionisti del settore edilizio. AGEFIS, l’Associazione dei Geometri Fiscalisti, ha condotto un’indagine su un campione rappresentativo di 1.000 geometri per comprendere meglio le opinioni su questa nuova normativa.

L’indagine ha rivelato un quadro complesso, con un mix di ottimismo per le semplificazioni introdotte e scetticismo riguardo all’efficacia complessiva del decreto.

Vediamo meglio cosa è emerso dall’indagine condotta da AGEFIS.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Da non perdere

FORMATO EBOOK

Decreto Salva Casa: commento, guida e riflessioni tecnico-giuridiche

COMPRESO NEL PREZZO L’AGGIORNAMENTO GRATUITO POST CONVERSIONE IN LEGGE (disponibile da settembre) Questo eBook è un manuale pratico di rapida consultazione e approfondimento sulle verifiche da effettuarsi nelle fasi preliminari progettuali di interventi edilizi su edifici esistenti: procedure edilizie, verifica della conformità, analisi vincolistiche, pianificazione delle complessità, individuazione delle criticità. Il presente testo, di commento e approfondimento del decreto n. 69/2024 (c.d. Decreto Salva Casa), è scritto a quattro mani da un avvocato esperto di diritto amministrativo, con particolare riguardo all’ambito urbanistico-edilizio ma non solo, e da un tecnico appassionato della teoria ma anche e soprattutto della pratica delle procedure amministrative: assieme, sviluppano il presente testo che vuole dare al lettore una visione del decreto che sia più ampia possibile, sia per quanto attiene l’ambito più strettamente pratico, ma senza dimenticare che, in Italia, ogni istanza edilizia, anche quella che può apparire più semplice, è in verità sovrastata da un grande insieme di norme che vegliano sui più disparati ambiti. Marco CampagnaArchitetto libero professionista. Nel corso degli anni ha avuto modo di approfondire i temi dell’urbanistica applicata agli interventi edilizi, sia svolgendo pratiche in prima persona, sia operando come consulente o come perito, sia per conto di privati che per società, eseguendo parallelamente progettazioni e direzioni lavori per diversi interventi di recupero e di valorizzazione immobiliare. È attualmente componente della Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, formatore e docente in svariati corsi di aggiornamento e approfondimento professionale presso il medesimo Ordine e presso altre realtà. Andrea Di LeoAvvocato, opera nel diritto amministrativo, con particolare riferimento ai settori dell’urbanistica e dell’edilizia, anche in relazione ai profili vincolistici. Si occupa, inoltre, dei profili regolatori ed amministrativi relativi a ricettività, commercio e somministrazione, di appalti pubblici nonché dei profili amministrativi e regolatori dei settori innovativi (startup, sharing economy, mobilità e trasporti). Svolge attività di docenza (nell’ambito di Master Universitari) e formazione. È Membro della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti e Co-founder di Legal Team.

Marco Campagna, Andrea Di Leo | Maggioli Editore 2024

Indice

Opinioni Generali sul Decreto

Dai risultati dell’indagine emerge che il 41,8% degli intervistati ha un’opinione favorevole sul Decreto Salva Casa, con il 7,2% che lo considera molto positivamente e il 34,6% abbastanza positivamente.

Tuttavia, una significativa porzione del campione (29%) mantiene un’opinione neutrale, mentre il 29,2% esprime un giudizio negativo, indicando una spaccatura nelle percezioni dei professionisti tecnici​​.

Impatto sul mercato immobiliare

Una delle preoccupazioni principali riguarda l’impatto del decreto sul mercato immobiliare. La maggioranza degli intervistati (57,1%) ritiene che il decreto avrà un’influenza limitata, mentre il 10,1% pensa che non avrà alcun effetto.

Solo il 4,9% prevede un impatto significativo.

Regolarizzazione delle situazioni edilizie irregolari

Per quanto riguarda la capacità del decreto di migliorare la regolarizzazione delle situazioni edilizie irregolari, il 55,1% degli intervistati ritiene che avrà un impatto limitato, mentre il 7,2% non vede alcun beneficio.

Tuttavia, un significativo 37,7% prevede un impatto molto o abbastanza positivo, indicando che un gruppo consistente di tecnici riconosce un potenziale migliorativo nelle nuove misure​​.

Facilitazione dei permessi di costruzione in sanatoria

Anche il processo di ottenimento dei permessi di costruzione in sanatoria è visto con scetticismo.

Il 55,8% degli intervistati ritiene che il decreto lo faciliterà poco o per nulla, mentre il 35,9% vede il decreto come una soluzione efficace per snellire tali processi.

Struttura delle sanzioni

Relativamente alla nuova struttura delle sanzioni, il 33,5% degli intervistati mantiene una posizione neutrale, mentre quasi il 50% ha un’opinione complessivamente negativa. Solo il 17,6% esprime un giudizio positivo, evidenziando un forte scetticismo riguardo all’efficacia di queste nuove sanzioni​​.

Aumento del limite di tolleranza

L’aumento del limite di tolleranza per gli scostamenti rispetto ai progetti depositati in Comune è una delle misure più apprezzate.

Ben il 71% degli intervistati ha un’opinione positiva, percependo questa modifica come un miglioramento significativo che riduce la rigidità burocratica e migliora la flessibilità nei confronti delle variazioni progettuali​.

Semplificazione delle procedure per le difformità parziali

Anche la semplificazione della procedura per regolarizzare le difformità parziali rispetto ai titoli depositati in Comune ha ottenuto un ampio consenso.

Quasi il 60% dei partecipanti ha un’opinione positiva, evidenziando l’utilità di questa misura per accelerare i processi amministrativi​​.

Attestazione dello stato legittimo degli immobili

La semplificazione dell’attestazione dello stato legittimo degli immobili basata solo sull’ultimo titolo depositato ha ricevuto riscontri positivi da parte del 61,1% degli intervistati, mentre solo il 19,5% ha espresso opinioni negative​.

Semplificazione dei cambi di destinazione d’uso

La semplificazione dei cambi di destinazione d’uso senza opere è considerata una misura vantaggiosa dal 73% dei professionisti tecnici, con solo il 27% che esprime un’opinione negativa​.

Silenzio assenso per le pratiche di sanatoria

Infine, l’introduzione del silenzio assenso nei 45 giorni per l’approvazione delle pratiche di richiesta di sanatoria è stata accolta molto positivamente dal 36,2% dei partecipanti e abbastanza positivamente dal 37%. Solo il 12,9% ha un’opinione negativa, indicando una generale approvazione di questa misura​​.

Scarica il PDF

Indagine AGEFIS Salva-Casa 2024

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Iscriviti alla newsletter Geometri e Salva-Casa: tra ottimismo cauto e scetticismo diffuso aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento