Dopo i maxi concorsi del 2023 e del 2024, prende il via da settembre il maxi Concorso ASMEL 2025 per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi di idonei. L’iniziativa è rivolta agli aspiranti candidati alle assunzioni negli enti locali associati ASMEL (attualmente oltre 4600 enti locali).
Dal 15 settembre 2025 (ore 12:00) al 30 settembre 2025 (ore 12:00), sarà possibile inviare la propria candidatura, scegliendo tra i numerosi profili messi a concorso: tra questi ce ne sono alcuni che interessano i professionisti tecnici. Vediamo i dettagli della selezione, i profili interessati, e come funzionerà il Concorso ASMEL 2025.
>> Ti interessano articoli come questo? Ricevili direttamente
Indice
Preparati alla selezione con il manuale completo:

Concorso ASMEL 2025 Selezione idonei per Enti Locali – Manuale completo per la prova scritta CONFORME AL BANDO
Questo volume è uno strumento utilissimo per prepararsi alla selezione indetta dall’ASMEL (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali) nel 2025 per diversi profili nelle aree di Operatori esperti, Istruttori e Funzionari. La procedura di selezione servirà a formare una graduatoria di idonei da assumere a tempo determinato e indeterminato presso gli Enti locali aderenti, per i diversi profili. La selezione consisterà in un test con 60 domande a risposta multipla sulle materie comuni (30 domande), materie specifiche ad ogni profilo (25 domande), lingua inglese e informatica (5 domande). Il testo tratta in maniera chiara e completa tutte le materie comuni a tutti i profili, ovvero:• Diritto pubblico;• Diritto amministrativo e del lavoro;• Trasparenza, anticorruzione e Privacy;• Diritto degli enti locali;• Contratti pubblici;• Pubblico impiego;• Diritto dell’Unione europea;• Diritto penale e reati contro la P.A.;• Contabilità pubblica.Nella sezione online collegata al volume saranno disponibili approfondimenti e strumenti di supporto alla preparazione:- quiz di lingua inglese e informatica;- prove ufficiali dei bandi precedenti;- simulatore di quiz;- Tutor digitale.
Autori Vari | Maggioli Editore 2025
Come funzionano i concorsi ASMEL
Come il precedente, il Concorso Asmel 2025 consiste in una selezione per la creazione e l’aggiornamento di appositi elenchi di candidati idonei a cui gli Enti aderenti potranno poi attingere per coprire i propri fabbisogni di personale.
I candidati, all’atto dell’iscrizione al concorso, dovranno scegliere l’elenco che riguarda il profilo professionale di proprio interesse, e in seguito svolgere una prova scritta (online e a risposta multipla) su diverse materie: alcune saranno comuni a tutti i profili, altre saranno specifiche per i diversi profili (ad esempio, in questo articolo trovi il dettaglio delle materie specialistiche per i profili tecnici della selezione 2023).
Chi supererà la prova confluirà negli elenchi di idonei (l’iscrizione dura tre anni e cessa solo in caso di assunzione a tempo indeterminato presso uno degli enti partecipanti). A questo punto gli Enti soci di Asmel potranno indire delle procedure di interpello per i diversi profili. Quando un Ente fa un interpello per un determinato profilo, i candidati che rientrano nell’elenco di idonei per quel profilo riceveranno una comunicazione PEC con tutti i dettagli: saranno gli idonei a scegliere a quale procedura di interpello partecipare, non c’è l’obbligo di partecipare a tutti gli interpelli. Gli idonei che partecipano all’interpello dovranno sostenere una nuova prova semplificata, scritta o orale.
Il trattamento economico previsto per gli assunti è disciplinato dal CCNL Funzioni Locali del 16 novembre 2022. Gli importi, soggetti alle trattenute previste dalla normativa vigente, saranno rapportati all’orario di lavoro effettivo. Gli enti delle regioni a Statuto Speciale applicheranno i contratti locali specifici.
Concorso ASMEL 2025: profili e aree professionali coinvolte
La selezione coinvolge 37 profili professionali, suddivisi in tre aree principali. Per gli elenchi dei profili da operatore è possibile partecipare con l’assolvimento dell’obbligo scolastico e determinati attestati di formazione professionale, per i profili da istruttore è necessario il diploma, mentre per i profili da istruttori direttivi e funzionari è richiesta la laurea, specifica in base al profilo.
Categoria | Profilo |
Operatori | Collaboratore tecnico manutentivo – Falegname |
Collaboratore tecnico manutentivo – Idraulico | |
Collaboratore tecnico manutentivo – Muratore | |
Collaboratore tecnico manutentivo – Elettricista | |
Collaboratore tecnico manutentivo – Giardiniere | |
Autista scuolabus | |
Collaboratore amministrativo | |
Messo notificatore | |
Ausiliari Del Traffico | |
Collaboratore Tecnico – Amministrativo | |
Collaboratore Amministrativo Contabile | |
Collaboratore Tecnico – Manutentivo | |
Istruttori | Istruttore amministrativo |
Istruttore Amministrativo – Contabile | |
Istruttore Contabile | |
Istruttore di Vigilanza | |
Istruttore Tecnico (Geometra) | |
Istruttore Informatico | |
Istruttore turistico | |
Istruttore comunicazione | |
Istruttore Tecnico in Materie Agrarie | |
Funzionari | Funzionario Amministrativo |
Funzionario amministrativo e contabile | |
Funzionario contabile | |
Funzionario area vigilanza | |
Funzionario informatico | |
Funzionario rendicontazione | |
Funzionario comunicazione e gestione eventi | |
Funzionario – Assistente sociale | |
Funzionario Tecnico | |
Funzionario Psicologo | |
Funzionario Agronomo | |
Funzionario Tecnico – Ingegnere ambientale | |
Funzionario Avvocato | |
Funzionario Farmacista | |
Ingegnere Civile | |
Educatore Asilo Nido |
Concorso ASMEL 2025: requisiti per profili area tecnica
Possono candidarsi al Concorso ASMEL 2025 coloro che possiedono i seguenti requisiti generali:
- Cittadinanza italiana, europea o equiparata secondo normativa vigente;
- Età non inferiore ai 18 anni;
- Idoneità fisica al profilo selezionato;
- Godimento diritti civili e politici;
- Assenza di condanne ostative all’impiego pubblico;
- Conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.
I titoli di studio variano per ogni profilo e area professionale. Per i profili dell’area tecnica sono i seguenti:
- Funzionario tecnico: Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-7 ingegneria civile e ambientale, L-17 scienze dell’architettura, L-21 scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, (L34) scienze geologiche, L- 9 Ingegneria industriale, L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia, ovvero Diploma di laurea (DL) in: Ingegneria civile; Ingegneria edile; Architettura; Ingegneria edile-architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Pianificazione territoriale e urbanistica; Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; Urbanistica o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. Ulteriori requisiti richiesti: abilitazione all’esercizio della professione.
- Funzionario tecnico – Ingegnere Ambientale: Laurea (L) appartenente alla classe L-7 (Ingegneria civile e ambientale) di cui al D.M. n. 270/2004 ed alla classe 8 (Ingegneria civile e ambientale) di cui al D.M. 509/1999; oppure – Diploma di Laurea Magistrale conseguito ai sensi del vigente ordinamento universitario (ex D.M. n. 270/2004) / Diploma di Laurea Specialistica (ex DM n. 509/1999), equiparati alle seguenti Lauree Magistrali Ingegneria per l’ambiente e il territorio classe: LM-35 (DM 270/04) – 38/S (DM 509/99); Ingegneria civile LM-23 (DM 270/04) – 28/S (DM 509/99); Diploma di Laurea vecchio ordinamento in Ingegneria per l’ambiente e il territorio e Ingegneria Civile, o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. Ulteriori requisiti richiesti: abilitazione all’esercizio della professione.
- Ingegnere civile: Laurea magistrale LM-23 Ingegneria Civile o titoli equiparati / equipollenti secondo la normativa vigente. Ulteriori requisiti richiesti: abilitazione all’esercizio della professione.
- Istruttore Tecnico (Geometra): Diploma di geometra (ora Diploma Tecnico Costruzioni, ambiente e territorio) o equipollenti, oppure Diploma di Laurea triennale o magistrale idoneo all’iscrizione all’Albo dei Geometri Laureati. Ulteriori requisiti richiesti: abilitazione all’esercizio della professione.
Concorso ASMEL 2025, bando e domanda
Le domande si presentano dal 15 al 30 settembre 2025 (ore 12:00) esclusivamente online, sul portale ufficiale asmelab.it o su inPA (>> in questa pagina), tramite SPID/CIE. È richiesta una tassa di iscrizione di €10,33 per ogni profilo selezionato (pagamento tramite PagoPA). Al termine della procedura, i candidati riceveranno conferma tramite PEC.
Concorso ASMEL 2025: come prepararsi alla prova unica
È prevista una prova scritta unica, online da remoto, composta da 60 domande a risposta multipla così distribuite:
- 30 domande specifiche sul profilo selezionato (ad esempio, in questo articolo trovi il dettaglio delle materie specialistiche per i profili tecnici della selezione 2023);
- 25 domande su materie comuni;
- 5 domande su lingua inglese e informatica.
La durata della prova è di 60 minuti, con soglia minima di idoneità di 42 risposte corrette su 60. Le risposte errate e quelle non date non vengono tenute in considerazione, è sufficiente dare almeno 42 risposte esatte. Prima della prova, è obbligatoria una verifica tecnica della propria dotazione informatica.
Il Manuale Concorso ASMEL 2025 Selezione idonei per Enti Locali (>> questo il link per acquistarlo direttamente su Amazon) tratta in maniera completa tutte le materie comuni a tutti i profili previsti dal maxi concorso.
Nella sezione online collegata al volume sono disponibili approfondimenti e strumenti di supporto alla preparazione:
- quiz di lingua inglese e informatica;
- prove ufficiali dei bandi precedenti;
- simulatore di quiz;
- tutor digitale.

Concorso ASMEL 2025 Selezione idonei per Enti Locali – Manuale completo per la prova scritta CONFORME AL BANDO
Questo volume è uno strumento utilissimo per prepararsi alla selezione indetta dall’ASMEL (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali) nel 2025 per diversi profili nelle aree di Operatori esperti, Istruttori e Funzionari. La procedura di selezione servirà a formare una graduatoria di idonei da assumere a tempo determinato e indeterminato presso gli Enti locali aderenti, per i diversi profili. La selezione consisterà in un test con 60 domande a risposta multipla sulle materie comuni (30 domande), materie specifiche ad ogni profilo (25 domande), lingua inglese e informatica (5 domande). Il testo tratta in maniera chiara e completa tutte le materie comuni a tutti i profili, ovvero:• Diritto pubblico;• Diritto amministrativo e del lavoro;• Trasparenza, anticorruzione e Privacy;• Diritto degli enti locali;• Contratti pubblici;• Pubblico impiego;• Diritto dell’Unione europea;• Diritto penale e reati contro la P.A.;• Contabilità pubblica.Nella sezione online collegata al volume saranno disponibili approfondimenti e strumenti di supporto alla preparazione:- quiz di lingua inglese e informatica;- prove ufficiali dei bandi precedenti;- simulatore di quiz;- Tutor digitale.
Autori Vari | Maggioli Editore 2025
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento