Concorso per 350 operatori Vigili del Fuoco: uscito il bando, come prepararsi

Bandito il Concorso per il reclutamento di 350 operatori dei Vigili del Fuoco, basta il diploma per partecipare. Tutti i dettagli e come prepararsi alle prove.

Scarica PDF Stampa Allegati

Come era stato preannunciato, è uscito puntuale il bando di concorso per il reclutamento di 350 operatori dei Vigili del Fuoco, a poca distanza dal concorso bandito per le 189 unità nella qualifica di ispettore logistico-gestionale, per cui le selezioni sono attualmente in corso.

Il sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco nei giorni scorsi aveva infatti annunciato che la Funzione pubblica aveva autorizzato a bandire la procedura concorsuale, e che il Dipartimento dei vigili del fuoco aveva “approntato il nuovo applicativo informatico per la validazione dei dati anagrafici dei candidati”. Ora che è uscito il bando, vediamo i dettagli di questo concorso.

Indice

Preparati con il volume dedicato:

FORMATO CARTACEO

Concorso Vigili del Fuoco – 350 operatori

Il volume è un indispensabile strumento per la preparazione a tutte le prove del Concorso indetto dal Ministero dell’Interno per 350 Vigili del Fuoco.Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove:- prova preselettiva: test contenente domande di storia d’Italia dal 1861 ad oggi, elementi di chimica, quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico, informatica e lingua inglese;- 3 prove motorio-attitudinali.Il testo affronta nella prima parte i quesiti a risposta multipla di carattere psicoattitudinale e di logica:- numeri romani; – esercizi di aritmetica; – problemi di aritmetica; – comprensione delle tabelle; – calcolo delle combinazioni; – calcolo delle probabilità; – esercizi di algebra; – problemi di algebra; – quiz di logica matematica; – serie numeriche; – serie alfanumeriche e alfabetiche; – ragionamento verbale (o critico-verbale o logico-verbale); – ragionamento logico-deduttivo; – relazioni insiemistiche; – ragionamento logico-figurale e attenzione ai particolari.Tutti i quesiti sono accompagnati dalle soluzioni con spiegazioni dettagliate, che chiariscono il procedimento logico per individuare la risposta esatta e forniscono consigli per le tecniche di risoluzione.La seconda parte presenta una sezione teorica sulle altre materie oggetto della prova preselettiva:- elementi di chimica e fisica; – informatica; – lingua inglese; – storia d’Italia dal 1861 ad oggi.Il testo è completato da una sezione online contenente:- video esemplificativi delle prove motorio-attitudinali dei precedenti concorsi; – videolezioni di logica a cura di Giuseppe Cotruvo basati su quiz ufficiali dei precedenti concorsi; – simulatore online.Giuseppe CotruvoUno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di Didattica e Manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della Quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.

Giuseppe Cotruvo | Maggioli Editore 2024

Concorso 350 Vigili del Fuoco: requisiti

Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani che hanno meno di 26 anni, e meno di 37 anni per chi è già iscritto da almeno un anno negli elenchi del personale volontario del CNVVF. Quest’ultimo limite di età, per coloro che abbiano prestato servizio militare, è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio prestato, comunque non superiore ai 3 anni.

Per la partecipazione è sufficiente il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. Fondamentale inoltre il possesso dei requisiti psico-fisici ed attitudinali, e delle qualità morali e di condotta.

Non saranno ammessi al concorso coloro che siano stati espulsi dalle forze armate e dai corpi militarmente organizzati o che abbiano riportato sentenza irrevocabile di condanna per delitto non colposo, ovvero siano stati sottoposti a misura di prevenzione, nonché coloro che siano stati destituiti da pubblici uffici o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale.

Specifichiamo che il 45% dei posti è riservato ai volontari in ferma prefissata delle forze armate; il 35% dei posti è riservato al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande indicato nel presente bando di concorso, sia iscritto negli appositi elenchi da almeno tre anni ed abbia effettuato non meno di centoventi giorni di servizio. I posti riservati non coperti saranno comunque conferiti, secondo l’ordine della graduatoria, agli altri candidati idonei.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Scarica qui il bando di concorso e gli allegati (o salvali tra i preferiti)

Concorso 350 Vigili del Fuoco: domanda

La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata per via telematica esclusivamente attraverso l’applicazione disponibile su concorsionline.vigilfuoco.it, seguendo le apposite istruzioni. Il candidato può accedere all’applicazione con SPID o CIE.

La domanda va inviata entro e non oltre le ore 23:59 del 20 luglio 2024.

Concorso 350 Vigili del Fuoco: prova preselettiva

Le prove di selezione vere e proprie sono subordinate allo svolgimento di prova preselettiva: tutti i dettagli (sedi, date, ecc.) saranno pubblicati su InPa e sul sito del Dipartimento dei vigili del fuoco in data 10 settembre 2024.

La prova preselettiva consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla, sulle seguenti materie: storia d’Italia dal 1861 ad oggi; elementi di chimica e fisica; quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico volti a esplorare le capacità intellettive e di ragionamento; quesiti finalizzati ad accertare la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese. Nell’ambito della prova preselettiva, i quesiti saranno raggruppati ed ordinati secondo le quattro tipologie di cui al primo periodo.

Concorso 350 Vigili del Fuoco: come prepararsi alla preselettiva

Per iniziare già con la preparazione alla preselettiva consigliamo i seguenti volumi, di cui il primo espressamente dedicato al concorso in oggetto (ricordiamo che questo volume, come tutti gli altri, è disponibile anche su Amazon). Acquistando il libro si avrà anche accesso a risorse video con esempi delle prove motorio-attitudinali che seguiranno la preselettiva, e di cui parliamo nel prossimo paragrafo:

Concorso 350 Vigili del Fuoco: prove motorie

Seguiranno poi, per chi supera la preselettiva, tre prove motorio-attitudinali, la valutazione dei titoli di merito e l’accertamento dei requisiti di idoneità psico-fisica e attitudinale. Non sarà prevista una prova orale.

Le prove motorio-attitudinali sono dirette ad accertare il possesso dell’efficienza fisica e la predisposizione all’esercizio delle funzioni del ruolo dei vigili del fuoco, anche con riferimento all’utilizzo di attrezzature e mezzi operativi, e sono finalizzate ad accertare la capacità di forza, di resistenza, di equilibrio, di coordinazione, di reazione motoria, di acquaticità, nonché l’attitudine a svolgere l’attività di vigile del fuoco. Ricordiamo che i candidati dovranno presentarsi alla prova motorio-attitudinale muniti di certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica.

Superate tutte le prove, si diventerà allievi Vigili del Fuoco e si inizierà un corso di formazione di un anno, diviso in due periodi: nove mesi di formazione presso la scuola per la formazione di base e tre mesi di applicazione pratica presso i comandi provinciali dei Vigili del Fuoco o altri uffici del corpo nazionale.

Resta aggiornato con il Gruppo Telegram del Concorso 350 VVF

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento