Pillole dal CoNaPE 2025: la manutenzione degli edifici con Paola Triaca

Durante l’intensa giornata del CoNaPE 2025 abbiamo raccolto le voci di alcuni dei protagonisti: ecco cosa ci hanno raccontato

Come sappiamo, il 9 aprile scorso si è tenuta a Bologna la prima edizione del Convegno Nazionale delle Patologie Edilizie (CoNaPE), che ha riunito tecnici, istituzioni, imprese ed esperti del settore per approfondire un tema di fondamentale importanza, che interessa direttamente progettisti e committenti: le patologie edilizie e la loro incidenza sul patrimonio immobiliare italiano.

Tra interventi, workshop e confronti, abbiamo intervistato alcuni dei protagonisti del CoNaPE: scopriamo cosa è emerso. Partiamo da Paola Triaca, Ingegnera edile che opera da 20 anni nel settore delle costruzioni, specializzandosi in interventi civili, edili e in generale di manutenzione degli edifici, e che negli ultimi dieci anni ha affiancato all’attività di progettazione e di cantiere anche l’esperienza di amministratrice di condominio.

Indice

Intervista a Ing. Paola Triaca

Ascoltiamo la sua risposta:

Iscriviti alla V edizione del Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie:

CORSO DI FORMAZIONE

Corso di alta formazione sulla patologia edilizia V edizione

07 Ott 2025 – 17 Dic 2025  13 appuntamenti, ore 14.30 – 17.30

610.00 €

Parliamo nel dettaglio del Corso di Alta Formazione in questo articolo dedicato!

Riflessioni post-evento: Buona la prima!

Dopo la sua partecipazione al CoNaPE, Paola Triaca ci ha condiviso una riflessione che va dritta al cuore della professione tecnica. Ecco le sue parole.

Sono ingegnera edile da oltre 20 anni e tra i miei punti fermi della professione ho la consapevolezza che tutto il processo edile deve essere raccontato. Dobbiamo imparare a spiegare all’utente finale cosa facciamo e anche perché lo facciamo, dettagliando i passaggi e le conseguenze delle mancate azioni. Il cliente pretende di conoscere e se non spieghiamo noi addetti ai lavori, si affiderà a Google o all’AI, prendendo per oro colato anche le informazioni approssimative o addirittura sbagliate. Raccontare il perché delle scelte è il cuore della professione tecnica dei prossimi 20 anni. Gli immobili sono profondamente cambiati, quelli nuovi e quelli ristrutturati. La gestione degli edifici, le attenzioni da prestare e gli interventi da programmare periodicamente sono cambiati nelle modalità e nella frequenza. Per l’italiano medio l’abitazione è il più importante investimento che viene portato a termine e prendersene cura deve essere una buona abitudine. La cura degli edifici passa dalla conoscenza dello stato di fatto e influisce sul benessere di chi li abita. Questo il punto nevralgico della questione e al CoNaPE, tutti gli interventi hanno valorizzato il legame tra manutenzione edificio e salubrità.

Trascorriamo la maggior parte del nostro tempo tra le quattro mura e troppo spesso ci dimentichiamo che le condizioni degli edifici influiscono anche sulla nostra salute. Non solo per motivi estetici e, nelle situazioni più gravi, strutturali, ma anche per la tutela della salute e della sicurezza. Ho scritto un libro, edito da Maggioli editore, sulla manutenzione ordinaria. Penso che sia un tema su cui spingere con forza e costanza e nella giornata del 9 aprile non sono mancati gli spunti di riflessione sul tema. Ho seguito l’intervento del dott. Massimo Salmaso, “Patologie impiantistiche nei sistemi di climatizzazione: prevenzione, diagnosi e interventi correttivi” e dell’ing. Claudio Giacalone, “Sicurezza antincendio delle facciate e sicurezza strutturale degli edifici: normative e pratiche”. Entrambi sono riusciti ad essere concreti. Non è semplice, ma è lo sforzo che ci viene richiesto per fare la differenza. Confido che l’appuntamento con il CoNaPE diventi annuale e lancio una sfida: Road to CoNaPE, appuntamenti mensili di avvicinamento alla prossima edizione, con interventi brevi e incisivi per mantenere l’attenzione e per rinnovare la necessità di approfondire il tema.

FORMATO CARTACEO

Manutenzione ordinaria degli edifici e degli impianti

“Manutenzione ordinaria degli edifici e impianti. Un bigino per programmare le azioni: cosa, quando, come”. Nel titolo di questo libro – per addetti ai lavori, ma al tempo stesso alla portata di tutti – sono contenute tutte le parole chiave del volume.Chi non ha mai usato una sintesi schematica per cercare di memorizzare una lezione? Fornire un bigino della manutenzione (del cosa, quando e come, tre concetti che dichiarano un approccio pratico al tema) ha come obiettivo quello di dare a tutti (tecnici, amministratori di condominio, ma anche non addetti ai lavori) gli elementi di base per sapere come agire bene e da dove partire per ogni opportuno approfondimento.COSA? Nell’attività professionale, le domande più frequenti sono: “Cosa posso fare per risolvere il vizio? In quanto tempo si risolve il problema?”. Questo manuale fornisce la guida per individuare i problemi che possono sorgere a carico di strutture e impianti, analizzarli, comprenderli e risolverli.QUANDO? L’edificio lasciato a sé stesso degrada e perde la capacità di garantire le prestazioni minime di protezione e comfort. Questo testo raccoglie tutte le caratteristiche degli edifici così che sia semplice reperire il caso specifico e il relativo modus operandi per risolvere il danno.COME? Con un unico testo. Un volume pratico che racchiude le verifiche e le manutenzioni che devono essere messe in atto per garantire lunga funzionalità agli edifici. Un “bigino” di facile consultazione, da sfogliare in occasione delle innumerevoli domande a cui si trovano a dover rispondere tecnici e amministratori di condominio.Paola TriacaIngegnera edile, opera da 20 anni nel settore delle costruzioni, specializzandosi in interventi civili, edili e in generale di manutenzione degli edifici. Negli ultimi dieci anni ha affiancato, all’attività di progettazione e di cantiere, anche l’esperienza professionale di amministratore di condominio. Relatrice e docente in numerosi corsi e convegni tecnici.

 

Paola Triaca | Maggioli Editore 2023

Scopri tutti i volumi della collana Patologie Edilizie:

>> Per rimanere aggiornato su queste tematiche iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter di Patologie Edilizie! Compila il form qui sotto e spunta la voce dedicata:

Iscriviti alla newsletter

Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

Scegli quale newsletter vuoi ricevere

Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

Iscriviti

Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento