Strutture e antisismica
Criticità sismiche edifici in muratura, come fare quando manca il comportamento scatolare?
La riduzione della vulnerabilità sismica può essere perseguita prima di tutto con interventi locali per rispristinare il comportamento scatolare. Gli interventi per contrastarli sono molto semplici e …
Approvato DDL ANSFISA per potenziare struttura e istituire Commissione funicolari
Lo schema del disegno di legge, approvato in Consiglio dei Ministri il 24 maggio, recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali” introduce…
Ancora un crollo, Volterra e non solo: il patrimonio storico necessita di diagnosi e monitoraggio
Il decadimento delle prestazioni meccaniche delle malte di allettamento gioca un ruolo fondamentale nella deformabilità e nella resistenza della sezione muraria. Ecco perché è importante la prevenzion…
Perché gli edifici cadono? Criticità sismiche delle strutture in cemento armato
I terremoti che si sono succeduti in questi decenni hanno evidenziato molte criticità riguardo questa tipologia di edifici. Ecco quali sono
Crollo del ponte Francis Scott Key a Baltimora: il ruolo della robustezza
La robustezza è la capacità della struttura di limitare i danni in caso di azioni eccezionali, quali esplosioni o urti. Ecco quali sono le misure che avrebbero potuto evitare il collasso
Ponte sullo Stretto: pubblicato l’elenco degli espropri
Per 60 giorni, a partire dall’8 aprile 2024, i soggetti i cui beni sono interessati dall’esproprio per il ponte sullo Stretto potranno avanzare le loro eventuali osservazioni
Quali parametri progettuali scegliere per definire l’azione sismica?
L’azione sismica per la verifica e la progettazione di interventi strutturali di riduzione del rischio sismico è strettamente correlata alla definizione di parametri chiave. Vediamo nel dettaglio qual…
Quando valutare la sicurezza strutturale di un edificio esistente?
Vediamo perché e quando fare una valutazione della sicurezza di un edificio, e come funziona.
Come valutare la sicurezza sismica di un edificio?
È necessario iniziare con la diagnostica in quanto strumento indispensabile di conoscenza. Una breve guida con tutti i passaggi
Incamiciatura in acciaio: tecniche di intervento per edifici esistenti in cemento armato
L’incamiciatura in acciaio deve essere preceduta da un’adeguata preparazione del supporto. A questo punto si procederà secondo le modalità previste da ciascuna metodologia. Ecco una breve guida