Strutture e antisismica

Fondazione Inarcassa sul Decreto Campi Flegrei: corretto investire in prevenzione sismica

De Maio: Fondazione Inarcassa si rende disponibile al confronto, in materia di prevenzione del rischio sismico, con il Parlamento che sarà prossimamente impegnato nella conversione del decreto Campi F…

In Gazzetta Decreto Campi Flegrei: previsti analisi vulnerabilità sismica e monitoraggio strutture

Per mettere in atto le misure previste dal piano, si stima che saranno necessarie risorse finanziare pari a 52,2 milioni di euro, integralmente sostenute dallo Stato

Interventi strutturali su edifici esistenti: le valutazioni da fare nel calcolo dei meccanismi locali

Le analisi cinematiche potranno essere svolte considerando i macroelementi di muratura come corpi rigidi; è fondamentale valutare la qualità muraria perché, nel caso sia particolarmente scadente, l’as…

Campi Flegrei: definita la microzonazione sismica di terzo livello

L’Ente ha annunciato che è stata definita la microzonazione sismica di terzo livello per assicurare una conoscenza ancora più approfondita degli effetti dei sismi al suolo e sull’edificato

Cedimento d’angolata: i passi da seguire per consolidare le fondazioni con micropali precaricati SYStab

Per stabilizzare un edificio con cedimento d’angolata si può optare per i micropali precaricati presso-infissi Systab con speciali martinetti idraulici a contrasto con la struttura esistente e collega…

Ponte sullo Stretto, pubblicati i nomi dei tecnici del Comitato Scientifico

Il Comitato scientifico è composto da nove membri ed esprime, in particolare, parere al Consiglio di amministrazione della società in ordine al progetto definitivo ed esecutivo dell’opera e delle vari…

Come stabilizzare le fondazioni: la tecnica mista con pali e resine

Il caso descritto interessa l’applicazione di micropali precaricati pressoinfissi con martinetti idraulici e iniezione di resine a densità differenziata per il consolidamento di un edificio sulle coll…

Sette anni dal sisma del 24 agosto 2016: cosa è cambiato?

Nonostante la storia recente tipica italiana ci insegna che l’Italia in generale è un territorio molto sismico, poco o quasi nulla è stato fatto relativamente alla messa in sicurezza del territorio. E…

Solidarizzazione delle murature: le tecniche di intervento più utilizzate

Una corretta collaborazione tra apparati murari consente di sopperire alle deficienze del singolo elemento in modo da avere un efficace effetto scatolare. Ecco quali sono le tecniche più utilizzate pe…

Come intervenire sulle fondazioni esistenti? Le tecniche per bloccare i cedimenti

Breve guida su alcune delle tecniche maggiormente utilizzate quando si interviene su una fondazione esistente