Strutture e antisismica

Edifici storici, come si comportano in caso di sisma?

Lo studio delle diverse fasi edificatorie per una corretta interpretazione del comportamento sismico dell’edificio

Crolli e sisma. Perchè le vulnerabilità sismiche non sono da ricercare nelle NTC sotto accusa?

Proviamo a fare chiarezza sulle reali cause che hanno contribuito ai crolli di molti edifici durante gli ultimi grandi terremoti. Ecco tutti i dettagli

Controllo diagnostico strutturale. Quale tipo scegliere e su quali aree eseguirlo?

Controllo diagnostico strutturale. Su quali aree intervenire? Individuata la tecnologia più idonea ai fini conoscitivi. Ecco i dettagli

UNI EN 15129 dispositivi antisismici. Intervista con uno degli autori della norma

La UNI EN 15129 dispositivi antisismici “copre” l’intero panorama dei dispositivi antisismici presenti oggi sul mercato internazionale. Ecco i dettagli

ANAS, maxi bando da 520 milioni in Gazzetta

Cura e manutenzione delle strade, riparte la bagarre. Cosa prevede il nuovo accordo quadro, che avrà validità quadriennale? E come funziona la gara?

Fondazioni edifici prefabbricati. Quali accorgimenti seguire per calcolo e verifica?

Ovviamente quasi tutti gli elementi strutturali che compongono le fondazioni edifici prefabbricati risultano essere influenzati in maniera sostanziale. Ecco i dettagli

Dispositivi antisismici, NTC2018 e Circolare esplicativa. Cosa prevedono?

Dispositivi di vincolo temporaneo, dipendenti dallo spostamento, dalla velocità o di isolamento: quando e come usarli? E ancora: procedure di qualificazione e accettazione, come funzionano?

Diagnostica e sperimentazione per scegliere il corretto consolidamento

Diagnostica per consolidamento: cosa è emerso dalle prove? Dai risultati delle prove è emerso che la natura non cementizia della malta di calce utilizzata. Ecco i dettagli

Tipologie prove di carico. Quali sono quelle da utilizzare per solai e strutture?

Il vantaggio indiscusso, invece, delle tipologie prove di carico operate con carichi concentrati è la rapidità di esecuzione. Ecco i dettagli

Materiali compositi fibrorinforzati FRP: consolidamento di strutture in C.A. e C.A.P

Come noto ai professionisti del settore delle costruzioni, l’Italia presenta un patrimonio edilizio di particolare importanza dal punto di vista storico e architettonico. Ecco i dettagli