Strutture e antisismica

Degrado cemento armato. Studio dissesto statico di un fabbricato plurifamiliare

Una breve guida sul caso di una diagnosi effettuata su un fabbricato multivello affetto da diffusi segni di sofferenza statica. Ecco quali valutazioni deve effettuare il progettista

Vulnerabilità edifici monumentali. Interventi antisismici non sempre efficaci in passato

Non sempre gli interventi antisismici del passato sono stati efficaci, anzi a volte hanno creato più guai alle strutture a causa della loro maggiore rigidezza e incremento di masse, stravolgendo l’ori…

Commissione ponti e viadotti. Pubblicato Decreto MIMS che stabilisce composizione e funzioni

Si tratta di un organo valutativo dalle funzioni tecnico-ingegneristiche. Ecco cosa farà la Commissione ponti e viadotti per le infrastrutture italiane

Geotecnica e opere di sostegno. Quali tipologie scegliere nel progetto

Passiamo in rassegna le tipologie maggiormente utilizzate per le opere di sostegno. Nella maggior parte dei casi si utilizzano muri, che sono semplici da realizzare e con costi accessibili

Realizzazione aperture su muri portanti in muratura. Il calcolo delle cerchiature

Esaminiamo la procedura da seguire quando si vogliono modificare delle aperture su un muro portante. Ecco tutti passaggi per il calcolo

Fondi sicurezza ponti e viadotti. Decreto in Gazzetta per la ripartizione di 1,15 miliardi di euro

Vediamo nel dettaglio quali sono le percentuali di ripartizione previste per ciascuna regione e quali sono i criteri scelti per distribuire le risorse sul territorio

5 anni sisma centro Italia. Criticità e idee per migliorare la sicurezza dell’edilizia civile

La maggior parte dei gravi crolli risiede nelle scarse qualità della tessitura muraria. Ecco una panoramica su cosa ha funzionato e cosa no durante il sisma del centro Italia del 2016

Autorizzazioni laboratori prove costruzioni esistenti. Proroghe rallentano il settore e compromettono la sicurezza

Il rallentamento legato alle proroghe si ripercuote anche sugli interventi soggetti a Sismabonus e sugli appalti. Le associazioni chiedono al MiMS che venga prevista, con la massima urgenza, una soluz…

Sismabonus 110% senza valutazione del rischio sismico: un controsenso?

Dopo le semplificazioni e le deroghe, si ha l’impressione che sia stato ridimensionato l’obiettivo originario del Sismabonus. Un focus sull’efficacia dell’agevolazione riconosciuta anche per gli inter…

Comportamento strutturale: perché eseguire il monitoraggio dinamico?

Il monitoraggio dinamico si differenzia da quello statico per via del numero più alto di campioni che vengono osservati e salvati. Tuttavia esistono diverse tecniche di monitoraggio strutturale divers…