Strutture e antisismica
Tragedia sfiorata a Bari: i crolli ci insegnano ancora qualcosa?
I crolli ci insegnano ancora qualcosa Oppure dimentichiamo in fretta la lezione? Comprendere gli err…
Costruire in muratura armata: la versione moderna e antisismica del mattone
L’evoluzione della muratura tradizionale ha portato alla muratura armata, una soluzione costruttiva …
Riflessione sullo sciame sismico di Siena: a che punto siamo con la sicurezza delle scuole?
La provincia di Siena è colpita da uno sciame sismico di moderata intensità, riaccendendo il dibattito sulla sicurezza degli edifici scolastici. La necessità di adeguamenti sismici e una maggiore prev…
Campi Flegrei e rischio sismico: il ruolo degli Active Mass Damper nella protezione strutturale
Con un approccio non invasivo, i sistemi Active Mass Damper (AMD) di ISAAC antisismica rappresentano la soluzione ideale per il retrofit del patrimonio edilizio di questa particolare zona geografica
Incentivo del 10% per le strutture in legno nella ricostruzione post-sisma
La Cabina sisma approva un incentivo del 10% per l’uso del legno nella ricostruzione post-terremoto. FederlegnoArredo esprime soddisfazione e promuove la misura per edifici più sicuri, sostenibili e a…
La fragile sicurezza dei balconi in pietra: perché avviene il collasso e come evitarlo
Trattandosi di crolli ricorrenti e potenzialmente pericolosi, è doveroso investire nella fase di diagnosi, verifica e manutenzione dei balconi in pietra, affidandosi ad un tecnico strutturista che val…
Cordolo sommitale: evoluzione della normativa sismica e corretto approccio alla realizzazione
Un’analisi critica delle soluzioni adottate negli ultimi decenni e nuove tecniche più flessibili. Focus su errori comuni, impatti strutturali negativi e alternative innovative per migliorare la sicure…
Prevenzione danni infrastrutture: ENEA studia soluzioni per costruzioni più resilienti ai rischi naturali
ENEA partecipa al progetto europeo MULTICLIMACT per sviluppare tecnologie innovative nella prevenzione dei danni da eventi sismici e climatici. Con il software CIPCast 5.0 e l’uso di gemelli digitali,…
25 anni di terremoti in Italia: INGV pubblica la nuova Carta della Sismicità 1999-2024
La carta mostra con chiarezza gli oltre 72 mila eventi sismici localizzati tra il 1° gennaio 1999 e il 31 agosto 2024
La sicurezza sismica degli elementi non strutturali
Le NTC 2018 distinguono tra elementi strutturali secondari ed elementi costruttivi non strutturali. Appartengono a questa prima categoria tegole, camini, controsoffitti. Rientrano sicuramente nella se…
Interventi sui solai: quando il rinforzo statico può anche migliorare il comportamento sismico dell’edificio
Una breve guida sul rinforzo dei solai esistenti: tecniche per migliorare la sicurezza sismica e la rigidezza strutturale, rispettando le caratteristiche costruttive originali e ottimizzando i collega…
Ponte stretto di Messina: c’è l’OK della Commissione Tecnica di Valutazione Ambientale
L’iter di realizzazione dell’opera, molto dibattuta tra gli schieramenti politici, procede. Ecco quali sono i prossimi passaggi previsti