Progettazione
Categorie di approfondimento
Fondo opere indifferibili: nella Manovra 2023 le misure per compensare aumento prezzi materiali
Le misure di compensazione sono valide per le procedure di affidamento delle opere pubbliche avviate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023
Dall’UE regole per semplificare iter autorizzativi e accelerare la diffusione di pompe di calore
Per agevolare l’istallazione e la diffusione della tecnologia, il Regolamento UE 2022/2577 promuove procedure autorizzative più brevi
Infrastrutture ferroviarie e PNRR: nel 2023 gare per 30 miliardi di euro
Dicembre 2022 è stato particolarmente rilevante perché in sole 48 ore, Rete Ferroviaria Italiana ha comunicato il lancio di 18 nuove gare per un totale di oltre 6,8 miliardi di euro
Criticità e aspetti positivi: prime riflessioni sul nuovo Codice dei contratti
Apprezzabile il taglio degli atti normativi, la chiarezza sul ruolo dell’ANAC e l’uscita contemporanea del codice + regolamento. Tuttavia persistono molte criticità in merito alle procedure operative …
Edilizia scolastica e Manovra 2023: 1 milione di euro per recupero e riqualificazione strutture in dismissione
La somma servirà per avviare attività di ricognizione e valutazione delle strutture, dotate di apposito certificato di agibilità, presenti su tutto il territorio nazionale
Decreti adeguamento prezzi 2022: in Gazzetta modalità accesso Fondo e istanze approvate
Uno dei decreti disciplina le modalità di accesso al Fondo in relazione agli stati di avanzamento dei lavori eseguiti da agosto a dicembre 2022, mentre l’altro approva le istanze per le lavorazioni es…
Progetto CARG: finanziato il completamento della Carta geologica ufficiale d’Italia
Con la Legge di Bilancio 2023 viene istituito il Fondo per il completamento della Carta geologica d’Italia. Vediamo nel dettaglio le risorse a disposizione e le finalità del progetto CARG
L’importanza della cartografia geologica e della conoscenza del territorio per prevenire i georischi
La cartografia geologica può essere considerata una sofisticata infrastruttura alla quale è associata una ricca banca dati, utile per la mitigazione e prevenzione dei rischi naturali e alle politiche …
IVA pellet ridotta al 10% dalla Legge di Bilancio 2023
L’obiettivo è quello di andare incontro alle famiglie italiane che utilizzano il pellet come fonte di riscaldamento domestico e che stanno riscontrando difficoltà a causa dell’aumento dei costi …
Pregiudizi sulle costruzioni in legno: rischio degrado e calcolo dell’umidità
Il contenuto di umidità condiziona la durabilità e la stabilità dimensionale del materiale, quindi il ritiro e il rigonfiamento. Analizziamo nel dettaglio come si calcola l’umidità del legno e quali s…