Pannelli fotovoltaici bifacciali: vantaggi e requisiti delle strutture di supporto

Massima resistenza ai carichi, superficie di contatto fra pannello e zavorra contenuta, spazio tra le file modulabile e lato posteriore del pannello libero da ingombri. Le strutture Sun Ballast sono l…

Comunità energetiche rinnovabili: gli ostacoli che ne compromettono lo sviluppo

Dall’analisi di Clust-ER Greentech è emerso che gli ostacoli allo sviluppo delle CER sono soprattutto di tipo culturale e temporale, ma anche tecnico-normativi. Dal dimensionamento dell’impianto alla …

Fotovoltaico: sfruttando 30% dei tetti si garantirebbe il fabbisogno energetico case italiane

In Italia gli edifici ad uso residenziale sono oltre 12 milioni, ma solo il 30% circa della superficie complessiva dei tetti è idoneo all’installazione di pannelli fotovoltaici e occupandolo interamen…

Progetti pubblici finanziati per almeno il 50% dallo Stato: stop presentazione strutturale al Genio Civile

Lo snellimento della procedura interessa i progetti finanziati per più del 50% da risorse pubbliche sottoposti a verifica. In tali casi è possibile non presentare più il progetto strutturale al genio …

Semplificazione VIA fotovoltaico soglia 10 MW: il chiarimento MASE sulle aree interessate

Con un interpello la Regione Sardegna chiede chiarimenti al Ministero circa la corretta individuazione delle aree per cui le soglie per la verifica di assoggettabilità̀ alla VIA degli impianti fotovol…

Come intervenire sulle fondazioni esistenti? Le tecniche per bloccare i cedimenti

Breve guida su alcune delle tecniche maggiormente utilizzate quando si interviene su una fondazione esistente

Instabilità scarpata per piogge intense con aumento livello di falda: calcolo di un caso studio

I passaggi di calcolo da eseguire con i risultati delle analisi non lineari dinamiche che simulano il processo di infiltrazione della pioggia e relativa saturazione dello strato di terreno sopra il li…

Rinnovabili in Italia: necessario aumentare il ritmo di installazione dei nuovi impianti

Il tempo stringe e gli obiettivi al 2030 sono vicini. Ecco come siamo messi a proposito di rinnovabili secondo il Rapporto 2023 (Rer) realizzato dall’Energy & Strategy della School of Management del P…

Parità di genere negli appalti pubblici, in Gazzetta una modifica al nuovo Codice dei Contratti

In vigore una modifica al nuovo Codice dei Contratti, che riguarda la promozione della parità di genere nel settore degli appalti pubblici e prevede premialità in favore delle imprese che adottano (e …

La scelta delle finestre e l’importanza dell’isolamento termico per la casa

Il consiglio è quello di optare per gli infissi di ultima generazione che garantiscono il più alto grado di isolamento termico, abbattendo così costi ed emissioni: un grande vantaggio per le tasche e …