Progettazione
Categorie di approfondimento
ANAC dà ragione all’OICE: attività su ponti e viadotti non hanno nulla a che fare con la ricerca
Tali attività vanno messe sul mercato in quanto costituiscono servizi di ingegneria e architettura. Per l’OICE l’escamotage di avvalersi di strutture specializzate e lavoratori esterni altro non è che…
Come istituire l’Ufficio BIM nella pubblica amministrazione? I passi da seguire
Come è possibile introdurre innovazioni importanti nelle politiche o nelle amministrazioni pubbliche? Strategia da adottare, attori da coinvolgere ed ostacoli da superare
Infissi, serramenti, finestre: da ANFIT un’analisi della terminologia per fare chiarezza
L’Associazione Nazionale per la Tutela della Finestra Made in Italy sottolinea l’importanza della terminologia per il complesso settore dei serramenti: i significati dei diversi termini e i relativi r…
Maltempo Emilia Romagna, serve un approccio nuovo su tutto il territorio nazionale
Come è noto, in questi giorni l’Emilia-Romagna, in particolare la Romagna, sta attraversando un’ondata di maltempo che sta causando ingenti danni a persone e cose: praticamente tutti i corsi d’acqua c…
Efficienza energetica in edilizia: una strada fatta di sfide professionali e ostacoli
Il Centro Studi Cortexa, recentemente inaugurato, ha condotto un sondaggio intervistando oltre 500 progettisti. Ecco cosa è emerso circa il presente e il futuro dell’efficienza energetica in edilizia …
Responsabilità risarcitoria per l’agente immobiliare che non informa su irregolarità edilizie
La Cassazione chiarisce ruolo e responsabilità dell’agente immobiliare che non fornisce adeguate informazioni, su eventuali difformità, al promissario acquirente
Ritirati gli emendamenti su alloggi universitari e parità di genere
Aggiornamento del 31 maggio 2023: la questione della parità di genere è stata definitivamente inserite all’interno del DL 29 maggio 2023, n. 57, in vigore dal 30 maggio 2023, che prevede anche una se…
Caro affitti. Per alloggi studenti 660 milioni di euro dal PNRR
In arrivo bandi dal MUR. Il traguardo PNRR da raggiungere è quello di triplicare i posti per gli studenti fuorisede, portandoli da 40 mila a oltre 100 mila entro il 2026
Podcast: Come massimizzare le prestazioni termo-acustiche dei serramenti
In questa puntata del nostro podcast due esperti ci presentano alcuni strumenti a uso di progettisti e direttori dei lavori in cantiere per incrementare al massimo le prestazioni termiche e acustiche …
Impianti solari termici: da Blumatica un software per la progettazione
Vediamo nel dettaglio quali sono i principali passaggi operativo-progettuali per una corretta progettazione degli impianti solari termici, le funzionalità del software e come ottenere una prova gratui…