Progettazione
Categorie di approfondimento
Come si costituiscono le CER
L’iter di costituzione di una CER può essere suddiviso in sei fasi ed è possibile optare per una delle varie forme giuridiche previste dal diritto societario, ma occorre verificare che sia compatibile…
Mobilità elettrica: ARERA proroga la sperimentazione per la ricarica agevolata
Dal 15 febbraio al 31 dicembre 2024, i proprietari di veicoli elettrici avranno l’opportunità di partecipare alla sperimentazione e beneficiare dei vantaggi economici. Le istruzioni per accedere alla …
Digitalizzazione appalti e contratti pubblici: CIG che confusione!
Complessità degli adempimenti per l’acquisizione dei Codici Identificativi Gara e problematiche di interoperabilità tra piattaforme e ANAC: ANCI scrive all’Anticorruzione che accoglie la richiesta di …
Impianti energie rinnovabili: dal GSE il regolamento sui controlli
Parallelamente al regolamento, è stata resa pubblica la modulistica che gli interessati dovranno compilare in caso di contenzioso pendente e segnalazione spontanea di eventuali irregolarità
Digitalizzazione contratti pubblici: ANAC risponde alle FAQ
ANAC risponde ai dubbi più frequenti su: Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici, piattaforme di approvvigionamento digitali certificate e fascicolo virtuale dell’operatore economico
Lezioni dal terremoto: le tipiche vulnerabilità delle costruzioni in muratura
Una lettura critica di tali vulnerabilità consente al progettista di scegliere l’intervento che meglio si addice e che risolve le problematiche, garantendo un reale miglioramento del comportamento sis…
Pubblicazione atti di gara: cosa cambia dal 1° gennaio 2024 per gli appalti pubblici
Il nuovo servizio pubblicità legale sarà accessibile al link dedicato a partire dal 2 gennaio 2024, senza la necessità di credenziali di accesso
Appalto pubblico digitale, si parte dal 1° gennaio 2024
Vediamo nel dettaglio quali sono le novità attive dal 1° gennaio 2024 nell’ambito della digitalizzazione degli appalti pubblici, a partire dalla piena operatività del fascicolo elettronico
Dove si nascondono i ponti termici?
I ponti termici lineari sono generalmente presenti in alcune posizioni specifiche dell’edificio. Vediamo dove
Quando aggiornare l’Attestato di Prestazione Energetica (APE)?
L’APE a partire dal suo rilascio è aggiornato a ogni intervento di ristrutturazione o riqualificazione che modifichi la classe energetica dell’edificio o dell’unità immobiliare. Ma la validità tempora…