Manutenzione ordinaria e straordinaria: i livelli di progettazione dopo il correttivo al Codice appalti

Il d.lgs. 209/2024 introduce importanti novità per la progettazione dei lavori di manutenzione: il RUP può omettere il PFTE o il progetto esecutivo in presenza di specifiche condizioni. Regole e diffe…

Parcelle servizi di ingegneria e architettura: riflessioni sulle nuove modalità di calcolo

Dopo le modifiche apportate dal Correttivo appalti, facciamo il punto sulle modalità di calcolo della parcella per i servizi di ingegneria e architettura.

Architectural Prompting: modellare in un prompt, AI e Architettura del Paesaggio

Trentaquattresimo appuntamento con la rubrica settimanale “Architectural Prompting”: Andrea Tinazzo torna a parlarci di Nano Banana, che questa volta ha provato a sfruttare per studiare e presentare u…

Pareti ventilate, benessere abitativo e salubrità dell’edificio: quando e perché scegliere questa soluzione costruttiva

Le facciate ventilate rappresentano una soluzione costruttiva ad alte prestazioni: migliorano l’isolamento termico e acustico, prevengono condensa e muffe e contribuiscono alla salubrità degli ambient…

Accensione riscaldamento e zone climatiche: ecco le date e la mappa

Quando si possono accendere i termosifoni quest’anno? I dettagli zona per zona

Architectural Prompting: prompt per analisi dei rischi per DVR

Trentatreesimo appuntamento con la rubrica settimanale “Architectural Prompting”: torna la sezione curata da Giovanna Panucci, che ci fornisce un prompt che aiuta nella redazione del Documento di Valu…

La progettazione della manutenzione delle coperture impermeabili: approccio diagnostico e operativo

Dal rilievo alla diagnosi: metodologia e strumenti per la progettazione della manutenzione nelle coperture impermeabili.

Architectural Prompting: il nuovo sondaggio RIBA sull’uso dell’intelligenza artificiale in architettura

Trentaduesimo appuntamento con la rubrica settimanale “Architectural Prompting”: Luciana Mastrolia ci illustra il nuovo report RIBA sull’uso dell’AI negli studi di architettura.

Penali e premialità obbligatoria e facoltativa: cosa cambia con il nuovo Codice appalti

Il nuovo Codice e il Correttivo appalti ridefiniscono penali giornaliere e introducono premialità obbligatorie per lavori e facoltative per servizi, forniture, sostenibilità e inclusione sociale.

Rigenerazione urbana: riprende al Senato l’iter del disegno di legge

Ecco quali sono le novità per favorire la riqualificazione, tra le quali incentivi e inasprimenti IMU e IPRPEF