Permessi edilizi
Categorie di approfondimento
Tettoia, permesso di costruire o no? Dipende dalle caratteristiche funzionali e dimensionali
Tre recenti sentenze ci danno l’occasione per ritornare sull’annosa questione della necessità o meno di titolo edilizio per realizzare tettoie. Vediamole
Un condomino può scavare liberamente nel suo magazzino al piano terra?
In condominio il sottosuolo è generalmente proprietà comune. Vediamo un caso recente di uso illecito del sottosuolo
Non servono permessi per la pergotenda, un’ulteriore conferma
Dalla giurisprudenza arriva un’ulteriore conferma: l’installazione di una pergotenda è attività edilizia libera. Ripassiamo i casi in cui una tenda con struttura di supporto è definibile come pergoten…
Immobili condonati: documentazione da richiedere o fornire in caso di compravendita
Quando si immette sul mercato immobiliare un immobile oggetto di condono, è opportuno fornire o richiedere alcuni elementi. Ecco quali
Cortile condominiale, il singolo condomino può interrare cavi e tubi?
Il singolo condomino può interrare nel cortile comune cavi e i tubi necessari per dotare il suo appartamento di nuovi impianti tecnologici?
Proroga permesso di costruire: deve essere richiesta prima della scadenza
L’istanza di proroga del permesso di costruire deve essere presentata prima della scadenza del titolo: breve nota a una recente sentenza
Abusi edilizi su suolo demaniale: due recenti sentenze
Due recenti e utili sentenze sull’abuso edilizio commesso su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici
Bocche di lupo in condominio, a chi appartengono?
In ambito condominiale a chi appartengono le bocche di lupo (ovvero quelle aperture che mettono in comunicazione locali interrati con il perimetro di un condominio e le aree condominiali calpestabili)…
Accertamento di conformità: le indicazioni della recente giurisprudenza
L’istituto dell’accertamento di conformità, disciplinato dall’art. 36 del Testo Unico Edilizia, è stato argomento ricorrente in alcune pronunce recenti. Vediamole
Appalto in condominio e danni al singolo condomino: chi ne risponde?
Chi ha la responsabilità dei danni subiti da un singolo condomino in seguito a lavori di manutenzione straordinaria? Il solo appaltatore o anche il condominio?