Data realizzazione immobile, onere probatorio: regola generale ed eccezione

Grazie a una recente sentenza, affrontiamo nuovamente il tema dell’onere probatorio relativo alla data di realizzazione di un immobile e vediamo qual è regola generale e un’eccezione. Nella recente s…

Gazebo, distanze e servitù: alcuni elementi di riflessione

Può capitare che l’installazione di un gazebo comporti difficoltà nel rapporto con i vicini e/o con l’ufficio tecnico comunale. Bisogna rispettare le distanze anche per i gazebi liberamente installabi…

Abusi edilizi parti comuni: a chi deve essere notificata l’ordinanza della P.A.?

Per gli abusi su parti di proprietà esclusiva l’ordine di demolizione deve essere notificato al proprietario o all’esecutore materiale dell’opera, ma cosa succede quando gli abusi sono edificati su pa…

Pavimentazione esterna, edilizia libera o no? Dipende

Due recenti sentenze ci consentono di tornare su un’interessante questione: quando le opere di pavimentazione possono considerarsi attività edilizia libera e quando invece richiedono permesso di costr…

Modifica parti comuni in condominio, quando è necessario il consenso dell’assemblea

Nel regolamento condominiale può esistere una clausola di natura contrattuale con cui i condomini si obbligano reciprocamente a richiedere il parere vincolante dell’assemblea per i lavori da svolgere …

Parentela fra responsabile ufficio tecnico, proprietario immobile abusivo e vicino segnalante l’abuso: scatta conflitto di interesse

Il conflitto d’interessi rilevante ai sensi dell’art. 6-bis della Legge n. 241/1990 coincide con le ipotesi d’incompatibilità di cui all’art. 51 c.p.c., tra le quali figura il rapporto di parentela. E…

Definizione di volume tecnico: due recenti sentenze sulle caratteristiche che deve avere

La nozione di volume tecnico è stata oggetto di numerosi interventi giurisprudenziali, che hanno consentito di individuare le caratteristiche che un manufatto deve possedere per poter essere considera…

Costruzioni in aderenza e in appoggio: differenze e regole normative

La distinzione e la definizione concettuale delle due modalità costruttive è colmata dalla giurisprudenza, ma attenzione le disposizioni di carattere generale non possono trovare applicazione in zona …

Verifica conformità edilizia-urbanistica e catastale: la check list della documentazione necessaria

Tale verifica è più appropriata per immobili a destinazione residenziale che hanno ad oggetto sia la compravendita, sia la progettazione di futuri interventi edilizi di modifica del fabbricato o delle…

Permesso di costruire in deroga non può incidere su scelte di tipo urbanistico

Una recente sentenza offre lo spunto per indagare il rapporto fra il permesso di costruire in deroga e le previsioni urbanistiche