Installazione pannelli fotovoltaici sul lastrico solare a favore del singolo condomino, si può?

Legittimo l’uso più intenso da parte di un condomino della parte comune di lastrico solare o porzione di tetto, ma l’interesse del singolo al maggior godimento della cosa comune deve essere bilanciato…

Piscina non pertinenziale, serve il permesso di costruire?

Gli interventi che, pur essendo accessori a quello principale, incidono con tutta evidenza sull’assetto edilizio preesistente, determinando un aumento del carico urbanistico, devono ritenersi sottopos…

Immobili ante 1967: no titolo, no conformità, no rogito

Una data spartiacque effettivamente esiste, che ha valore quando si deve stipulare un rogito, ma che acquista una prospettiva diversa se dobbiamo discutere più propriamente di legittimità edilizia

Rottura tubazione in condominio e infiltrazioni: come individuare il responsabile?

L’art.2051 c.c. prescrive che ciascuno risponda dei danni causati dal bene che ha in custodia, ma in ambito condominiale non è sempre facile individuare il custode di un determinato bene… Un caso rece…

Accesso civico al permesso di costruire, una sentenza recente

Una recente sentenza ci offre lo spunto per approfondire l’operatività dell’accesso civico per la visione di atti relativi a permesso di costruire

Modifiche al parapetto di un balcone in condominio: quelle lecite e quelle illecite

Le modifiche al parapetto del balcone di un condomino richiedono particolare cautela, non potendosi escludere il rischio di una lesione del decoro

Molteplici abusi edilizi devono essere valutati nel loro insieme: due recenti sentenze

Molteplici interventi abusivi non vanno considerati in maniera frazionata, ma devono essere vagliati in un quadro di insieme non segmentato, che ne faccia capire l’impatto effettivo sul territorio

Perdita Bonus edilizi: per quali errori?

Facciamo il punto su queste problematiche alla luce delle indicazioni raccolte dall’Agenzia delle entrate nella circolare 17 che riepiloga le regole per i Bonus sulla casa

Immobili ante 1967: gli abusi edilizi non sfuggono all’occhio di Google Earth

Necessario dimostrare la preesistenza della costruzione antecedentemente al 1° settembre 1967, poiché le modifiche realizzate dopo tale data sono soggette a permessi. Con Google Earth è possibile cono…

Istanza di occupazione suolo pubblico: la decisione ha natura ampiamente discrezionale

La decisione sulla richiesta di occupazione di suolo pubblico ha natura ampiamente discrezionale, frutto del bilanciamento dei diversi interessi, pubblici e privati, coinvolti. Approfondiamo analizza…