Muro di cinta: in quali casi serve il permesso di costruire?

Serve il permesso di costruire per muri di cinta con forte impatto sullo stato dei luoghi? Vediamo a riguardo una recente sentenza, e una rassegna di sentenze precedenti

Paesaggio, edilizia e silenzio-assenso: osservazioni a margine di due sentenze del Consiglio di Stato

Due recenti sentenze della IV Sezione del Consiglio di Stato fanno chiarezza sul controverso tema del silenzio-assenso in materia paesaggistica e urbanistico-edilizia

Decadenza permesso di costruire: ennesima conferma della necessità di provvedimento formale

La necessità o meno dell’adozione di un provvedimento formale che attesti la decadenza del permesso di costruire è una questione su cui si registrano posizioni differenti. Vediamo in merito una rasseg…

Appalto per lavori straordinari in condominio, varianti e autorizzazione dell’assemblea

Occorre l’autorizzazione dell’assemblea per l’approvazione di un appalto relativo a riparazioni straordinarie dell’edificio condominiale, e l’appaltatore non può apportare variazioni se il committente…

Gli interventi edilizi che non richiedono la CILA

Gli interventi che si possono eseguire senza CILA , quindi in edilizia totalmente libera, sono prevalentemente opere di manutenzione ordinaria

Manutenzione straordinaria in condominio e malafede dell’amministratore

Vediamo un caso recente di opere di straordinaria manutenzione non volute dalla collettività condominiale

Strutture esterne non qualificabili come mere pergotende: due recenti sentenze

Ormai è consolidato l’orientamento giurisprudenziale secondo cui non servono permessi per le pergotende, tuttavia non mancano casi di valutazioni discordanti fra ufficio tecnico e proprietari in merit…

Dal numero civico al codice fiscale, ecco come e quali dati catastali correggere online

Quali sono i dati catastali che è possibile rettificare online? Quali documenti occorrono? Per non incappare in problematiche future è preferibile intervenire. Ma come fare? Una breve guida

Traslazione edificio: è abuso, scatta l’ordinanza di demolizione

Ogni significativa traslazione dell’edificio in relazione alla localizzazione contenuta nelle tavole progettuali costituisce una variazione essenziale assoggettabile a sanzione demolitoria. Una recent…

Opere abusive nelle parti comuni e riflessi sulle delibere assembleari

Opere abusive nelle parti comuni di un condominio: ci sono riflessi sulle delibere assembleari? La risposta è sì, vediamo alcuni casi concreti