Ricostruzione rudere: in quale tipologia di intervento rientra?

Qualificazione di interventi edilizi: non risulta possibile ritenere oggetto di un intervento di recupero e risanamento conservativo un vecchio rudere. Ad affermarlo è il TAR Lazio, sez. Latina, nell…

Screening energetici ed efficientamento del patrimonio edilizio pubblico storicizzato

A seguito del recepimento delle normative europee sull’efficienza energetica, l’Italia ha definito un piano strategico per il miglioramento del comportamento energetico del proprio patrimonio edilizio…

Moduli SCIA Unificata in arrivo: meno pericoli per i Professionisti

Questa settimana il Consiglio dei Ministri questa si troverà sul tavolo il decreto sulla SCIA unificata, uno dei pilastri della Riforma Madia: il testo è pronto e si avvicina sempre di più l’adozione …

Unioni civili e convivenze di fatto in condominio: come funzionano?

La dibattuta e articolata legge sulle nuove forme di stato civile (L. 20 maggio 2016 n. 76) si compone di un solo articolo con 69 commi, di cui i primi 35 riguardano le unioni civili (persone dello s…

DOCFA 4.00.3: la guida all’utilizzo per la corretta compilazione dei modelli

Il software DOCFA consente la compilazione del modello di “Accertamento della Proprietà Immobiliare Urbana”: tramite di esso risulta possibile presentare al Catasto dichiarazioni di fabbricato urbano …

Condominio e rumore: la tutela del soggetto che riceve disturbo

Un regolamento di condominio più restrittivo delle norme del codice civile possiede valore a tutti gli effetti in caso di controversia condominiale. Ed il rumore dovuto al disturbo dei vicini in condo…

Parcheggi pubblici e privati: la differenza? Una questione di disciplina

Nella realizzazione di interventi urbanistico-edilizi, si deve prevedere una quantità di parcheggi pubblici e/o privati, sulla base dell’opera da realizzare e della funzione a cui bisogna assolvere. N…

Permessi edilizi, opere minori ed edilizia libera: cosa c’è da sapere

Per trasformare una porta in una finestra occorre un titolo edilizio particolare? E quale? Se si vuole costruire un balcone su una parete o si vogliono rinnovare completamente dei servizi igienici orm…

Abusi edilizi, in arrivo 45 milioni per i Comuni: obiettivo demolizioni

L’ufficialità è vicina: sono in procinto di essere aperte le porte degli stanziamenti per la demolizione degli edifici abusivi. La cifra è quantificata in 45 milioni di euro, uno stanziamento previsto…

Balconi in condominio, chi risponde del danno da infiltrazione?

Condominio e danni da infiltrazione d’acqua: la Cassazione Civile, tramite la recente sentenza Sezioni Unite, n. 9449 del 10 maggio 2016, ha chiarito in maniera rilevante la natura della responsabilit…