Riforma Madia, testo SCIA 2 approvato dal Governo: i permessi richiesti per tutti gli interventi

Pubblicata in Gazzetta ufficiale la SCIA va avanti l’iter della SCIA 2, che permette di individuare più facilmente il titolo abilitativo richiesto per ogni intervento edilizio. Il testo è stato bolli…

Opere abusive, chi ha autonomia decisionale sulle demolizioni?

In materia di ingiunzione di demolizione di un’opera abusiva e ripristino dello stato dei luoghi, l’Ente Parco ha un’autonomia decisionale che “non può essere subordinata o paralizzata dall’attività d…

Riforma Madia. Pubblicato in Gazzetta il Decreto SCIA: analisi e testo

È stato pubblicato sulla G.U. serie Generale n. 162 del 13 luglio 2016 il decreto legislativo 30 giugno 2016 n. 126, recante Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio at…

Certificato di Agibilità: dalla Domanda al Rilascio del documento

Analizziamo l’iter del rilascio del certificato di agibilità. Le fonti normative alla base del certificato di agibilità sono due. La disciplina specifica si trova negli artt. 24-26 del testo Unico del…

Riqualificazione energetica Condominio: con il Fondo i proprietari potrebbero non pagare

Un Fondo pubblico per finanziare gli interventi di riqualificazione energetica del condominio. Il Presidente di Enea Federico Testa ha detto: “La sfida sta nella deep renovation dei condomini, forteme…

Riforma Madia, no all’autorizzazione paesaggistica per piccoli interventi: ecco quali

(Aggiornato all’ok del Consiglio di Stato). Il Consiglio dei Ministri a metà giugno ha esaminato in via preliminare il Dpr che individua per quali interventi non sarà più necessaria l’autorizzazione p…

Balconi in Condominio: sono una parte comune o privata?

Secondo la Cassazione (sentenza sentenza n. 1990/2016), i balconi in condominio, anche aggettanti, si possono considerare beni comuni quando si inseriscono nel prospetto dell’edificio condominiale e l…

Distanze minime e canne fumarie, esiste la presunzione di pericolosità

Una recente sentenza della Cassazione (n. 13449 del 30 giugno 2016) stabilisce un importante principio in materia di distanze legali: per le canne fumarie esiste una presunzione di pericolosità che im…

Ristrutturazione edilizia: si può fare anche con la DIA?

Ogni tipologia di intervento edilizio presuppone il possesso di uno specifico provvedimento che ne autorizzi la sua esecuzione. Spesso, però, non è di facile individuazione l’esatto titolo edilizio ne…

Condominio, la serra sul terrazzo è da smontare se altera la facciata

Anche se è stata autorizzata dall’amministrazione comunale, una serra realizzata sul terrazzo di un condominio deve essere rimossa se è vietata dal regolamento condominiale e se altera la facciata del…