Abusi edilizi, quando inizia il decorso della prescrizione?

La Cassazione con la sentenza n. 2204/2020 dice che vale dal momento in cui viene accertato il reato e non dal successivo sequestro del manufatto

Abuso edilizio, la foto di Google Earth vale come prova?

Nella rassegna sentenze di oggi: cambio destinazione da commerciale a direzionale, servono gli oneri di urbanizzazione? Qual è la natura pertinenziale di una piscina di ridotte dimensioni? Queste e al…

Abuso edilizio demolizione: è sufficiente la descrizione, non i dettagli

Per la demolizione di un’opera abusiva, basta la descrizione dell’intervento e non sono necessarie valutazioni più approfondite (Consiglio di Stato, sentenza 4397/2019)

Demolizione di opere abusive, sbloccate le risorse per i Comuni

È stato finalmente raggiunto l’accordo per sbloccare i famigerati fondi dell’estate 2019 che coinvolgono gli Enti locali (avevamo trattato il tema già qui): quello che riguarda la demolizione di opere…

Abuso edilizio, posso vendere l’immobile e non risponderne?

Il proprietario di un immobile ha realizzato un intervento di ristrutturazione con cambio di destinazione d’uso e poi.. ha venduto. Si è salvato?

Abuso edilizio vista mare, demolire o “curare”?

Un oceano di cemento illegale invade le coste italiane, ma raramente viene buttato giù. Su 32 mila ordinanze di demolizione nei comuni costieri, quasi il 90% non è stato eseguito. Perché?

Abuso edilizio, la prescrizione? Non esiste in campo amministrativo

Facciamo chiarezza sulla doppia natura della sanzione di un abuso edilizio: penale da una parte, amministrativa dall’altra

Abuso edilizio, cosa può fare il confinante se il Comune non agisce

Il proprietario di un immobile confinante con manufatti abusivi, se ha sollecitato inutilmente il Comune ad adottare i provvedimenti sanzionatori, può ricorrere al silenzio-inadempimento

Abuso edilizio: il denunciato può visionare la denuncia?

Il nostro ordinamento, ispirato a principi democratici di trasparenza e responsabilità, non ammette la possibilità di “denunce segrete”. Quindi…

Abuso edilizio su suolo pubblico, perchè è particolarmente rischioso?

Nella rassegna di questa settimana, una serie di sentenze molto interessanti: verande, tettoie, distanze, cambio d’uso e, appunto, abuso edilizio su suolo pubblico