Demolizione di opere abusive, sbloccate le risorse per i Comuni

È stato finalmente raggiunto l’accordo per sbloccare i famigerati fondi dell’estate 2019 che coinvolgono gli Enti locali (avevamo trattato il tema già qui): quello che riguarda la demolizione di opere…

Abuso edilizio, posso vendere l’immobile e non risponderne?

Il proprietario di un immobile ha realizzato un intervento di ristrutturazione con cambio di destinazione d’uso e poi.. ha venduto. Si è salvato?

Abuso edilizio vista mare, demolire o “curare”?

Un oceano di cemento illegale invade le coste italiane, ma raramente viene buttato giù. Su 32 mila ordinanze di demolizione nei comuni costieri, quasi il 90% non è stato eseguito. Perché?

Abuso edilizio, la prescrizione? Non esiste in campo amministrativo

Facciamo chiarezza sulla doppia natura della sanzione di un abuso edilizio: penale da una parte, amministrativa dall’altra

Abuso edilizio, cosa può fare il confinante se il Comune non agisce

Il proprietario di un immobile confinante con manufatti abusivi, se ha sollecitato inutilmente il Comune ad adottare i provvedimenti sanzionatori, può ricorrere al silenzio-inadempimento

Abuso edilizio: il denunciato può visionare la denuncia?

Il nostro ordinamento, ispirato a principi democratici di trasparenza e responsabilità, non ammette la possibilità di “denunce segrete”. Quindi…

Abuso edilizio su suolo pubblico, perchè è particolarmente rischioso?

Nella rassegna di questa settimana, una serie di sentenze molto interessanti: verande, tettoie, distanze, cambio d’uso e, appunto, abuso edilizio su suolo pubblico

Repressione abuso edilizio: entro quanto tempo?

Sussiste o non sussiste un limite di tempo entro cui dev’essere adottato il provvedimento repressivo dell’abuso edilizio? In ogni caso, per quale motivo?

Demolizione edilizia, revoca possibile nell’ipotesi di cambio di destinazione d’uso

La Cassazione stabilisce i casi in cui è possibile revocare o sospendere l’ordine di abbattimento di edifici realizzati senza permessi

Comproprietà immobile: per un intervento, serve il consenso di tutti?

Intervento in un immobile in comproprietà, lottizzazione abusiva, il tempus regit actum per le sanzioni, realizzazione di un ascensore: ecco la rassegna di sentenze della settimana