Patologie edilizie

Che rapporto c’è tra i cambiamenti climatici, l’acqua e le strutture interrate?

Future e inevitabili inondazioni nelle aree urbane e suburbane avranno impatti negativi sulle costruzioni. Il British Standard 8102:2022 fornisce raccomandazioni e linee guida su come prevenire l’ingr…

Danni e difetti pietra naturale e laterizio: patologie da errata posa di infissi e serramenti

Analizziamo con una serie di casi studio, quali sono le cattive e le buone pratiche legate all’istallazione degli infissi e serramenti e in che modo queste possono influire sui rivestimenti lapidei e …

Perché i fenomeni di muffe all’interno e all’esterno delle abitazioni sono in aumento?

È una tendenza in atto già da diversi anni, non solo in Italia, che in questo inverno ha mostrato un incremento considerevole sia come numero di casi che come gravità degli stessi. L’elenco dei fattor…

La diagnostica per immagini nell’ingegneria civile: casi applicativi sui ponti

Superare i limiti della geomatica classica è condizione necessaria per proporre nuove soluzioni economiche ed estremamente efficaci in grado di integrare o sostituire la strumentazione utilizzata ordi…

Perdite e infiltrazioni: quali sono gli strumenti idonei per effettuare le diagnosi?

Tre domande all’esperto Francesco Ucini che fa un focus sulle strumentazioni che un professionista deve usare abitualmente per effettuare diagnosi di perdite e infiltrazioni e ci svela cosa conterrà i…

Pregiudizi sulle costruzioni in legno: rischio degrado e calcolo dell’umidità

Il contenuto di umidità condiziona la durabilità e la stabilità dimensionale del materiale, quindi il ritiro e il rigonfiamento. Analizziamo nel dettaglio come si calcola l’umidità del legno e quali s…

Sfondellamento solai: quando si manifesta e come intervenire

Due casi studio, attraverso i quali spieghiamo come si affronta una delle cause che provoca lo sfondellamento, ossia la presenza di acqua e umidità in un solaio in latero cemento

Cappotto termico e serramenti: quanto influiscono nell’isolamento acustico dell’edificio

Anche se l’isolamento acustico è un risultato difficile da ottenere; normative, progettazione, prodotti evoluti e mani esperte in cantiere, ci permettono di raggiungere ottime prestazioni

Cappotto, infissi e isolamento termico: vantaggi, criticità e precauzioni da prendere

Infissi e cappotto sono elementi edilizi dove possono concentrarsi importanti criticità di condensa e muffa. Ecco quali sono le precauzioni da prendere per evitare criticità termiche

Verifiche igrotermiche. Come impostare gli interventi di risanamento energetico su WUFI®?

Le simulazioni igrotermiche permettono di considerare simultaneamente il trasporto e l’accumulo di calore e umidità nei materiali edili, il comportamento dell’utenza, l’influenza delle condizioni iniz…