Patologie edilizie
Categorie di approfondimento
Infissi e patologie prestazioni termiche post installazione: consigli su come intervenire
Le patologie termiche degli infissi sono tra le problematiche più diffuse nell’edilizia, causa di dispersioni, muffa e condensa. Ecco una check-list sui passaggi da seguire per prevenire future critic…
Patologie infissi e acustica: criticità, punti deboli e possibili soluzioni
Le abitazioni del passato con infissi datati e vecchie installazioni sono il principale teatro delle criticità acustiche. Ecco come intervenire per risolverle
Connessione cappotto finestra: da Cortexa una guida con indicazioni progettuali e applicative
All’interno della guida vengono presentate tre diverse possibilità di affrontare il nodo finestra durante la posa di un Sistema a Cappotto, ovvero soluzione con profili in PVC, con elementi prefiniti …
Danni e difetti di infissi e serramenti: prevenirli e correggerli
Quali sono i danni e i difetti più comuni che interessano infissi e serramenti? Come poterli prevenire? Ne parliamo con due esperti serramentisti
Una nuova newsletter di Ediltecnico, sulle Patologie Edilizie
È uscito il primo numero, quello “pilota”, della nostra newsletter speciale dedicata alle Patologie Edilizie. Puoi vederlo qui
Cosa si intende per Patologia Edilizia, e perché è importante
La patologia edilizia è, in sintesi, lo studio sistematico delle anomalie e delle alterazioni dell’organismo edilizio: vediamo più in dettaglio quali sono i temi su cui si concentra l’attività del pat…
Anticalpestio a bassa frequenza: quale sistema utilizzare per attenuare i rumori
Le basse frequenze non vengono attenuate più di tanto dai tradizionali sistemi anticalpestio, vediamo allora come intervenire in questi casi per garantire il giusto isolamento acustico
Patologie edilizie: TOP 3 libri più venduti
Tra tutti i volumi presenti sullo Shop Maggioli Editore, ecco i 3 best seller sulle patologie edilizie, con gli aspetti TOP che qualificano ciascun libro e lo rendono imperdibile
Impermeabilizzazioni, un confronto tra normativa italiana e inglese
Formazione flash sulla normativa relativa alle impermeabilizzazioni e sulla differenza tra l’approccio italiano e quello inglese, con due professionisti del settore
Corrosione strutture calcestruzzo armato: le basi per comprendere i fenomeni
Ecco alcuni aspetti chiave che permettono di comprendere i fenomeni di corrosione tipici del calcestruzzo armato