Danni e difetti di sistemi e materiali

Case in legno e marcescenza della base parete: come intervenire

Il problema della marcescenza nel punto di appoggio delle pareti in legno è più diffuso di quanto si…

Progettare case green: soluzioni per costruzioni interrate e cantine

Sui nuovi edifici è più semplice intervenire, si può agire direttamente dall’esterno, isolando le st…

Resistenza al fuoco delle coperture: classificazione Broof per rivestimenti impermeabili

L’installazione di pannelli fotovoltaici non richiede automaticamente controlli antincendio (D.P.R. 151/2011), ma in edifici già soggetti, serve una verifica per i rischi aggiuntivi. Ecco perché è imp…

Impermeabilizzazione: come porre rimedio alle infiltrazioni d’acqua?

Scegliere il prodotto giusto è fondamentale per ottenere un rimedio alle infiltrazioni efficace. Tra le soluzioni Icobit troviamo diversi prodotti progettati per rispondere a ogni esigenza. Ecco come …

Prevenzione danni infrastrutture: ENEA studia soluzioni per costruzioni più resilienti ai rischi naturali

ENEA partecipa al progetto europeo MULTICLIMACT per sviluppare tecnologie innovative nella prevenzione dei danni da eventi sismici e climatici. Con il software CIPCast 5.0 e l’uso di gemelli digitali,…

L’umidità e gli effetti di degrado sugli intonaci

Vediamo come vengono classificati gli effetti del degrado, riconducibile all’acqua e alle eventuali sostanze da questa veicolate, sugli intonaci.

Facciate degli edifici: le patologie più diffuse

Una breve guida sulle patologie in facciata, con focus su: posizionamento, indagini e cause

Patologie edilizie: perché eseguire scansioni macroscopiche e miscroscopiche?

Avendo disponibile il rilievo macroscopico e miscoscopico, è possibile misurare con estrema accuratezza nello spazio e nel tempo la progressione del fenomeno degenerativo

Pannelli solari, materiali innovativi contro umidità e raggi UV: la ricerca ENEA

Un team di ricercatori ENEA ha messo a punto materiali innovativi che promettono di migliorare la durabilità e la resistenza dei pannelli solari agli agenti atmosferici, proteggendoli in particolare d…

Diagnostica termografica per sistemi a cappotto: una guida completa da ANIT

Il manuale fornisce indicazioni sull’uso delle termocamere, descrivendo dettagliatamente le procedure di indagine e presentando casi studio che illustrano le diverse applicazioni pratiche

Cos’è la manutenzione intelligente e programmata delle facciate?

La manutenzione, e in modo particolare la manutenzione programmata, è una disciplina che avrà sempre maggiore importanza nel futuro delle nostre città. Ecco perché

Cemento armato, riparazione e conservazione delle strutture: una sfida continua per l’ingegneria

Una analisi del Centro Studi CNI mette in evidenza spazi di mercato e fabbisogni formativi legati ad interventi di recupero del cemento armato