Danni e difetti di sistemi e materiali
Impermeabilizzazione: come porre rimedio alle infiltrazioni d’acqua?
Scegliere il prodotto giusto è fondamentale per ottenere un rimedio alle infiltrazioni efficace. Tra…
Prevenzione danni infrastrutture: ENEA studia soluzioni per costruzioni più resilienti ai rischi naturali
ENEA partecipa al progetto europeo MULTICLIMACT per sviluppare tecnologie innovative nella prevenzio…
L’umidità e gli effetti di degrado sugli intonaci
Vediamo come vengono classificati gli effetti del degrado, riconducibile all’acqua e alle eventuali sostanze da questa veicolate, sugli intonaci.
Facciate degli edifici: le patologie più diffuse
Una breve guida sulle patologie in facciata, con focus su: posizionamento, indagini e cause
Patologie edilizie: perché eseguire scansioni macroscopiche e miscroscopiche?
Avendo disponibile il rilievo macroscopico e miscoscopico, è possibile misurare con estrema accuratezza nello spazio e nel tempo la progressione del fenomeno degenerativo
Pannelli solari, materiali innovativi contro umidità e raggi UV: la ricerca ENEA
Un team di ricercatori ENEA ha messo a punto materiali innovativi che promettono di migliorare la durabilità e la resistenza dei pannelli solari agli agenti atmosferici, proteggendoli in particolare d…
Diagnostica termografica per sistemi a cappotto: una guida completa da ANIT
Il manuale fornisce indicazioni sull’uso delle termocamere, descrivendo dettagliatamente le procedure di indagine e presentando casi studio che illustrano le diverse applicazioni pratiche
Cos’è la manutenzione intelligente e programmata delle facciate?
La manutenzione, e in modo particolare la manutenzione programmata, è una disciplina che avrà sempre maggiore importanza nel futuro delle nostre città. Ecco perché
Cemento armato, riparazione e conservazione delle strutture: una sfida continua per l’ingegneria
Una analisi del Centro Studi CNI mette in evidenza spazi di mercato e fabbisogni formativi legati ad interventi di recupero del cemento armato
La diagnosi delle infiltrazioni: un caso studio di installazione di sistemi anticaduta
I sistemi anticaduta sono efficaci sotto l’aspetto della protezione contro le cadute dall’alto, tuttavia la loro installazione può creare patologie inaspettate non immediatamente riscontrabili
Patologie causate da impianti in pressione: come individuare una perdita con l’ispezione visiva
Come capire se la causa è da ricondurre all’umidità di risalita o ad una perdita? Ecco una breve guida per riconoscere le patologie legate agli impianti in pressione
Oltre il prodotto: come adattare le soluzioni impermeabili alle esigenze di cantiere
Spesso, quando è il prodotto a dettare le regole, ignorando le reali esigenze e lo stato attuale del cantiere, l’intervento di ripristino risulterà temporaneo e non risolutivo. Ecco alcuni consigli da…