Impianti

Accensione riscaldamento e zone climatiche: ecco le date e la mappa

Per la stagione invernale 2023-2024 si torna alla vecchia normativa, superando il decreto Cingolani che nel 2022 aveva accorciato di 15 giorni il periodo in cui gli impianti termici di climatizzazione…

CER Emilia Romagna: pannelli fotovoltaici su una delle torri di Kenzo Tange

Prevista l’installazione di un primo impianto di pannelli fotovoltaici al Fiera District. Avviata la procedura relativa alla manifestazione di interesse, aperta fino al 29 marzo 2024 e rivolta a sogge…

Ricariche elettriche in autostrada: ASPI avvia il bando di gara per la costruzione e gestione

Sul portale ASPI è stata avviata la procedura di manifestazione di interesse relativamente al bando che interessa 8 aree di servizio dislocate lungo la rete autostradale

Acque grigie e reflue, un’importante risorsa che non sapevamo di avere

In Italia solo il 4% dell’acqua destinata al riutilizzo viene effettivamente impiegata: una soluzione arriva dalle nuove tecnologie di depurazione applicabili in ambito domestico per una gestione circ…

ENEA studia pannelli fotovoltaici per strade pedonabili, ciclabili e autostrade

Dallo studio ENEA-TeaTek Spa è emerso che prevedendo l’installazione di pannelli fotovoltaici solo sul 10% di strade ed autostrade italiane si avrebbe una capacità di produzione di energia superiore a…

Comunità Energetiche Rinnovabili CER: online la mappa GSE interattiva delle cabine primarie

Attraverso la mappa, aggiornata ogni due anni, è possibile localizzare le singole aree convenzionali sottese alle cabine primarie presenti sul territorio nazionale. Sul sito del GSE vengono fornite tu…

Comunità energetiche rinnovabili CER: il Fisco fa il punto su normativa e prassi

Probabilmente con la Legge di Bilancio 2024 ci saranno novità in materia di CER. In attesa di nuove indicazioni, riportiamo di seguito il riepilogo del Fisco sulle regole al momento vigenti

Parco Agrisolare 2023: pubblicato il bando, domande dal 12 settembre

Ecco cosa prevede il decreto ministeriale con le indicazioni recepite nel bando Parco Agrisolare 2023, differenze rispetto al bando 2022, spese agevolabili, destinatari e ripartizione delle risorse

Agrivoltaico: a Colfiorito lenticchie e zafferano crescono tra i pannelli fotovoltaici

L’integrazione tra produzione di energia solare, agricoltura e salvaguardia della biodiversità è possibile. Ecco il caso studio a Colfiorito in Umbria, presso l’azienda agricola La Valletta che rientr…

Come progettare la ventilazione negli ambienti soggetti a rischio incendio

Partiamo analizzando la ventilazione naturale per poi approfondire tutti gli aspetti principali della ventilazione permanente e di quella meccanica che non devono essere trascurati al fine di garantir…