Appalti
Penali e premialità obbligatoria e facoltativa: cosa cambia con il nuovo Codice appalti
Il nuovo Codice e il Correttivo appalti ridefiniscono penali giornaliere e introducono premialità ob…
La consegna parziale dei lavori nei contratti pubblici: evoluzione normativa
Dal D.P.R. 554/1999 al D.Lgs 36/2023.
Il ruolo del RUP negli atti di sospensione e ripresa dei lavori: evoluzione normativa
Dal D.Lgs 50/2016 al D.Lgs 36/2023, passando per il D.M. 49/2018: verso un modello sempre più gestionale e manageriale
DL Infrastrutture: OK a emendamenti per sbloccare opere incompiute, migliorare il monitoraggio e semplificare iter autorizzativi
Commissari straordinari per interventi strategici, potenziamento del sistema MGO, semplificazioni VIA e nuove misure per il Ponte sullo Stretto: le novità
La nomina dei collaudatori nei contratti pubblici dopo il correttivo
Il d.lgs. 209/2024 ridefinisce le modalità di scelta dei collaudatori per le amministrazioni pubbliche e le altre stazioni appaltanti: quattro casi distinti, obblighi procedurali e requisiti di indipe…
Decreto Infrastrutture 2025 in Gazzetta: modifiche a Codice Appalti e Testo Unico Rinnovabili
Il nuovo Decreto Infrastrutture interviene su Codice Appalti, energie rinnovabili e grandi opere: novità per cantieri, progettazione e semplificazioni
Errori progettuali: nuove specificazioni del correttivo appalti
Le modifiche introdotte dal d.lgs. 209/2024 per la gestione delle criticità nella progettazione e degli errori che spesso portano al definanziamento delle opere pubbliche
Ricostruzione post-sisma: i nuovi atti tipo aggiornati al correttivo appalti
Gli atti tipo costituiscono un punto di riferimento normativo e operativo per tutte le stazioni appaltanti coinvolte nella ricostruzione. Ecco i nuovi modelli sviluppati da ANAC in stretta collaborazi…
Il nuovo quadro economico dopo il correttivo appalti
Vediamo nel dettaglio quali sono le voci previste nel quadro economico e la sua struttura, dopo l’entrata in vigore del correttivo del Codice Appalti
Servizi di ingegneria e architettura: il compenso va riconosciuto a prescindere dall’esito del finanziamento
L’ANAC chiarisce che nei contratti pubblici i compensi per servizi di ingegneria e architettura non possono dipendere dal finanziamento ottenuto e devono rispettare le tariffe ministeriali, anche per …
Digit-APP: il nuovo strumento digitale per la consultazione del Codice dei Contratti Pubblici
Digit-APP consente la consultazione interattiva del Codice dei Contratti Pubblici, aggiornato al D.lgs. 209/2024, sviluppato da ITACA con PagoPA e reso disponibile dal MIT nell’ambito del progetto PNR…
Codice dei contratti dopo il Correttivo Appalti: mini master di aggiornamento
Aggiornamento professionale sul Codice dei Contratti Pubblici dopo il Correttivo: un Mini Master per comprendere le novità normative e affrontare le nuove sfide operative