Ambiente
Autorizzazione Unica Ambientale, come richiederla? La guida di Confindustria
L’introduzione dell’AUA (Autorizzazione Unica Ambientale) è avvenuta con l’entrata invigore del DPR 13 marzo 2013 n. 59. L’AUA sostituisce tutti gli atti di comunicazione, notifica e autorizzazione in…
Terre e Rocce da Scavo, facciamo il punto dopo il Decreto del Fare
A meno di un anno di distanza dall’emanazione del decreto 161/2012, il legislatore nazionale è intervenuto nuovamente sulla materia delle terre e rocce da scavo con il decreto legge 21 giugno 2013, n…
Tares: tanti, troppi, dubbi sulle tariffe
Il nodo delle tariffe della Tares non è ancora stato sciolto. Il Decreto 102/2013 dà ai Comuni la possibilità di regolamentare 2013 in base a varie modalità e non è affatto chiaro: presenta però diver…
Offshore in Venice, ma intanto…
Sembra un sabato come un altro quello del 21 settembre, non ci sono ricorrenze particolari se non che si sta per scavallare in autunno, eppure qualcosa accadrà. A Venezia convergeranno circa 100.000 t…
Sistri: partono il 1° ottobre solo trasportatori e gestori
Il Sistri debutterà come stabilito il 1° ottobre. Dopo diverse proroghe, dunque, si parte tra meno di un mese. Ma questa prima partenza riguarda solo alcuni, non tutti: ci saranno da una parte i trasp…
Edilizia, Ambiente e Semplificazioni, ecco l’analisi ANCE del Decreto del Fare
Una sintesi delle novità e delle modifiche intervenute nell’ambito del settore privato sui temi dell’edilizia, dell’ambiente, dei beni culturali e delle semplificazioni amministrative dopo il Decreto …
Abolizione IMU 2013, l’infografica per terreni e fabbricati rurali
Con l’abolizione della prima rata dell’IMU 2013 vengono esentati dal pagamento anche i terreni e i fabbricati rurali, ma con una serie di precisazioni che abbiamo voluto indicare in un’infografica pub…
Sistri, solo per le imprese che gestiscono rifiuti pericolosi
L’obiettivo delle previste modifiche al Sistri (che saranno contenute nel Decreto del Fare bis?) è quello di limitarne l’applicazione alle aziende che gestiscono rifiuti pericolosi. In generale, quind…
Residui da demolizione edile: sono rifiuti fino al completo recupero
Un Tribunale aveva condannato alcuni individui per concorso in gestione abusiva di rifiuti, avendo costoro posto in essere, a vario titolo, un deposito incontrollato di rifiuti speciali non pericolos…
TARES, le brutte sorprese che ci aspettano con il conguaglio di dicembre
Anche se siamo in piena estate e alla vigilia di Ferragosto, si profila all’orizzonte un appuntamento di cui gli italiani farebbero volentieri a meno e che si preannuncia, neanche a dirlo, l’ennesima …