Ambiente

Consumo di suolo, in Toscana arriva la riforma della legge urbanistica

La Toscana sta mettendo a punto la riforma della legge urbanistica. Uno dei temi fondamentali è il contrasto del consumo di suolo, e il conseguente riconoscimento del valore del territorio rurale. “I…

Terre e Rocce da Scavo, il Veneto fornisce istruzioni e modulistica

Continua l’attività delle Regioni rivolta a fornire indirizzi operativi agli addetti ai lavori sulla gestione delle terre e rocce da scavo. Adesso è il turno della Regione Veneto che ha emanato la cir…

Diffusa la Nota Circolare SISTRI di Chiarimento: il testo

A qualche ora dalla partenza del SISTRI, operativo dalla mezzanotte di oggi 1° ottobre 2013, è stata diffusa la nota esplicativa sull’applicazione del sistema di tracciabilità dei rifiuti per aiutare …

SISTRI, la partenza è domani ma le sanzioni scatteranno dopo 30 giorni

Il SISTRI partirà domani, 1° ottobre 2013, almeno per il primo gruppo di soggetti individuati dalla normativa per l’avvio del sistema di tracciabilità dei rifiuti (gestori e trasportatori di rifiuti p…

Infrastrutture verdi, Commissione Europea: ecco tutti i vantaggi

Una nuova strategia per promuovere in Europa il ricorso alle infrastrutture verdi, le quali devono diventare parte integrante della pianificazione territoriale. Questa l’idea della Commissione europe…

SISTRI in vigore dal 1° ottobre, ecco chi è coinvolto

L’attesa è finita. Il sistema di tracciabilità dei rifiuti, il c.d. SISTRI, parte ufficialmente il 1° ottobre 2013 dopo anni di proroghe, sospensioni e verifiche che hanno costellato la sua storia dal…

Destinazione Italia, tutti gli obiettivi del nuovo Piano per il Paese

Il Piano Destinazione Italia punta a favorire la competitività delle aziende italiane attirando investimenti dall’interno e dall’estero. Molte delle 50 misure (concentrate in 3 punti: attrazione, prom…

L’autorizzazione paesaggistica dopo il Decreto del Fare, proroga di tre anni

Il termine di efficacia delle autorizzazioni paesaggistiche è stato prorogato di tre anni. La novità va a integrare la norma della Legge 98/2013 completare una disposizione del Decreto del Fare (69/20…

Antisismica. ecco le nuove mappe di pericolosità sismica in Europa

“Abbiamo presentato a Geoitalia le nuove mappe di pericolosità sismica armonizzate dell’Europa realizzate al termine di un lungo ed impegnativo progetto europeo durato oltre 3 anni e terminato da poco…

Costa Concordia, la rotazione e il naufragio hanno un diverso impatto ambientale

Siamo arrivati alla conclusione delle operazioni di rotazione della Costa Concordia. Qual’è stato e quale sarà l’impatto ambientale in seguito a questa operazione? E quale in seguito al naufragio di 6…