Ambiente

Consumo del suolo, grande incertezza sul disegno di legge alla Camera

Sul disegno di legge in materia di consumo del suolo regna l’incertezza più piena: è infatti sorta una importante spaccatura in seno alla Camera dei deputati a proposito di alcune importanti norme pos…

RAEE, ecco le novità del decreto 49/2014 in vigore dal 12 aprile

Entrerà in vigore il prossimo 12 aprile 2014 il decreto sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, compresi i pannelli fotovoltaici a fine vita e le pile e gli accumulatori esausti, ch…

Bosco: il concetto è giuridico prima che naturalistico

Come noto, in Italia vige il divieto di costruire sulle aree boschive distrutte da un incendio. Secondo l’art. 10, l. n. 353/2000, le zone boscate ed i pascoli i cui soprassuoli siano stati percorsi d…

SISTRI, ecco i video tutorial per utilizzarlo al meglio

Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare fa un regalo ai professionisti alle prese con il SISTRI, partito ufficialmente lunedì scorso. Nella sezione “Utilità” del sito uffic…

Delitti contro l’Ambiente: la Camera aggiorna il Codice Penale

I delitti contro l’ambiente debuttano nel Codice Penale italiano. È passato alla Camera il disegno di legge che prevede nuovi reati ai danni dell’ambiente con pene severe e tempi di prescrizione più l…

Milleproroghe in Gazzetta: ecco cosa cambia per SISTRI e POS obbligatorio

Manca poco alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del Decreto Milleproroghe (DL 150/2013), che è stato definitivamente approvato dal Senato e che, come ormai da molti anni…

Proroga SISTRI? Se ci sarà, varrà solo per le sanzioni

Dopo la prima partenza del SISTRI, lo scorso 1° ottobre, che ha coinvolto i gestori e trasportatori di rifiuti pericolosi, si avvicina la seconda scadenza (3 marzo 2014) per il debutto del sistema di …

Prevenzione dissesto idrogeologico: i soldi ci sono, ma non si usano

Le risorse per iniziare i cantieri di messa in sicurezza e manutenzione del territorio contro il dissesto idrogeologico ci sono. E sono tanti. Per la precisione parliamo di 1,6 miliardi di euro e rapp…

#DissestoItalia: viaggio nel Paese che crolla

Frane e alluvioni in Italia continuano ad aumentare, da poco più di 100 eventi l’anno tra il 2002 e il 2006 siamo gradualmente arrivati ai 351 del 2013 e ai 110 solo nei primi 20 giorni del 2014. Sen…

#DissestoItalia, i professionisti tecnici ne parleranno a Roma

Il prossimo giovedì 6 febbraio, a Roma presso il Tempio di Adriano in Piazza Pietra, Architetti e Geologi, insieme all’Associazione nazionale dei costruttori edili (ANCE) e a Legambiente, presenterann…