Ambiente

Ambiente ed ecosistema tornano nella competenza esclusiva dello Stato?

La materia dell’ambiente torna tra le competenze esclusive dello Stato. È questo, in estrema sintesi, quello che emerge dall’emendamento presentato da Giuseppe Marinello (senatore Ncd e presidente del…

Greenpeace per la tutela dell’Artico contro la strana coppia Lego e Shell: guarda il video

Un “carrello aereo” in perfetto stile cinematografico attraversa i ghiacci e mostra orsi bianchi, lupi e le variegate forme dell’ambiente polare. Appaiono poi operai, macchinari e strumentazioni della…

TARI meno onerosa per le famiglie virtuose: proposte per il futuro

Riciclo rifiuti e raccolta differenziata: trasformare un apparente punto debole in una eccellenza nazionale, intraprendendo la strada di una vera riforma nazionale che ponga al centro i comportamenti …

Recupero dei rifiuti edili, il Veneto rinnova la normativa

In Veneto verranno fornite nuove modalità operative valide sia per i lavori pubblici sia per quelli privati per il recupero dei rifiuti edili, e in generale speciali e non pericolosi, per produrre mat…

Senato: energia e beni culturali tornano di competenza dello Stato

Ambiente, energia, infrastrutture, beni culturali, turismo e ordinamento delle professioni intellettuali saranno competenza esclusiva dello Stato: via libera dalla commissione Affari costituzionali de…

Inerti da demolizione: sì all’uso per rilevati e sottofondi stradali

Con sentenza 27 febbraio 2014, n. 534 la sezione IV del Tribunale amministrativo della Lombardia si è pronunciata su una questione relativa al recupero in semplificata di rifiuti inerti da demolizione…

Nubifragio a Milano, in 60 anni cementificazione al +166%

A partire dal 1950 il territorio sottratto all’agricoltura perché cementificato è cresciuto del 166%. E questo aumento, anche se riferito a tutto il territorio nazionale, non si è avuto omogeneamente….

Bonifiche siti contaminati: RemTech 2014 guarda all’internazionalizzazione

Mancano meno di tre mesi all’inizio dell’edizione numero otto del RemTech 2014, il salone sulle bonifiche siti contaminati e sulla riqualificazione del territorio, che si terrà dal 17 al 19 settembre …

Autorizzazione paesaggistica: la procedura muta ancora e si semplifica

Giungono ulteriori novità e modifiche all’iter complessivo del procedimento di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica nel nostro paese: un cambiamento nella direzione della semplificazione e dello…

Difesa del suolo: ecco le novità per gli uffici tecnici dei Comuni

Continuiamo l’esplorazione delle novità normative giunte in questi giorni di fine giugno nel nostro ordinamento in materia di edilizia e ambiente: infatti anche i temi inerenti a bonifiche e difesa de…