Ambiente
Pannelli fotovoltaici trasparenti: le finestre produrranno energia
La scienza si sta muovendo su questo fronte e presto avremo pannelli fotovoltaici trasparenti. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e come funziona il vetro fotovoltaico
Consolidamento di terreno e di fondazioni, come procedere
Iniezioni controllate di resine a lenta espansione per stabilizzare definitivamente il nodo terreno – fondazione di un edificio storico nel centro di Arezzo. Vediamo il caso studio nel dettaglio
220 milioni alle Regioni per dissesto idrogeologico: come richiedere i finanziamenti
Pubblicata dal Dipartimento Casa Italia una mini guida che aiuta gli Enti a richiedere i finanziamenti per gli interventi di mitigazione rischio idrogeologico
Dissesto idrogeologico e stabilizzazione dei pendii: l’uso delle palificate
Analizziamo nel dettaglio quali sono le modalità e i criteri di progettazione dei pali di consolidamento utilizzati per la stabilizzazione dei pendii
Recovery fund, linee guida per la nuova edilizia green
Si parla di efficienza energetica, edifici nZEB a zero emissioni, ma c’è dell’altro in cantiere. La nuova commissione VIA sta analizzando 650 progetti. A che punto siamo e cosa ci aspetta nei prossimi…
Bonus idrico: 1000 euro (senza tasse) per rubinetti e sanitari
La manovra sarà resa possibile dall’istituzione di un fondo da 20 milioni. Nuovi aggiornamenti arriveranno dal Ministro dell’ambiente entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge. Ecco i dettagl…
Bonus mobilità: click-day per aggiudicarsi il buono
Da oggi è possibile accedere al portale per ricedere l’agevolazione. Disponibili 210 milioni di euro. Quali sono i prodotti o servizi ammessi? Chi può fare la richiesta? E quali sono le modalità per r…
Rigenerazione urbana: il nuovo Ddl all’esame del Senato
Ecco le principali novità contenute nel Disegno di Legge dedicato alla rigenerazione urbana, ora sotto l’esame del senato
Fotovoltaico in crescita, diminuiscono emissioni e consumi
Il rapporto GSE 2019 riporta una evidente crescita di impianti nel in Italia. Un dato positivo per il paese e per l’ambiente. Vediamo i dettagli.
Ciclovie urbane: 137 milioni per migliorare la circolazione
Finalmente Comuni e Città metropolitane possono accedere a fondi dedicati alla mobilità ciclistica. Quali sono gli interventi previsti e con che tempistiche? Vediamo i dettagli