La valutazione degli abusi edilizi deve essere unitaria, due recenti sentenze

La valutazione degli abusi edilizi compiuti in uno stabile nel corso del tempo deve essere complessiva, per poter considerare l’effettivo grado di trasformazione del territorio e l’incremento del cari…

Abusi edilizi parti comuni: a chi deve essere notificata l’ordinanza della P.A.?

Per gli abusi su parti di proprietà esclusiva l’ordine di demolizione deve essere notificato al proprietario o all’esecutore materiale dell’opera, ma cosa succede quando gli abusi sono edificati su pa…

Parentela fra responsabile ufficio tecnico, proprietario immobile abusivo e vicino segnalante l’abuso: scatta conflitto di interesse

Il conflitto d’interessi rilevante ai sensi dell’art. 6-bis della Legge n. 241/1990 coincide con le ipotesi d’incompatibilità di cui all’art. 51 c.p.c., tra le quali figura il rapporto di parentela. E…

Ischia: il condono edilizio dell’articolo 25 del Decreto Genova

Non solo pioggia e fango nel banco degli imputati della tragedia che il 26 novembre ha colpito l’Isola di Ischia. Al centro del mirino la frana e le correlazioni con il condono edilizio, previsto e “s…

Immobili condonati: documentazione da richiedere o fornire in caso di compravendita

Quando si immette sul mercato immobiliare un immobile oggetto di condono, è opportuno fornire o richiedere alcuni elementi. Ecco quali

Abusi edilizi su suolo demaniale: due recenti sentenze

Due recenti e utili sentenze sull’abuso edilizio commesso su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici

Accertamento di conformità: le indicazioni della recente giurisprudenza

L’istituto dell’accertamento di conformità, disciplinato dall’art. 36 del Testo Unico Edilizia, è stato argomento ricorrente in alcune pronunce recenti. Vediamole

Per chiudere i balconi occorrono i permessi?

Ecco quando non è necessario alcun atto abilitativo e quando invece occorre munirsi del permesso di costruire o provvedere alla segnalazione certificata d’inizio attività

Ordine di demolizione, quando la sanzione pecuniaria per inottemperanza è massima?

La sanzione pecuniaria per l’inottemperanza dell’ordine di demolizione ha importo compreso tra 2 mila e 20 mila euro. Quando è irrogata nella misura massima? Varia in relazione all’entità dell’abuso o…

Per realizzare un soppalco, serve il permesso di costruire?

La Corte di Cassazione si è espressa sul non assoggettamento della realizzazione di un soppalco al previo rilascio permesso di costruire, trattandosi di opera interna. Tuttavia Preture e Corti d’Appel…