Abusi Edilizi
Fiscalizzazione abuso edilizio: la determinazione del costo di produzione
Con una recente sentenza il Consiglio di Stato ha fornito indicazioni per la determinazione del costo di produzione in caso di fiscalizzazione dell’abuso edilizio per interventi di ristrutturazione ed…
Sanatoria in arrivo? MIT annuncia l’arrivo del piano Salva-Casa
Le nuove norme mirano a regolarizzare le difformità edilizie riguardanti singole unità immobiliari e a facilitare il cambio di destinazione d’uso tra categorie catastali omogenee
Domanda di condono e opere successive: due recenti sentenze
La presentazione dell’istanza di condono non autorizza a completare né tantomeno a trasformare o ampliare i manufatti oggetto della richiesta.
No alla sopraelevazione in condominio se compromessi integrità e aspetto edificio
Il Tribunale di Velletri stabilisce che un’opera di soprelevazione realizzata in violazione delle normative edilizie e antisismiche e che compromette l’integrità e l’aspetto dell’edificio deve essere …
Permesso in sanatoria, non senza autorizzazione sismica: un caso recente e una rassegna di sentenze
Presupposto di validità e condizione di efficacia del permesso di costruire in sanatoria è il rispetto non solo delle norme urbanistiche ma anche di quelle edilizie, tra cui rientrano quelle in materi…
Accertamento di conformità: tre recenti sentenze
Tre casi recenti ci consentono di evidenziare meglio l’operatività dell’istituto dell’accertamento di conformità.
Legittimità immobili ante 1967: Comune valuta documenti, presentando controprova in caso di inidoneità
La sentenza TAR Sicilia n°22 del 3 gennaio 2024, a proposito di documentazione alternativa per l’attestazione dello stato legittimo, fornisce un punto di vista interessante, riguardo a come e con qual…
Cosa accade se effettuo una ristrutturazione abusiva con il Superbonus?
L’agevolazione ha mostrato da subito forti criticità legate allo stato di non conformità urbanistica-edilizia del costruito italiano. Per questo per il Superbonus si prevede un regime speciale edilizi…
Traslazione edificio: è abuso, scatta l’ordinanza di demolizione
Ogni significativa traslazione dell’edificio in relazione alla localizzazione contenuta nelle tavole progettuali costituisce una variazione essenziale assoggettabile a sanzione demolitoria. Una recent…
Opere abusive nelle parti comuni e riflessi sulle delibere assembleari
Opere abusive nelle parti comuni di un condominio: ci sono riflessi sulle delibere assembleari? La risposta è sì, vediamo alcuni casi concreti