Luoghi di Lavoro

Maxi-sanzione lavoro nero: a quanto ammonta dopo le ultime novità normative?

Le nuove normative sulla maxi-sanzione per lavoro nero stabiliscono importi variabili da 1.950 a 46….

Come richiedere il DURC sul sito INPS o INAIL?

La regolarità contributiva verso INPS, INAIL e Casse edili è necessaria per accedere a benefici norm…

Salute e benessere nella pubblica amministrazione: nuove linee guida per i luoghi di lavoro

Il nuovo Documento di indirizzo per la Pubblica Amministrazione promuove salute e benessere nei luoghi di lavoro, adottando il modello Workplace Health Promotion per migliorare stili di vita, prevenir…

Infortuni e malattie professionali: il primo bilancio 2024 secondo i dati Inail

Un primo bilancio del 2024 delinea un calo degli infortuni in occasione di lavoro e un aumento degli infortuni in itinere e delle denunce di malattie professionali

Cantieri, appalti e tesserino di riconoscimento: ecco cosa cambia

Nonostante l’abrogazione di alcune disposizioni del Decreto Bersani, l’obbligo del tesserino di riconoscimento per i lavoratori impiegati in attività di appalto o subappalto rimane pienamente in vigor…

Il POS è obbligatorio in caso di fornitura di calcestruzzo?

La Cassazione, con la sentenza n. 536/2025, ha ribadito che il POS non è obbligatorio per la mera fornitura di calcestruzzo in cantiere, salvo il coinvolgimento attivo nella posa in opera del material…

Aggiornamento TU Sicurezza: la versione del testo datata gennaio 2025

Tra le novità più rilevanti legate al nuovo aggiornamento del TUSL vi sono: sistema sanzionatorio patente a punti, gestione rischio da agenti cancerogeni e mutageni e aggiornamento di allegati e inter…

Sicurezza sul lavoro: gli aspetti importanti spesso sottovalutati

Esploriamo alcuni strumenti, metodi e procedure che vengono spesso sottovalutati, ma contribuiscono a mantenere e migliorare la sicurezza sul posto di lavoro in qualsiasi azienda, indipendentemente da…

Salute e sicurezza sul lavoro: dal 1° gennaio operativo il Piano Integrato 2025

Azioni coordinate per prevenire infortuni e malattie professionali, coinvolgendo lavoratori, imprese e giovani. Il Ministero del Lavoro, INAIL e INL promuovono formazione, vigilanza e supporto alle az…

Pubblicato il bando ISI INAIL 2024

L’importo del finanziamento varia tra 5 mila euro e 130 mila euro. Tutti i dettagli del bando

L’edilizia spinge l’economia, ma le malattie professionali non si fermano

Il settore delle costruzioni continua a spingere l’economia italiana, ma i dati INAIL mostrano un aumento delle malattie professionali

Patente a crediti cantieri e sanzioni: precisazioni dall’Ispettorato del Lavoro

La circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) del 9 dicembre 2024 raccoglie le prime indicazioni sul regime sanzionatorio