Luoghi di Lavoro

Cantieri, appalti e tesserino di riconoscimento: ecco cosa cambia

Nonostante l’abrogazione di alcune disposizioni del Decreto Bersani, l’obbligo del tesserino di rico…

Il POS è obbligatorio in caso di fornitura di calcestruzzo?

La Cassazione, con la sentenza n. 536/2025, ha ribadito che il POS non è obbligatorio per la mera fo…

Aggiornamento TU Sicurezza: la versione del testo datata gennaio 2025

Tra le novità più rilevanti legate al nuovo aggiornamento del TUSL vi sono: sistema sanzionatorio patente a punti, gestione rischio da agenti cancerogeni e mutageni e aggiornamento di allegati e inter…

Sicurezza sul lavoro: gli aspetti importanti spesso sottovalutati

Esploriamo alcuni strumenti, metodi e procedure che vengono spesso sottovalutati, ma contribuiscono a mantenere e migliorare la sicurezza sul posto di lavoro in qualsiasi azienda, indipendentemente da…

Salute e sicurezza sul lavoro: dal 1° gennaio operativo il Piano Integrato 2025

Azioni coordinate per prevenire infortuni e malattie professionali, coinvolgendo lavoratori, imprese e giovani. Il Ministero del Lavoro, INAIL e INL promuovono formazione, vigilanza e supporto alle az…

Pubblicato il bando ISI INAIL 2024

L’importo del finanziamento varia tra 5 mila euro e 130 mila euro. Tutti i dettagli del bando

L’edilizia spinge l’economia, ma le malattie professionali non si fermano

Il settore delle costruzioni continua a spingere l’economia italiana, ma i dati INAIL mostrano un aumento delle malattie professionali

Patente a crediti cantieri e sanzioni: precisazioni dall’Ispettorato del Lavoro

La circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) del 9 dicembre 2024 raccoglie le prime indicazioni sul regime sanzionatorio

Verifica patente a crediti negli appalti: gli schemi di clausole contrattuali di ANCE

ANCE ha elaborato schemi di clausole contrattuali, che possono essere integrati, se ritenuto opportuno, nei contratti di appalto per lavori privati e nei contratti di subappalto, con l’obiettivo di ve…

Patente cantieri e archeologi, l’allarme dell’ANA: “Una disparità di trattamento che mette a rischio migliaia di professionisti”

A seguito delle osservazioni sollevate dall’Associazione Nazionale Archeologi, l’INL ha aggiornato la FAQ n. 11; tuttavia la revisione è stata parziale e permangono criticità sull’applicazione della p…

Formazione preposti: aggiornamento biennale o quinquennale? Il Ministero chiarisce

L’Interpello n. 6/2024 chiarisce: in attesa del nuovo Accordo Stato-Regioni, la periodicità dell’aggiornamento dei preposti resta quinquennale

Patente a crediti in edilizia: quando serve il DURF?

Con una Circolare della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, viene chiarito quando occorre il requisito della certificazione di regolarità fiscale (DURF) per il rilascio della patente cantieri