Autorizzazioni impianti FER: guida operativa al decreto 190/2024

Tutto su permessi, iter e semplificazioni per gli impianti che utilizzano Fonti Energetiche Rinnovabili (FER).

L’espansione delle fonti rinnovabili è oggi una priorità strategica per il Paese, che però risulta spesso ostacolata da procedure complesse, tempi incerti e regimi autorizzativi frammentati. Il nuovo D.Lgs. 190/2024 ha l’obiettivo di semplificare l’iter per l’installazione di impianti FER, in coerenza con gli obiettivi del PNIEC e con il quadro normativo europeo.

Indice

FORMATO CARTACEO

Autorizzazioni impianti FER

Installare impianti a fonti rinnovabili in Italia oggi significa muoversi all’interno di un sistema normativo completamente rinnovato.Il d.lgs. 190/2024 (Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell’articolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118, c.d. T.U. FER) ha riscritto regole, semplificato iter e chiarito i rapporti tra i diversi livelli di autorizzazione, ponendo le basi per un’accelerazione concreta della transizione energetica.Questa guida offre una visione completa del nuovo Testo Unico FER.L’approccio è pratico, chiaro e orientato alla risoluzione dei dubbi operativi di professionisti, tecnici, funzionari pubblici e operatori privati coinvolti nei procedimenti autorizzativi.Vengono analizzate tutte le procedure – dal regime di attività libera all’autorizzazione unica – alla luce delle novità normative, della giurisprudenza e delle implicazioni ambientali e paesaggistiche. Un’opera indispensabile per non perdersi tra sportelli unici, zone di accelerazione, pareri vincolanti e valutazioni ambientali.Massimo Busà,Avvocato libero professionista e consulente legale ed autore di pubblicazioni in materia di diritto ambientale. Curatore (con Paolo Costantino) della rubrica “Ambiente” della rivista mensile L’Ufficio Tecnico di Maggioli Editore, parallelamente all’attività di consulenza svolge docenze in materia ambientale, tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed implementazione di Modelli Organizzativi ai sensi del D.Lgs. 231/2001.Paolo Costantino,Avvocato, attualmente ricopre il ruolo di responsabile consulenza legale HSE e permitting di una primaria società italiana. Esperto di tematiche ambientali, autore di numerose pubblicazioni su riviste specializzate e di docenze presso istituti privati e universitari. Curatore (con Massimo Busà) della rubrica “Ambiente” della rivista mensile L’Ufficio Tecnico di Maggioli Editore

 

Massimo Busà, Paolo Costantino | Maggioli Editore

Un manuale tecnico per progettare e autorizzare impianti FER

Questa guida è pensata per:

  • Progettisti e studi tecnici, impegnati nella redazione delle pratiche autorizzative;
  • Enti pubblici, chiamati a valutare le istanze secondo i nuovi procedimenti;
  • Operatori del settore energetico, interessati a conoscere diritti, obblighi e semplificazioni previste;
  • Consulenti e giuristi ambientali, coinvolti in procedure complesse o contenziosi.

Grazie a un taglio operativo e sistematico, il volume consente di capire quali procedure si applicano, in quali casi, con quali tempistiche. Ogni capitolo è accompagnato da schemi, tabelle di sintesi e rimandi normativi aggiornati.

Tutto il nuovo quadro autorizzativo, spiegato passo per passo

Il cuore del libro è l’analisi dettagliata del D.Lgs. 190/2024, che recepisce la Direttiva RED II e introduce nuove regole per:

  • Aree idonee, aree non idonee e procedura di verifica preventiva;
  • Autorizzazione Unica, PAS, edilizia libera e silenzio-assenso;
  • Iter per impianti eolici, fotovoltaici, idroelettrici, geotermici e a biomasse;
  • Progetti di repowering e revamping;
  • Tempistiche certe, suddivisione dei compiti tra Regioni e Stato, conferenze dei servizi.

Il volume include anche focus tematici su impianti agrivoltaici, impianti in aree vincolate e tutela del paesaggio, offrendo indicazioni pratiche su come interpretare correttamente le norme e affrontare eventuali criticità.

Uno strumento per progettare meglio e ottenere autorizzazioni più rapide

IL volume non è un testo meramente descrittivo, ma si propone come strumento operativo per:

  • evitare errori nelle istanze autorizzative,
  • accelerare i tempi di approvazione dei progetti,
  • conoscere diritti e tutele previsti dal nuovo decreto,
  • risolvere dubbi ricorrenti grazie a un’impostazione chiara e documentata.

È quindi consigliato a chi lavora nel settore delle energie rinnovabili, della progettazione impiantistica e nella pubblica amministrazione e vuole operare con regole certe e strumenti normativi aggiornati.

Acquistalo qui:

FORMATO CARTACEO

Autorizzazioni impianti FER

Installare impianti a fonti rinnovabili in Italia oggi significa muoversi all’interno di un sistema normativo completamente rinnovato.Il d.lgs. 190/2024 (Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell’articolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118, c.d. T.U. FER) ha riscritto regole, semplificato iter e chiarito i rapporti tra i diversi livelli di autorizzazione, ponendo le basi per un’accelerazione concreta della transizione energetica.Questa guida offre una visione completa del nuovo Testo Unico FER.L’approccio è pratico, chiaro e orientato alla risoluzione dei dubbi operativi di professionisti, tecnici, funzionari pubblici e operatori privati coinvolti nei procedimenti autorizzativi.Vengono analizzate tutte le procedure – dal regime di attività libera all’autorizzazione unica – alla luce delle novità normative, della giurisprudenza e delle implicazioni ambientali e paesaggistiche. Un’opera indispensabile per non perdersi tra sportelli unici, zone di accelerazione, pareri vincolanti e valutazioni ambientali.Massimo Busà,Avvocato libero professionista e consulente legale ed autore di pubblicazioni in materia di diritto ambientale. Curatore (con Paolo Costantino) della rubrica “Ambiente” della rivista mensile L’Ufficio Tecnico di Maggioli Editore, parallelamente all’attività di consulenza svolge docenze in materia ambientale, tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed implementazione di Modelli Organizzativi ai sensi del D.Lgs. 231/2001.Paolo Costantino,Avvocato, attualmente ricopre il ruolo di responsabile consulenza legale HSE e permitting di una primaria società italiana. Esperto di tematiche ambientali, autore di numerose pubblicazioni su riviste specializzate e di docenze presso istituti privati e universitari. Curatore (con Massimo Busà) della rubrica “Ambiente” della rivista mensile L’Ufficio Tecnico di Maggioli Editore

 

Massimo Busà, Paolo Costantino | Maggioli Editore

Iscriviti alla newsletter Autorizzazioni impianti FER: guida operativa al decreto 190/2024 aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento