Mauro Ferrarini
Mauro Ferrarini
Sono nato a Magenta (proprio quella della battaglia) in provincia di Milano. Dopo il liceo classico ho conseguito la laurea in Scienze e tecnologie agrarie presso l’Università degli Studi di Milano nel 1999.
Auditor qualificato per la norma UNI EN ISO 14001 (SGA).
Dopo una significativa esperienza nel settore della sicurezza sul lavoro e assicurazione qualità, svolta presso un’azienda di prodotti chimici nel milanese, ho iniziato a lavorare presso la Redazione tecnica della casa editrice Maggioli, dove seguo i periodici e i servizi internet rivolti ai professionisti tecnici.
Articoli dell’autore
Rinnovabili negli edifici (d.lgs. 28/2011): ecco i metodi di calcolo aggiornati
La normativa che regola l’impiego delle fonti energetiche rinnovabili negli edifici ha parecchi anni sulle spalle. Il decreto di riferimento, infatti, è il d.lgs. n. 28/2011 che dà attuazione alla dir…
Obbligo Valvole termostatiche per legge: 11 cose da sapere
Valvole termostatiche obbligatorie per legge nei termosifoni: quali norme le impongono? come si usano? come si montano? 11 cose da sapere per usarle bene
Lavoro ai giovani e prevenzione: a colloquio con Valter Ripamonti, nuovo presidente degli ingegneri di Torino
Agevolare l’inserimento dei giovani ingegneri nel mondo del lavoro, assicurare alla categoria un ruolo di primo piano nelle scelte relative ai piani infrastrutturali del territorio e lavorare sulla pr…
Aria inquinata in casa: 10 consigli per rendere salubre l’abitazione
Gli inquinanti che si trovano “naturalmente” in casa sono tanti, anzi: tantissimi. Volendo, li possiamo anche suddividere in categorie. Quelli chimico-fisici come il radon, i gas da combustione, i com…
Muffa in casa, quando si forma e come contrastarla
Le muffe sono una particolare categoria di microrganismi, appartenenti al regno dei funghi. Per vivere, la muffa in casa necessita di tre sole cose: acqua o umidità sufficiente, piccolissime quantità …
Efficienza energetica e acustica in edilizia: un futuro pieno di cambiamenti e novità
Sull’isolamento termico degli edifici sono ancora tanti gli aspetti tecnico-normativi da approfondire e chiarire. Sul tema dell’acustica in edilizia, invece, si prepara un futuro denso di novità, tutt…
Terremoto. Francesco Rutelli: l’Europa non può tirarsi indietro
“Non è pensabile che l’Europa non conceda all’Italia delle risorse straordinarie per fare fronte alla ricostruzione dei paesi annichiliti dal sisma che ha colpito il Centro Italia lo scorso agosto”. N…
Sicurezza sul lavoro: un DDL di semplificazione del DLGS 81/2008
Una previsione di eliminare circa la metà degli articoli contenuti nel decreto legislativo n. 81/2008, e un principio ispiratore: togliere dal Testo Unico per la sicurezza sul lavoro ciò che è sovrabb…